La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Pallante
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Cara Delfina, domenica 30 marzo sei arrivata un po’ prima di me alla Colombera di Chiomonte e mi hai aspettato. Io ero come sempre un po’ in ritardo. Tu, come sempre, un po’ in anticipo. Ti ho vista all’inizio della salita tra la gente che s’incamminava per raggiungere... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Le tribù Navajos portano in tribunale la Nuclear Regulatory Commission (Nrc, ente di regolamentazione nucleare) degli Stati uniti. E' la prima volta che succede, e già questo è significativo. L'oggetto del contendere sono alcune nuove miniere di uranio: le comunità... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 02/05/2008 | Ecologia e Localismo
Da normo-consumatore non particolarmente eco-diretto, ho sempre personalmente odiato il guantino che tutti, bovinamente, indossiamo per agguantare la frutta e la verdura al supermercato, indotti e plagiati da severi cartelli ammonitori. Se posso ne faccio a meno, con un senso di colpa,... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
“Il numero di vittime causate dall'uso improprio... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Report condotto su Rai 3 dalla brava Milena Gabanelli è una di quelle rarissime trasmissioni grazie alle quali ci si può ancora... continua a leggere
Scritto da: Alberto Campo
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Siamo a Cherasco: zona da lumache, simbolo della lentezza. E non a caso nella guida alle Osterie d’Italia l’icona della chiocciola designa i luoghi in cui maggiore è la piacevolezza slow del pasto. Tra questi c’è La torre, beniamina dei curatori di questa rivista. Si... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Quanti americani conoscono le potenzialità culinarie del fagiolo degli Hutteriti, o del melone stelle e luna (in foto), o della pecora del Tennessee? Molto pochi, eppure sono tutte varietà della tradizione gastronomica d’America.Non solo questi prodotti sono sconosciuti ai... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Lunedì 28 aprile il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha formalmente inaugurato il TAV del Brennero, ad Aica in... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Per un certo periodo ho lavorato prima come medico di fabbrica e poi all’ASL nel settore della tutela della salute dei lavoratori. Gli ispettori,... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 30/04/2008 | Ecologia e Localismo
Monocolture, industrializzazione, perdita della biodiversità, dipendenza dal petrolio e dall'industria chimica. La crisi dei cereali non ha sorpreso il Pesticide action network (Pan)... Il costo dei semi, dei fertilizzanti, dei pesticidi e della benzina, rende... continua a leggere
Scritto da: Roberto Biza
il 28/04/2008 | Ecologia e Localismo
Per gentile concessione di Teatro Naturale, pubblichiamo un articolo di un agricoltore biologico bresciano su come vede il futuro prossimo dell'alimentazione umana.Verso la fine degli anni '60, si diffuse nei salotti della nascente piccola e media borghesia, il... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 28/04/2008 | Ecologia e Localismo
Vittorio Prodi: «Per lo sfruttamento delle biomasse abbiamo una potenzialità enorme ma dobbiamo farlo con ordine, utilizzando per prima cosa i residui agricoli, forestali e da rifiuti solidi urbani» I primi effetti dei cambiamenti climatici si fanno sentire sull’agricoltura,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 27/04/2008 | Ecologia e Localismo
Qualche giorno fa il sito inglese di Al Jazeera ha pubblicato un articolo curioso.Non è una novità che nel nord della Thailandia, in particolare nella provincia di Chang Mai, capiti spesso che ad aprile si formi una cappa di smog dovuta ai numerosi incendi... continua a leggere
Scritto da: Flaminia Lubin
il 27/04/2008 | Ecologia e Localismo
Cibo radioattivo ai bambini. Plutonio ai malati. Radiazioni su donne incinte. Per studi segretissimi sulla bomba. Oggi un libro svela tutto Cari genitori, stiamo portando avanti studi sul sistema nutritivo dei bambini, le ricerche sono compiute in collaborazione con il Massachusetts... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 27/04/2008 | Ecologia e Localismo
Per difendersi dall’aumento del costo del grano (401 dollari la tonnellata, quasi il doppio dell’anno scorso) la popolazione dello Sri Lanka comincia a cambiare abitudini alimentari, passando dal pane al riso. Cifre ancora ufficiose dimostrano che il consumo di pane e... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 27/04/2008 | Ecologia e Localismo
C'era una volta la geografia politica. Era soprattutto superficiale, in molti sensi: descriveva confini e mari, fiumi e città, viste dall'alto o di fianco. Qualcuno sospettava che si trattasse niente più che di un insieme di testi e di cartine, preparati dagli stati... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 24/04/2008 | Ecologia e Localismo
Pubblico con il permesso dell'autore questa lettera. Robrerto Topino è un medico del lavoro. continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 24/04/2008 | Ecologia e Localismo
Per ottenere un chilogrammo di lana pronta per la vendita servono circa 1.000 litri d’acqua.Anche le esigenze civili però non scherzano: 120-160 litri per riempire una vasca da bagno, 80-100 litri per un lavaggio in lavatrice, 30 litri per una doccia.Ma quanta acqua... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/04/2008 | Ecologia e Localismo
Fa male alla natura ma anche alla salute. Uno studio sui possibili effetti negativi della diminuzione della biodiversità sulla ricerca medica. I dati del libro Sustaining Life, pubblicato dal Centro ricerche mediche dell'Università di Harvard/ Vai al sito Squali, anfibi,... continua a leggere