La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Federica Riva
il 18/04/2008 | Ecologia e Localismo
La banca di semi di Navdanya rappresenta un tentativo di cooperativismo e di sostenibilità agricola a livello locale, ma anche di propaganda ed educazione internazionale. Ramgarh è un piccolo villaggio della campagna di Dehra... continua a leggere
Scritto da: Massimo Corbucci
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Sotto la pressione di processi planetari sempre più stringenti, come la concorrenza dei paesi in via di sviluppo, la carenza di materie prime e i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Le elezioni sono passate, il governo ancora deve nascere, ma già da qualche giorno Giulio Tremonti si sta lasciando andare a fantasie nucleari abbastanza pericolose, in quanto coinvolgerebbero altri Paesi nel modo peggiore possibile: scaricando sulle loro... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
“Controllate il petrolio e controllerete nazioni... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bottini
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Milano, epoca post-assegnazione dell'Expo, una livida mattina di sabato dell'aprile 2008. Per la prima volta si tiene nel capoluogo il periodico “mercato contadino” che ha già preso piede in altri centri della padania, e la novità si guadagna un... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Da ieri, tutta la benzina e il diesel venduti nel Regno unito devono contenere almeno il 2,5% di carburante di origine agricola, o agrocarburante. Secondo il governo britannico è una delle misure chiave di una politica ambientale che ha l'obiettivo di rendere meno... continua a leggere
Scritto da: Ivan Bonfanti
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
All'inizio fu acclamazione. Ricavare carburante non più dall'estrazione, che ha devastato e prosciugato le risorse del pianeta, ma dai campi di grano, un'energia fossile che non inquina, verde e dal nome suggestivo: biocarburante. Poi... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Orighi
il 17/04/2008 | Ecologia e Localismo
Paura per una fuga radioattiva dalla centrale nucleare della catalana Asco I, (180 km a Ovest di Barcellona), proprietà della società elettrica Endesa, a sua volta... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Riflessioni, consigli e ricette per fare a meno dell'oro nero. La nuova pubblicazione delle Edizioni Aam Terra Nuova è un libro unico nel suo genere e insieme un manuale ricco di suggerimenti e proposte concrete. Un'approfondita riflessione... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Berlusconi tornerà a governare il paese per la terza volta in quindici anni ed è probabile che al ministero dell’ambiente torni (anche lui per la terza volta) Altero Matteoli, dato che il premier non sembra intenzionato ad affidarsi a volti nuovi. La novità potrebbe essere nel... continua a leggere
Scritto da: Svolte Epocali
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il trattato di Kyoto "obbliga" tutti i paesi del mondo a ridurre le emissioni di gas che producono l'effetto serra e provocano il riscaldamento del nostro pianeta (almeno secondo una religiosa convinzione). L'India e la Cina ed altri paesi emergenti sono esclusi dagli obblighi della prima... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Miliardi di piccoli pesci e crostacei, ma sopratutto larve o uova, vengono risucchiati ogni anno dalle pompe e uccisi durante il processo di raffreddamento. In alcune aree si perde quasi il 50% del pescato/ Slovacchia, reclamo Greenpeace all'Ue Le centrali nucleari... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Meta’ della Sicilia potrebbe diventare un deserto: il 43,22% del territorio dell’Isola presenta infatti un rischio “molto elevato” di desertificazione, il 30,79% e’ a rischio elevato, e solo lo 0,25% mostra un rischio... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Qualcuno diceva che avrebbero risolto il problema della fame nel mondo. Le produzioni transgeniche aumentano, ma la fame nel mondo è sempre la stessa... Il forte aumento delle coltivazioni Ogm nel mondo sotto le pressioni delle multinazionali non solo non ha... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il malato è grave e per questo la terapia non può essere blanda: la crisi economico-finanziaria partita dagli Usa si è diffusa come una vera e propria epidemia al resto dei mercati occidentali e il G7 è intervenuto attraverso il Financial stability forum per arginare la... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 14/04/2008 | Ecologia e Localismo
Un fungo mortale che uccide il frumento, noto come Ug99 [Uganda 1999, N.d.T.], si è probabilmente propagato dall'Africa al Pakistan, in base ai rapporti pubblicati nel British New Scientist. Se fosse vero, tutto ciò minaccia il granaio vitale dell'Asia, tra cui la regione del Punjab.La... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il 43,22% del territorio siciliano è a rischio "molto elevato" di desertificazione mentre per il 30,79% il rischio sarebbe "elevato" e solo per lo 0,25% del territorio isolano "basso". Le zone più sensibili sono le province di Enna, Caltanissetta e Trapani/Cina, 670.000 senz'acqua... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 14/04/2008 | Ecologia e Localismo
Gates e Rockefeller Foundation si propongono di incrementare la produzione agricola del continente africano, «salvando 30-40 milioni di persone dall’emergenza alimentare e 15-20 milioni dalla povertà», attraverso un’Alleanza per una Rivoluzione verde per l’Africa... continua a leggere
Scritto da: MarinellaCorreggia
il 14/04/2008 | Ecologia e Localismo
Cantanti e attori, ma anche politici ricorrono moltissimo alla compensazione (offsetting in inglese) dell'anidride carbonica,CO2; un meccanismo con il quale credono di neutralizzare le proprie emissioni di gas di serra. Così c'è chi ogni volta che prende l'aereo versa... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 14/04/2008 | Ecologia e Localismo
La domanda di carbone per produrre energia cresce in modo preoccupante. Ma esiste il carbone pulito? Si prevede un futuro nero...come il carbon Mentre noi siamo qua a chiacchierare di idrogeno e a gloriarci dei risultati della Svezia per le rinnovabili, per il... continua a leggere