Ogm: incidenti prevedibili
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
E' passata completamente inosservata la notizia,... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
E' passata completamente inosservata la notizia,... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
Le più sofisticate e costose tecnologie si rivelano ancora una volta imperfette e continuano ad uscire sconfitte dalla sfida coi lepidotteri. E non hanno ancora sconfitto la fame nel mondo.Ritorniamo a parlare di ogm, uno degli argomenti che stanno più a cuore ai lettori di Greenplanet, perché... continua a leggere
Scritto da: Pablo Trincia il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
Veduta area dell'isola di Majuli Il riscaldamento globale minaccia l’isola fluviale più grande del mondo I geografi indiani amano definirla «l'isola fluviale più grande del mondo»: un lembo di terra impregnato di fascino e misticismo, che spunta tra le correnti... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi il 11/02/2008 | Ecologia e Localismo
Un recente studio pediatrico ha messo in evidenza che in Versilia le bambine si affacciano precocemente (troppo) alla pubertà. Il motivo forse la tossina di un fungo presente nella zona, ma «comunque la presenza della tossina non può spiegare da sola la presenza epidemica di... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 10/02/2008 | Ecologia e Localismo
Bogotà Nei prossimi 20 o 30 anni Africa, Asia e America Latina raggiungeranno una soglia storica diventando le aree più urbanizzate del pianeta, con persone concentrate in megacittà da dieci milioni di abitanti. L'Africa che nel 2025 sorpasserà il Sud America/LINK: Lo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari il 09/02/2008 | Ecologia e Localismo
In questi ultimi pochi giorni mi è arrivata una piccola valanga di messaggi in cui mi si chiede, con toni variegati, d’invitare o, addirittura, di convocare i... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra* il 09/02/2008 | Ecologia e Localismo
RISPOSTA DEL DOTT. GIOVANNI MONASTRA, COORDINATORE DEL PROGETTO “OGM IN AGRICOLTURA”, ALLA... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 09/02/2008 | Ecologia e Localismo
Le 81.516 costruzioni sono costate 67 miliardi di euro. Il 75% è stato destinato ad uso abitativo. E i villini restano la principale "produzione edilizia" La ricerca del Cresme e del Consiglio nazionale degli architetti sul mercato della progettazione architettonica In italia nel... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bettiol il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
La calda estate del 2003 INDICE Premessa 5 1. La sostenibilità 17 2. La percezione delle diversità 25 3. Fine di un sogno 34 continua a leggere
Scritto da: redazionale il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
Harmonia axyridis Sono più di diecimila gli "ospiti non invitati" provenienti dagli altri continenti che gli ecosistemi europei si trovano a dover sopportare. La lista, che comprende sia animali che piante, è stata stilata dai ricercatori del progetto europeo "Daisie"/ Il sito del... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
Distruggere gli ecosistemi per produrre biocarburanti non solo provoca danni irreversibili all'ambiente, ma produce molta più anidride carbonica di quella che fanno risparmiare. Uno studio pubblicato da Science/ Dalla carta al bio-greggio Distruggere gli ecosistemi per... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bottini il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
C'è un disegno che quasi tutti conoscono. E lo conoscono così bene da essersene completamente dimenticati. È uno degli infiniti schizzi di Leonardo, quello con la città su livelli sovrapposti: uno per i carri delle merci, uno per chi vuole camminare... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini il 08/02/2008 | Ecologia e Localismo
Zero rifiuti. Tutto può essere riciclato. Almeno questo accade al Centro Riciclo Vedelago, dove anche il secco comunemente definito “non riciclabile” riesce ad essere trasformato in materiale utilizzabile... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
Confronto tra i due pionieri della nuova frontiera ambientalista sui temi dello sviluppo sostenibiledei danni che una globalizzazione fondata sull'industria sta causando al pianeta, della crisi dell'energia Il Principe Carlo è da sempre impegnato sui temi dell'educazione ambientaleEccoci... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
In Germania 14 milioni di CO2 risparmiate in un anno con le rinnovabili. Nonostante la stagnazione economica crescono le energie alternative. Un esempio di decrescita?... Nel 2007 in Germania sono stati prodotti 219,4 miliardi di kWh puliti, che corrispondono al consumo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
Clicca il videoGli inceneritori spuntano nelle Regioni italiane come l’amanita falloide. Svettano da lontano. Oggetti di design. Ci fanno pure le gite scolastiche. Sono i funghi velenosi dei partiti. Non è necessario coglierli per morire. Basta respirarli. Vengono... continua a leggere
Scritto da: beppe grillo il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
Inceneritori, perché no 1. L’incenerimento dei rifiuti li trasforma in nanoparticelle tossiche e diossine 2. L’incenerimento necessita di sostanze come acqua, calce,... continua a leggere
Scritto da: Tatiana Genovese il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
Continua a colpire indiscriminatamente e purtroppo con “evidente efficacia” l’uranio impoverito. L’ultima notizia riguarda quattro nuovi casi, tre in provincia di Padova e uno a Udine, di militari ammalatisi per presunta... continua a leggere
Scritto da: Luca Manes il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
Un remoto angolo di paradiso. Definizione forse abusata ma appropriata per la valle dell'Urubamba, nel Perù sud-occidentale. In piena Amazzonia, separato dalla capitale Lima da 500 chilometri (e dalla catena delle Ande), l'Urubamba attraverso una delle foreste... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai il 07/02/2008 | Ecologia e Localismo
L'allarme viene dalla Fao: le foreste di mangrovie vanno scomparendo a una velocità impressionante. Le mangrovie sono alberi sempreverdi e particolarmente resistenti al sale; crescono con le radici «a mollo» nell'acqua salina lungo le coste dei mari, lagune, fiumi e delta... continua a leggere