La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 13/02/2008 | Ecologia e Localismo
La Soil association, associazione del biologico britannica, rivela che i supermercati e la grande distribuzione inglese sta ingannando i propri clienti, riempiendo gli scaffali ed i propri magazzini di cibo proveniente da animali alimentati con soia e mais ogm. ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/02/2008 | Ecologia e Localismo
Sabato 23 febbraio il Movimento per la Decrescita Felice, dopo essersi costituito ufficialmente in associazione, si presenta a Roma nel corso di una conferenza stampa aperta al pubblico.Dopo la pubblicazione del documento “uscire dallo sviluppo” presentato... continua a leggere
Scritto da: William Kotke
il 13/02/2008 | Ecologia e Localismo
Vladimir Putin ha dato il suo pieno appoggio a Dmitriy Medvedev per l’incarico di Presidente della Federazione Russa. Al momento Medvedev è primo Vice Primo Ministro, ed è un entusiasta sostenitore del concetto dei villaggi ecologici, e sarà anche il candidato del... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 13/02/2008 | Ecologia e Localismo
Lo studio era pronto già nel luglio scorso, ma il Center for disease control (Cdc) di Atlanta, negli Stati uniti, non lo ha mai pubblicato. Poi però un gruppo di giornalisti è riuscito a metterci su le mani, e ora accusano: quel rapporto contiene informazioni allarmanti... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 12/02/2008 | Ecologia e Localismo
Quando c'era la guerra civile, spiega un pescatore della provincia di Inhambane, nel Mozambico meridionale, il mare era pescosissimo ma era impossibile raggiungere i mercati urbani e entrare nel giro delle esportazioni. La guerra è finita (nel '92) e non ci sono più... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 12/02/2008 | Ecologia e Localismo
Un server emette in media la stessa quantità di anidride carbonica di un Suv (Sport utility vehicle). È quanto emerge dal rapporto An inefficient truth, prodotto dai ricercatori di Global action... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/02/2008 | Ecologia e Localismo
Tutti i grandi laghi del Nord si trovano ben al di sotto delle medie stagionali mentre nelle aree meridionali sono a "secco" i grandi invasi con situazioni più gravi in Basilicata e Puglia. Il monitoraggio della Coldiretti/Con il caldo insetti più voraci - Oggi al via... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 12/02/2008 | Ecologia e Localismo
Da 45 anni le ricadute ambientali del polo industriale di Sarroch stanno investendo la Sardegna, oltre Sarroch anche i luoghi vicini come Villa S. Pietro, Capoterra,... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
E' passata completamente inosservata la notizia,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
Le più sofisticate e costose tecnologie si rivelano ancora una volta imperfette e continuano ad uscire sconfitte dalla sfida coi lepidotteri. E non hanno ancora sconfitto la fame nel mondo.Ritorniamo a parlare di ogm, uno degli argomenti che stanno più a cuore ai lettori di Greenplanet, perché... continua a leggere
Scritto da: Pablo Trincia
il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
Veduta area dell'isola di Majuli Il riscaldamento globale minaccia l’isola fluviale più grande del mondo I geografi indiani amano definirla «l'isola fluviale più grande del mondo»: un lembo di terra impregnato di fascino e misticismo, che spunta tra le correnti... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
Un recente studio pediatrico ha messo in evidenza che in Versilia le bambine si affacciano precocemente (troppo) alla pubertà. Il motivo forse la tossina di un fungo presente nella zona, ma «comunque la presenza della tossina non può spiegare da sola la presenza epidemica di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/02/2008 | Ecologia e Localismo
Bogotà Nei prossimi 20 o 30 anni Africa, Asia e America Latina raggiungeranno una soglia storica diventando le aree più urbanizzate del pianeta, con persone concentrate in megacittà da dieci milioni di abitanti. L'Africa che nel 2025 sorpasserà il Sud America/LINK: Lo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 09/02/2008 | Ecologia e Localismo
In questi ultimi pochi giorni mi è arrivata una piccola valanga di messaggi in cui mi si chiede, con toni variegati, d’invitare o, addirittura, di convocare i... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra*
il 09/02/2008 | Ecologia e Localismo
RISPOSTA DEL DOTT. GIOVANNI MONASTRA, COORDINATORE DEL PROGETTO “OGM IN AGRICOLTURA”, ALLA... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/02/2008 | Ecologia e Localismo
Le 81.516 costruzioni sono costate 67 miliardi di euro. Il 75% è stato destinato ad uso abitativo. E i villini restano la principale "produzione edilizia" La ricerca del Cresme e del Consiglio nazionale degli architetti sul mercato della progettazione architettonica In italia nel... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bettiol
il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
La calda estate del 2003 INDICE Premessa 5 1. La sostenibilità 17 2. La percezione delle diversità 25 3. Fine di un sogno 34 continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
Harmonia axyridis Sono più di diecimila gli "ospiti non invitati" provenienti dagli altri continenti che gli ecosistemi europei si trovano a dover sopportare. La lista, che comprende sia animali che piante, è stata stilata dai ricercatori del progetto europeo "Daisie"/ Il sito del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
Distruggere gli ecosistemi per produrre biocarburanti non solo provoca danni irreversibili all'ambiente, ma produce molta più anidride carbonica di quella che fanno risparmiare. Uno studio pubblicato da Science/ Dalla carta al bio-greggio Distruggere gli ecosistemi per... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bottini
il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
C'è un disegno che quasi tutti conoscono. E lo conoscono così bene da essersene completamente dimenticati. È uno degli infiniti schizzi di Leonardo, quello con la città su livelli sovrapposti: uno per i carri delle merci, uno per chi vuole camminare... continua a leggere