La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Luca Bernardini
il 05/05/2008 | Ecologia e Localismo
Una catastrofe ambientale negletta, così David Montgomery, geologo alla University of Washington, definisce il fenomeno dell’erosione del terreno agricolo.Se effetto serra e inquinamento sono questioni ormai note, meno conosciuta è la... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Mostardini
il 03/05/2008 | Ecologia e Localismo
Se quantificare la crescita delle temperature future in conseguenza del surriscaldamento è cosa difficile e lascia ampi margini di errore, elaborare scenari conseguenti è cimento ancora più complicato. Le uniche certezze che abbiamo sono la crescita della temperatura (circa 0,8°... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 03/05/2008 | Ecologia e Localismo
La tutela e la valorizzazione dei prodotti tipici locali può rappresentare, per una piccola comunità, una strategia vincente per ampliare i confini e porsi all’attenzione in un’economia globalizzata, con programmi dove la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/05/2008 | Ecologia e Localismo
Impianti Cdr chiusi e rifiuti di nuovo in strada dopo il sequestro del sito di Ferrandelle. Mille tonnellate in partenza per la Germania. Ma la produzione giornaliera è di 1.400. E il sindaco Iervolino definisce l'apertura della discarica a Chiaiano «una decisione dolorosa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Perez - Neville Spencer
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Puoi descrivere in generale la condizione dell'ambiente di Cuba prima della rivoluzione?Nel 1959 abbiamo ereditato un paese totalmente devastato. Era stato spazzato via l'86% degli ecosistemi naturali. Nel 1900 ce n'era ancora il 52%.... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
La Indipendence of the seas, transatlantico di lusso della compagnia Royal Caribbean International campeggiava in questi giorni sul sito web di Repubblica in un articolo a sfondo... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Le frasi magiche della offensiva nuclearista in Italia sono:- in Europa vi sono 158 centrali nucleari, quindi il rischio ce l'abbiamo in casa, e visto che c'è, produciamo anche noi con l'uranio- gli stranieri ci tengono in pugno poiché dipendiamo per l'88% da petrolio e gas e produciamo solo il... continua a leggere
Scritto da: Antonio Cianciullo
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Cara Delfina, domenica 30 marzo sei arrivata un po’ prima di me alla Colombera di Chiomonte e mi hai aspettato. Io ero come sempre un po’ in ritardo. Tu, come sempre, un po’ in anticipo. Ti ho vista all’inizio della salita tra la gente che s’incamminava per raggiungere... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Le tribù Navajos portano in tribunale la Nuclear Regulatory Commission (Nrc, ente di regolamentazione nucleare) degli Stati uniti. E' la prima volta che succede, e già questo è significativo. L'oggetto del contendere sono alcune nuove miniere di uranio: le comunità... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Da normo-consumatore non particolarmente eco-diretto, ho sempre personalmente odiato il guantino che tutti, bovinamente, indossiamo per agguantare la frutta e la verdura al supermercato, indotti e plagiati da severi cartelli ammonitori. Se posso ne faccio a meno, con un senso di colpa,... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
“Il numero di vittime causate dall'uso improprio... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Report condotto su Rai 3 dalla brava Milena Gabanelli è una di quelle rarissime trasmissioni grazie alle quali ci si può ancora... continua a leggere
Scritto da: Alberto Campo
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Siamo a Cherasco: zona da lumache, simbolo della lentezza. E non a caso nella guida alle Osterie d’Italia l’icona della chiocciola designa i luoghi in cui maggiore è la piacevolezza slow del pasto. Tra questi c’è La torre, beniamina dei curatori di questa rivista. Si... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Quanti americani conoscono le potenzialità culinarie del fagiolo degli Hutteriti, o del melone stelle e luna (in foto), o della pecora del Tennessee? Molto pochi, eppure sono tutte varietà della tradizione gastronomica d’America.Non solo questi prodotti sono sconosciuti ai... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Lunedì 28 aprile il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha formalmente inaugurato il TAV del Brennero, ad Aica in... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Per un certo periodo ho lavorato prima come medico di fabbrica e poi all’ASL nel settore della tutela della salute dei lavoratori. Gli ispettori,... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Monocolture, industrializzazione, perdita della biodiversità, dipendenza dal petrolio e dall'industria chimica. La crisi dei cereali non ha sorpreso il Pesticide action network (Pan)... Il costo dei semi, dei fertilizzanti, dei pesticidi e della benzina, rende... continua a leggere
Scritto da: Roberto Biza
il 28/04/2008 | Ecologia e Localismo
Per gentile concessione di Teatro Naturale, pubblichiamo un articolo di un agricoltore biologico bresciano su come vede il futuro prossimo dell'alimentazione umana.Verso la fine degli anni '60, si diffuse nei salotti della nascente piccola e media borghesia, il... continua a leggere