La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marina Mariani
il 18/02/2008 | Ecologia e Localismo
OGM-Vigilanza Rubrica curata dalla D.ssa Marina Mariani, autrice dei libri: "Gli organismi geneticamente modificati", ed. Xenia - "Gli additivi. Come riconoscere le sostanze nocive aggiunte in ciò che mangiamo", ed Macro - "Alimenti geneticamente modificati",... continua a leggere
Scritto da: Dario Muzzarini
il 18/02/2008 | Ecologia e Localismo
Dall' allarme di alcuni illustri ricercatori alla pratica: il passo non solo è breve, ma è già stato compiuto. Nell'ormai lontano 1959 Richard Feynman, in occasione di una conferenza, parlò della possibilità dell'uomo di modificare la materia a livello atomico,... continua a leggere
Scritto da: federico bertazzo
il 18/02/2008 | Ecologia e Localismo
Le rotte del commercio della marina mercantile sono da sempre molto utili per disegnare il tragitto della globalizzazione. Ma ora ci spiegano anche la strada dell'inquinamento. Una studio dell'Onu rivela come le navi incidano sui livelli di inquinamento almeno tre volte... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 18/02/2008 | Ecologia e Localismo
Il 4 febbraio scorso, si è sviluppato un incendio nella centrale nucleare tedesca di Kruemmel, a pochi chilometri da Amburgo, senza provocare vittime. Lo ha reso noto la compagnia elettrica Vattenfall che gestisce l'impianto con la E.On, assicurando in tutta fretta... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 18/02/2008 | Ecologia e Localismo
È chiamato «pinguino reale» per l'aspetto, con le chiazze di piume color oro attorno alle orecchie, e poi per le dimensioni: è tra i pinguini più grandi che popolano l'Antartico, secondo per stazza solo al «pinguino imperiale» (va da sé...). Vive sulle isole... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 18/02/2008 | Ecologia e Localismo
Vandana Shiva Sebbene siano spacciati come fonte di energia alternativa, i biocombustibili hanno gravi conseguenze anche sul clima TRA LE BUONE EREDITÀ CHE CI HA LASCIATO il 2007 c’è che ormai nessuno sente di poter negare le responsabilità delle attività umane sui... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 18/02/2008 | Ecologia e Localismo
I recenti fatti avvenuti in Campania hanno riportato prepotentemente in primo piano sui media nazionali le questioni legate allo smaltimento dei rifiuti. Il caso limite e paradossale dell’emergenza Campania, frutto prevedibile di... continua a leggere
Scritto da: Delegación de la Vía Campesina
il 16/02/2008 | Ecologia e Localismo
Una risposta alla crisi globale dei prezzi degli alimenti: L'agricoltura familiare sostenibile può alimentare il mondo.I consumatori di tutto il mondo hanno visto che i prezzi degli alimenti di base sono aumentati drammaticamente durante gli... continua a leggere
Scritto da: Sauro Ripamonti
il 16/02/2008 | Ecologia e Localismo
Dal mese di ottobre scorso è fermo un camion di rifiuti tossici radioattivi (Cesio127) a Ponte Nossa in Val Seriana, provincia di Bergamo, provenente dalla Russia e diretto ad una azienda specializzata nello smaltimento di... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 16/02/2008 | Ecologia e Localismo
Ibrahima Coulibaly, presidente del Coordinamento nazionale delle organizzazioni agricole del Mali aderente al movimento contadino internazionale Via Campesina, ricorda che «quand'ero piccolo, circa 35 anni fa, anche nel mio paese, d'inverno, talvolta faceva freddo.... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Ormai il problema dell’inquinamento dovuto ai... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Alla vigilia del compleanno di Kyoto, il Comune di Colorno illustra in una seduta aperta di una delle quattro commissioni consiliari permanenti, il “Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di... continua a leggere
Scritto da: Matteo Missaglia*
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Il mercato dei farmaci é molto diverso da quello di gran parte degli altri prodotti. Si tratta di un mercato complesso e regolamentato, dove l’intervento pubblico esplica ancora, giustamente, un ruolo rilevante. Da questa premessa discende anche la difficoltà per i media a dare... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Gli italiani sono diventati grandi consumatori di farmaci e se cinque anni fa, nell’arco di una giornata, dieci italiani consumavano una media di sette pillole, la quota è salita a 8,8 alla fine del 2007 con la buona probabilità che la media diventi ben presto quella di una pillola al... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marmiroli*
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
La città più inquinata della pianura Padana, media delle concentrazioni di polveri sottili più che doppia rispetto ai limiti di rischio per la... continua a leggere
Scritto da: Nello Trocchia
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Cosa c'e' dietro la fantasmagorica inaugurazione del colosso commerciale disegnato da Renzo Piano e varato a fine anno nel comune di Nola? Siamo andati a vedere. Lo hanno battezzato Vulcano Buono. Per presentare la mega opera di Renzo Piano, ai primi di dicembre, si e' scomodato il... continua a leggere
Scritto da: Jenner Meletti
il 14/02/2008 | Ecologia e Localismo
la Commissione europea ha stabilito che le etichette debbono cambiare, per fare sì che "i consumatori dispongano, in modo leggibile e comprensibile, delle informazioni essenziali per fare scelte consapevoli". Il professor Masini non è entusiasta."Già il regolamento europeo numero 178 del 2002... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilini
il 14/02/2008 | Ecologia e Localismo
Se il governo Berlusconi ci aveva regalato come suo ultimo atto una pessima legge delega in tema ambientale, anche l'ultimo atto del dimissionario governo Prodi, non è stato da meno. L’ordinanza con la quale ha... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 14/02/2008 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo un intervento di Franco Ortolani, ordinario di Geologia dell’Università Federico II di Napoli, inviato al forum di discussione interna dell’ateneo e rifiutato dal “moderatore”, come racconta lo stesso... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/02/2008 | Ecologia e Localismo
Il traffico di rifiuti in Campania è protagonista di "Previsioni del tempo", l’ultimo noir della collana Verdenero di Edizioni Ambiente. Lo firma Wu Ming, il collettivo di scrittori che ha fatto dell’impegno politico il suo tratto distintivo. Dal 19 febbraio in... continua a leggere