La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marina Forti
il 19/12/2007 | Ecologia e Localismo
Una delle poche decisioni concrete prese durante la Conferenza delle nazioni unite sul clima, conclusa sabato a Bali, è quella di istituire un fondo internazionale per compensare la «evitata deforestazione», cioè i paesi che accettano di non tagliare porzioni delle... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/12/2007 | Ecologia e Localismo
I problemi connessi allo smaltimento dei rifiuti sono molteplici e di grande complessità ma non possono prescindere da una riflessione globale sull’argomento.Il “peso” dei rifiuti nella nostra società grava per intero sulla schiena dei cittadini che ne pagano il... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 18/12/2007 | Ecologia e Localismo
Bali è un bel posto per passarci le vacanze. Tra qualche tempo sarà più difficile arrivarci, per due motivi: il costo del biglietto, destinato a salire insieme al prezzo del petrolio, e la necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica, la... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 18/12/2007 | Ecologia e Localismo
C'è una nuova invasione coloniale in Africa: quella per la produzione agricola di biocarburanti. Ad un recente congresso (*) ambientalista in Mali, gli esperti di tutto il continente hanno lanciato il grido d'allarme ai governanti: resistere alle pressioni delle multinazionali... continua a leggere
Scritto da: Camilla Modica
il 18/12/2007 | Ecologia e Localismo
Ormai, di quanto accade sui treni italiani in pochi si stupiscono. Chiunque, che sia studente, lavoratore pendolare o semplice vacanziere, è in grado di raccontare una quantità infinita di aneddoti e disservizi. Da pulci e zecche all’inconfondibile... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/12/2007 | Ecologia e Localismo
E-waste in India Quest'anno il paese ha prodotto 330mila tonnellate di rifiuti da computer e parti elettroniche in disuso. Nel 2011 raggiungerà le 500mila tonnellate. A questi vanno aggiunti gli scarti "hi-tech" importati più o meno legalmente L'India ha prodotto nel 2007 330mila... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 17/12/2007 | Ecologia e Localismo
Nad Ali è un distretto rurale adiacente a Lashkar Gah, nella provincia meridionale afghana di Helmand. È punteggiato di villaggi dove la sera nelle case si accende la luce, molti guardano la tv, e d'estate funzionano i ventilatori. Insomma, c'è l'energia elettrica: e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 17/12/2007 | Ecologia e Localismo
Meno inquinamento, meno co2 immessa nell'ambiente, riscoperta dei prodotti locali. Forse lo sciopero dei camionisti è stato terapeutico.Che la Repubblica Italiana abbia subito nel corso del suo consolidamento una forte connotazione stradale, è chiaro agli occhi di tutti. Non c'è occasione in cui... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 15/12/2007 | Ecologia e Localismo
È un fatto che ogni ideologia, prima d’addentrarsi in prescrizioni d’ordine economico, sociale, culturale e politico,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 15/12/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/12/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo i dati forniti alla tribuna del summit mondiale di Bali dal segretario generale della World meteorological organization, Michel Jarraud, il decennio 1998-2007 è stato il più caldo mai registrato. Un comunicato del Wmo sottolinea che «La temperatura media alla superficie del... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 15/12/2007 | Ecologia e Localismo
«Stiamo lavorando al progetto di riunire un'assemblea delle popolazioni del Mekong», dice Witoon Permpongsacharoen: «Servirà a riunire le organizzazioni popolari della regione e stilare una piattaforma comune». Witoon è il direttore di Terra, acronimo di «Toward... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/12/2007 | Ecologia e Localismo
Don Luiz Flavio Cappio Il presidente brasiliano ha annunciato che la deviazione del Rio Sao Francisco prosegue nonostante lo sciopero della fame di don Luiz Flavio Cappio. Che intanto beve solo acqua del fiume filtrata Al vertice della Conferenza episcopale brasiliana (Cnbb), a... continua a leggere
Scritto da: Susan Cosier
il 14/12/2007 | Ecologia e Localismo
Come provare (e riuscire) ad alimentarsi prevalentemente con prodotti locali, anche se si vive in una grande area metropolitana. Troverei qualunque scusa per andare al mercato con le bancarelle, così quando ho sentito parlare della dieta dei 150 chilometri – consumare... continua a leggere
Scritto da: Robert Freudenberg
il 14/12/2007 | Ecologia e Localismo
Il ruolo delle aziende agricole metropolitane e regionali nella tutela dell'ambiente, della sostenibilità economica, nell'arginare lo sprawl, e nella qualità dei cibi. L’altro giorno mi sono spinto fino al Greenmarket di Union Square per comprare una mela, invece di... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 14/12/2007 | Ecologia e Localismo
Quando gli ambientalisti e i comitati locali puntavano il dito sui cementifici e ne prevedevano la trasformazione in inceneritori, avevano ragione. La circostanza era sempre stata negata con forza, sia dai cementieri che dagli enti controllori. continua a leggere
Scritto da: Stati Generali dell'Acqua
il 13/12/2007 | Ecologia e Localismo
Per una gestione pubblica dell’acqua e del risanamento idrico a beneficio della popolazione e sotto il suo controllo continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 13/12/2007 | Ecologia e Localismo
Un comune con 2.400 abitanti installa due aerogeneratori (impianti per la produzione di energia eolica), se li ripaga, e ora ci guadagna 30.000 euro all’anno.Siamo in Germania? No in Italia: vicino a La Spezia.Visti i risultati di aerogeneratori se ne sono installati altri... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 13/12/2007 | Ecologia e Localismo
La Rivoluzione dei Dettagli Manuale di ecoazioni individuali e collettiveMarinella CorreggiaEditore: FeltrinelliPrezzo: Euro 14,00 Sta nei dettagli la differenza tra il dire e il fare. Essi sono indispensabili per tradurre nel... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 13/12/2007 | Ecologia e Localismo
Quanto a emissioni di anidride carbonica, la responsabilità pro capite dei contadini del Bangladesh e del loro paese è ridottissima: inversamente proporzionale ai danni che il riscaldamento climatico fa cadere laggiù. Fa dunque tenerezza calcolare la CO2 evitata da una... continua a leggere