La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 12/12/2007 | Ecologia e Localismo
In queste ore di allarme per il blocco dei TIR c'è anche chi se la ride osservando il mondo delle merci in fibrillazione. Sono quelli che hanno scelto di acquistare latte crudo alla spina, alimentari da filiera corta attraverso i Gruppi d'Acquisto, quelli che autoproducono il più... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 12/12/2007 | Ecologia e Localismo
Era un classico: i contadini delle zone meno aride del Burkina Faso coltivavano fagiolini verdi e non li mangiavano; né li mangiavano gli abitanti di Ouagadougou e delle altre città. Era tutto esportato. Questo meccanismo, l'opposto della sovranità alimentare, non piaceva... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 11/12/2007 | Ecologia e Localismo
La natura imbavagliata, espropriata dei suoi diritti, monocoltivata, livellata, avvelenata e “ingozzata” (sovralimentata a forza), non può essere un partner paritetico dell’uomo.Dev’essere ripristinato il rapporto personale diretto con la natura, a tu per tu.Troppo a... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 11/12/2007 | Ecologia e Localismo
«O si riduce il numero delle auto, oppure dal “problema auto” e da quelli che ha creato, non se ne esce». Guido Viale, economista, esperto di mobilità e saggista, non vede altra soluzione al nodo traffico-smog-qualità della vita che ormai attanaglia non solo i paesi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/12/2007 | Ecologia e Localismo
La lotta contro il cambiamento climatico sarà il tema principale della politica per la pace del ventunesimo secolo. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto “World in Transition – Climate Change as a Security Risk “ presentato oggi dall’Unep a Bali che conclude che «se il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 11/12/2007 | Ecologia e Localismo
Di quanto la rete elettrica italiana sia arretrata, se ne è scritto da tutti i punti di vista un po' ovunque. Non perchè l'Italia sia magliata male. Infatti, dal punto di vista del numero e della densità delle linee elettriche l’Italia non ha... continua a leggere
Scritto da: Geoffrey Lean, Brian Brady, Jonathan Owen
il 11/12/2007 | Ecologia e Localismo
La Gran Bretagna si avvia a una rivoluzione nel settore dell'energia eolica, per produrne tanta da alimentare ogni abitazione del paese, sarà annunciato ufficialmente domani. The Independent on Sunday ha appreso come, in una netta inversione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/12/2007 | Ecologia e Localismo
MARCO BOSCHINI PARTE PRIMA PARTE SECONDA MARCO CEDOLIN PARTE PRIMAPARTE SECONDA INTERVENTI DEL PUBBLICO COMUNE VIRTUOSO ... ESCO ... INCENERITORI - DECRESCITA FELICEPARK PIAZZA VITTORIABIOARCHITETTURA e ALTRO ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/12/2007 | Ecologia e Localismo
Chi avrebbe mai pensato che salvare il Pianeta Terra potesse essere un business così fruttuoso? Al Gore, c'è arrivato prima di tutti. L'ex vicepresidente americano ormai diventato paladino della lotta al global warming (il che dovrebbe dirla lunga sui reali scopi nascosti dietro questa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/12/2007 | Ecologia e Localismo
La Sicilia, il Veneto, la Lombardia e il Piemonte sono le regioni che hanno il più alto potenziale di biomasse disponibili nel nostro paese che da subito potrebbero alimentare 130 centrali elettriche per soddisfare fabbisogni termici. In Italia, non mancano fonti... continua a leggere
Scritto da: paola desai
il 10/12/2007 | Ecologia e Localismo
Era nato a Penang, in Malaysia, come piccolo gruppo di persone preoccupate dalla diffusione sempre più massiccia dei pesticidi agricoli nei paesi in via di sviluppo. Ora il Pesticide action network («rete d'azione sui pesticidi») è una rete di circa 600 organizzazioni e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/12/2007 | Ecologia e Localismo
Diffuso oggi a Bali il rapporto "2008 Climate Change Performance Index" (elaborato dal Germanwatch e CAN Europe) e per l´Italia è un bocciatura pesante. Il nostro Paese infatti ha pessimi voti nella lotta ai cambiamenti climatici su tutti e tre gli indicatori: gli attuali livelli di... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 08/12/2007 | Ecologia e Localismo
Sono passati 23 anni dalla tragedia di Bhopal, in India, ma non è ancora chiaro chi (e quando) ripulirà infine il sito dello stabilimento chimico della Union Carbide. L'incidente risale al 1984, il più grave disastro dell'industria chimica di tutti i tempi: la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 08/12/2007 | Ecologia e Localismo
Sta diventando, nella disattenzione generale, l'emergenza nazionale di domani. Di tutto il Paese. E' quella dei rifiuti speciali, cioè di quei rifiuti che non sono assimilabili agli urbani. Sono i rifiuti delle attività produttive, delle industrie. L'ultimo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/12/2007 | Ecologia e Localismo
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EUROPA LA NORMATIVA AMBIENTALE Per proteggere l’ambiente l’Unione Europea aveva compreso già dagli anni 90 che era fondamentale diminuire la produzione dei rifiuti, dando vita ad una nuova strategia di gestione dei rifiuti,... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 07/12/2007 | Ecologia e Localismo
Si sta svolgendo a Bali, in Indonesia, la XIII Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che per due settimane riunirà 10.000 delegati provenienti da 190 paesi. In apertura della Conferenza, il segretario dell'ONU, Ban Ki-Moon, ha dichiarato: "Se non si agisce sarà una catastrofe".... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/12/2007 | Ecologia e Localismo
La copertina "Come mangiamo", l'ultimo volume di Peter Singer e Jim Mason (Il Saggiatore, pp. 376, 20 euro), riflette sulle conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari. E pone il lettore davanti alle scelte alimentari di tre famiglie americane di diverso reddito e stile di vita ... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 07/12/2007 | Ecologia e Localismo
A Cromòns in provincia di Gorizia sono quasi due anni che è in servizio un Piedibus. Nato come progetto de “La citta possibile fvg” in collaborazione con il Polo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/12/2007 | Ecologia e Localismo
Gli impianti a biomasse si bruceranno tutta la materia prima necessaria per produrre carta e pannelli truciolari: questa la denuncia presentata da Assocarta e Assopannelli, che hanno iniziato una raccolta di firme rivolgendo un appello al governo che sta moltiplicando gli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/12/2007 | Ecologia e Localismo
«Inondazioni, desertificazione e fenomeni meteorologici estremi saranno il flagello delle megalopoli più povere». Non usa mezzi termini Legambiente presentando oggi il dossier “Il clima è già cambiato. Quali strategie di adattamento per il territorio italiano” nel... continua a leggere