La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Claudia Benatti
il 21/04/2008 | Ecologia e Localismo
Giorgio Nebbia, chimico, storico fondatore dei movimenti antinuclearisti in Italia, smantella i messaggi tranquillizzanti di chi auspica un ritorno del nucleare nel nostro paese. Il nucleare sta risorgendo anche in Italia e sono ormai sempre... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Cortellessa
il 21/04/2008 | Ecologia e Localismo
Potrebbe trovarsi presto sul banco degli accusati Xstrata, la multinazionale anglo-svizzera che è tra i maggiori gruppi minerari del mondo. Attiva in 18 paesi, impiega circa 50mila dipendenti e lavora soprattutto nell'estrazione di rame, zinco, nickel, carbone, cromo... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 21/04/2008 | Ecologia e Localismo
Massimo Scalia: «ci sono stati più fattori che hanno contribuito negativamente in questi due anni all’attuale prezzo del petrolio». Una di queste è la speculazione, ma quando la curva in crescita del grafico della domanda di petrolio incrocerà quella in discesa dell´offerta... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 21/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il “Paradigma industriale” proposto da Nova (inserto del Sole24Ore) nell’ultimo numero, e pubblicato nella sezione “Storia di copertina”, pone come esempio l’iPod della Apple, quale emblematico caso di impresa senza fabbrica dove alla famosa società Usa restano... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 19/04/2008 | Ecologia e Localismo
L’Irlanda, Dublino in particolare, la città dove mi trovo in attesa dell’aereo che mi riporterà a casa, è una delle terre promesse per i ragazzi italiani. Come il Canada, come l’Australia, come la Nuova Zelanda e, perfino,... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Galeano
il 19/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il mondo dipinge nature morte, soccombono i boschi naturali, si sciolgono i poli, l'aria si fa irrespirabile e l'acqua imbevibile, si plastificano i fiori e il cibo, e il cielo e la terra diventano pazzi da legare. E mentre tutto ciò accade, un paese latinoamericano, l'Ecuador, sta... continua a leggere
Scritto da: Simone Colzani
il 19/04/2008 | Ecologia e Localismo
Domenica notte, mentre tornavo da una piacevole serata trascorsa in quel di Biella, non potevo non ricordare come il Piemonte, a cavallo degli anni '70-'80, avesse rappresentato la punta di diamante della grandeur atomica italiana. Infatti negli... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 19/04/2008 | Ecologia e Localismo
«Possiamo vivere senza oro ma non senz'acqua», è uno degli slogan della protesta organizzata in Salvador dai contadini della comunità di San Isidro-Cabañas, a circa 65 km dalla capitale San Salvador. Qui l'impresa mineraria canadese Pacific Rim sta per avviare un... continua a leggere
Scritto da: Federica Riva
il 18/04/2008 | Ecologia e Localismo
La banca di semi di Navdanya rappresenta un tentativo di cooperativismo e di sostenibilità agricola a livello locale, ma anche di propaganda ed educazione internazionale. Ramgarh è un piccolo villaggio della campagna di Dehra... continua a leggere
Scritto da: Massimo Corbucci
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Sotto la pressione di processi planetari sempre più stringenti, come la concorrenza dei paesi in via di sviluppo, la carenza di materie prime e i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Le elezioni sono passate, il governo ancora deve nascere, ma già da qualche giorno Giulio Tremonti si sta lasciando andare a fantasie nucleari abbastanza pericolose, in quanto coinvolgerebbero altri Paesi nel modo peggiore possibile: scaricando sulle loro... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
“Controllate il petrolio e controllerete nazioni... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bottini
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Milano, epoca post-assegnazione dell'Expo, una livida mattina di sabato dell'aprile 2008. Per la prima volta si tiene nel capoluogo il periodico “mercato contadino” che ha già preso piede in altri centri della padania, e la novità si guadagna un... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Da ieri, tutta la benzina e il diesel venduti nel Regno unito devono contenere almeno il 2,5% di carburante di origine agricola, o agrocarburante. Secondo il governo britannico è una delle misure chiave di una politica ambientale che ha l'obiettivo di rendere meno... continua a leggere
Scritto da: Ivan Bonfanti
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
All'inizio fu acclamazione. Ricavare carburante non più dall'estrazione, che ha devastato e prosciugato le risorse del pianeta, ma dai campi di grano, un'energia fossile che non inquina, verde e dal nome suggestivo: biocarburante. Poi... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Orighi
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Paura per una fuga radioattiva dalla centrale nucleare della catalana Asco I, (180 km a Ovest di Barcellona), proprietà della società elettrica Endesa, a sua volta... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Riflessioni, consigli e ricette per fare a meno dell'oro nero. La nuova pubblicazione delle Edizioni Aam Terra Nuova è un libro unico nel suo genere e insieme un manuale ricco di suggerimenti e proposte concrete. Un'approfondita riflessione... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Berlusconi tornerà a governare il paese per la terza volta in quindici anni ed è probabile che al ministero dell’ambiente torni (anche lui per la terza volta) Altero Matteoli, dato che il premier non sembra intenzionato ad affidarsi a volti nuovi. La novità potrebbe essere nel... continua a leggere
Scritto da: Svolte Epocali
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il trattato di Kyoto "obbliga" tutti i paesi del mondo a ridurre le emissioni di gas che producono l'effetto serra e provocano il riscaldamento del nostro pianeta (almeno secondo una religiosa convinzione). L'India e la Cina ed altri paesi emergenti sono esclusi dagli obblighi della prima... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Miliardi di piccoli pesci e crostacei, ma sopratutto larve o uova, vengono risucchiati ogni anno dalle pompe e uccisi durante il processo di raffreddamento. In alcune aree si perde quasi il 50% del pescato/ Slovacchia, reclamo Greenpeace all'Ue Le centrali nucleari... continua a leggere