La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Sauro Ripamonti
il 16/02/2008 | Ecologia e Localismo
Dal mese di ottobre scorso è fermo un camion di rifiuti tossici radioattivi (Cesio127) a Ponte Nossa in Val Seriana, provincia di Bergamo, provenente dalla Russia e diretto ad una azienda specializzata nello smaltimento di... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 16/02/2008 | Ecologia e Localismo
Ibrahima Coulibaly, presidente del Coordinamento nazionale delle organizzazioni agricole del Mali aderente al movimento contadino internazionale Via Campesina, ricorda che «quand'ero piccolo, circa 35 anni fa, anche nel mio paese, d'inverno, talvolta faceva freddo.... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Ormai il problema dell’inquinamento dovuto ai... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Alla vigilia del compleanno di Kyoto, il Comune di Colorno illustra in una seduta aperta di una delle quattro commissioni consiliari permanenti, il “Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di... continua a leggere
Scritto da: Matteo Missaglia*
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Il mercato dei farmaci é molto diverso da quello di gran parte degli altri prodotti. Si tratta di un mercato complesso e regolamentato, dove l’intervento pubblico esplica ancora, giustamente, un ruolo rilevante. Da questa premessa discende anche la difficoltà per i media a dare... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Gli italiani sono diventati grandi consumatori di farmaci e se cinque anni fa, nell’arco di una giornata, dieci italiani consumavano una media di sette pillole, la quota è salita a 8,8 alla fine del 2007 con la buona probabilità che la media diventi ben presto quella di una pillola al... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marmiroli*
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
La città più inquinata della pianura Padana, media delle concentrazioni di polveri sottili più che doppia rispetto ai limiti di rischio per la... continua a leggere
Scritto da: Nello Trocchia
il 15/02/2008 | Ecologia e Localismo
Cosa c'e' dietro la fantasmagorica inaugurazione del colosso commerciale disegnato da Renzo Piano e varato a fine anno nel comune di Nola? Siamo andati a vedere. Lo hanno battezzato Vulcano Buono. Per presentare la mega opera di Renzo Piano, ai primi di dicembre, si e' scomodato il... continua a leggere
Scritto da: Jenner Meletti
il 14/02/2008 | Ecologia e Localismo
la Commissione europea ha stabilito che le etichette debbono cambiare, per fare sì che "i consumatori dispongano, in modo leggibile e comprensibile, delle informazioni essenziali per fare scelte consapevoli". Il professor Masini non è entusiasta."Già il regolamento europeo numero 178 del 2002... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilini
il 14/02/2008 | Ecologia e Localismo
Se il governo Berlusconi ci aveva regalato come suo ultimo atto una pessima legge delega in tema ambientale, anche l'ultimo atto del dimissionario governo Prodi, non è stato da meno. L’ordinanza con la quale ha... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 14/02/2008 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo un intervento di Franco Ortolani, ordinario di Geologia dell’Università Federico II di Napoli, inviato al forum di discussione interna dell’ateneo e rifiutato dal “moderatore”, come racconta lo stesso... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/02/2008 | Ecologia e Localismo
Il traffico di rifiuti in Campania è protagonista di "Previsioni del tempo", l’ultimo noir della collana Verdenero di Edizioni Ambiente. Lo firma Wu Ming, il collettivo di scrittori che ha fatto dell’impegno politico il suo tratto distintivo. Dal 19 febbraio in... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/02/2008 | Ecologia e Localismo
La Soil association, associazione del biologico britannica, rivela che i supermercati e la grande distribuzione inglese sta ingannando i propri clienti, riempiendo gli scaffali ed i propri magazzini di cibo proveniente da animali alimentati con soia e mais ogm. ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/02/2008 | Ecologia e Localismo
Sabato 23 febbraio il Movimento per la Decrescita Felice, dopo essersi costituito ufficialmente in associazione, si presenta a Roma nel corso di una conferenza stampa aperta al pubblico.Dopo la pubblicazione del documento “uscire dallo sviluppo” presentato... continua a leggere
Scritto da: William Kotke
il 13/02/2008 | Ecologia e Localismo
Vladimir Putin ha dato il suo pieno appoggio a Dmitriy Medvedev per l’incarico di Presidente della Federazione Russa. Al momento Medvedev è primo Vice Primo Ministro, ed è un entusiasta sostenitore del concetto dei villaggi ecologici, e sarà anche il candidato del... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 13/02/2008 | Ecologia e Localismo
Lo studio era pronto già nel luglio scorso, ma il Center for disease control (Cdc) di Atlanta, negli Stati uniti, non lo ha mai pubblicato. Poi però un gruppo di giornalisti è riuscito a metterci su le mani, e ora accusano: quel rapporto contiene informazioni allarmanti... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 12/02/2008 | Ecologia e Localismo
Quando c'era la guerra civile, spiega un pescatore della provincia di Inhambane, nel Mozambico meridionale, il mare era pescosissimo ma era impossibile raggiungere i mercati urbani e entrare nel giro delle esportazioni. La guerra è finita (nel '92) e non ci sono più... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 12/02/2008 | Ecologia e Localismo
Un server emette in media la stessa quantità di anidride carbonica di un Suv (Sport utility vehicle). È quanto emerge dal rapporto An inefficient truth, prodotto dai ricercatori di Global action... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/02/2008 | Ecologia e Localismo
Tutti i grandi laghi del Nord si trovano ben al di sotto delle medie stagionali mentre nelle aree meridionali sono a "secco" i grandi invasi con situazioni più gravi in Basilicata e Puglia. Il monitoraggio della Coldiretti/Con il caldo insetti più voraci - Oggi al via... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 12/02/2008 | Ecologia e Localismo
Da 45 anni le ricadute ambientali del polo industriale di Sarroch stanno investendo la Sardegna, oltre Sarroch anche i luoghi vicini come Villa S. Pietro, Capoterra,... continua a leggere