La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Franco Zunino*
il 28/11/2007 | Ecologia e Localismo
Orso Bruno Marsicano 40 ANNI e 40 ORSI: O DELLA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA Come volevasi dimostrare! E’ già stato scritto e riscritto tante volte. Eppure è sempre rimasto inascoltato il grido d’allarme di chi per primo sostenne la stessa cosa, pur senza la conoscenza... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 28/11/2007 | Ecologia e Localismo
…”Sono dati al cospetto dei quali non c’è rimedio eolico o solare che possa rimediare (checché ne dica il ministro Pecoraio Scanio)”… Giovanni Sartori (Crisi energetica, editoriale Corriere della Sera 17 novembre scorso) L’illustre politologo, considerato addirittura di sinistra, non... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/11/2007 | Ecologia e Localismo
Pendolaria Dei 13 milioni di pendolari italiani due terzi viaggiano in auto. Quelli che usano il treno sono 2 milioni, ma questo mezzo oltre a essere il meno costoso è quello di qualità più bassa per ritardi e il comfort. Lo studio del Censis/Giovedì protesta a Montecitorio ... continua a leggere
Scritto da: marinella correggia
il 28/11/2007 | Ecologia e Localismo
Julian Glover, reporter del quotidiano inglese Guardian, ha spiegato che «con gli alberi che muoiono, i raccolti agricoli che si perdono e i fiumi che sono in secca», quelle australiane sono le prime elezioni al mondo decise dal cambiamento climatico. Un fatto di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 27/11/2007 | Ecologia e Localismo
Masini (Coldiretti): «Manca la voglia a livello internazionale di sviluppare protocolli con i paesi che producono il mangime per orientarli all’Ogm-free» L’Italia ha chiuso gli Ogm fuori dalla porta, ma da tempo rientrano in parte dalla finestra. Via Ue e a causa della... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 26/11/2007 | Ecologia e Localismo
Il 20 novembre è entrato in vigore il sistema di gestione dei rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (il cosiddetto RAEE), come previsto dal decreto legislativo 151/05. L'obiettivo principale è ridurre la quantità di... continua a leggere
Scritto da: FB
il 26/11/2007 | Ecologia e Localismo
In natura esiste una varietà di farfalla chiamata "monarca", la danaus plexippus diffusa originariamente in America è emigrata poi verso le aree mediterranee diffondendosi senza problemi.È un lepidottero non particolarmente dotato di caratteristiche che lo rendono pregiato, lo si incontra... continua a leggere
Scritto da: Linnio Accorroni
il 25/11/2007 | Ecologia e Localismo
Una città come questa non è per viverci, in fondo: piuttostosi cammina vicino a certi muri,si passa in certi vicoli (non lontanidal luogo del supplizio) e parlandocon la voce nel nasoavidi, frettolosi si domanda: non è quiche buttavano i loro cartocci gli untori?G. RaboniSiamo più o meno... continua a leggere
Scritto da: MarinellaCorreggia
il 25/11/2007 | Ecologia e Localismo
«Il ritorno dei contadini di Silvia Pérez-Vitoria (Jaca Book, 2007) restituisce la parola a una categoria sociale e produttiva che rappresenta tuttora la metà dell'umanità e che ha saputo preservare, in tutto il mondo, valori di solidarietà e di equilibrio ecologico... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 25/11/2007 | Ecologia e Localismo
Le scelte sulle politiche incentivanti i più appropriati scenari energetici italiani sono troppo importanti per essere effettuate a botte di emendamenti durante una finanziaria. Una serena analisi degli... continua a leggere
Scritto da: Marta Carugati*
il 24/11/2007 | Ecologia e Localismo
Casa passiva: una definizione che non convince le persone fino in fondo, in un mondo in cui l’essere attivi significa produrre e consumare e quindi essere vivi.A volte mi domando quale significato possa attribuire a quel termine “passiva” chi non è del... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 24/11/2007 | Ecologia e Localismo
La signora Thorunn Sveinbjarnadottir, ministro islandese dell'ambiente, dev'essere una persona seria. Di recente ha dichiarato che nei prossimi negoziati sul clima (il primo e cruciale appuntamento a Bali, in dicembre, con la conferenza dell'Onu), il suo paese non dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 23/11/2007 | Ecologia e Localismo
Sappiamo che le aggressioni patite dalla natura hanno avuto le più svariate origini, tra cui quelle legate alle attività industriali, alla cementificazione, al disboscamento, alla crescita demografica. Ma a queste forze negative s’è aggiunta in questi ultimi anni, come abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 23/11/2007 | Ecologia e Localismo
Vorrei proporre una breve riflessione avente come oggetto l’interazione fra il concetto di decrescita e il pensiero della “gente comune” intesa non in senso spregiativo ma semplicemente come l’insieme di quelli che saranno giocoforza i nostri interlocutori. Credo sia... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 23/11/2007 | Ecologia e Localismo
L’Unione Europea ha ottenuto dal Wto una proroga fino all’11 gennaio per eliminare la sua proibizione di importare prodotti ogm. L’Ue avrebbe dovuto togliere la moratoria il 21 novembre scorso, dopo aver perso in sede Wto la disputa con Stati Uniti, Canada e Argentina, i... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 23/11/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marco Mamone Capria
il 22/11/2007 | Ecologia e Localismo
Questo intervento è dedicato alla problematica che ha occupato l’ultimo terzo della vita di Hans Ruesch: la lotta contro la vivisezione. Naturalmente non intendo fare un riassunto di Imperatrice nuda, il gran libro che ha fatto risorgere in tutto il mondo un movimento che sonnecchiava o... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia*
il 22/11/2007 | Ecologia e Localismo
Lo smaltimento dei rifiuti in Italia è disciplinato dal decreto "Ronchi" (decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, di cui si veda il "Testo aggiornato", con modifiche, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 1997). Tale decreto stabilisce... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/11/2007 | Ecologia e Localismo
Disco per la costruzione a Port Tarbot della centrale elettrica a biomasse più grande del mondo. A regime, fornirà energia al 50% delle abitazioni gallesi Disco verde del governo britannico per la costruzione della centrale elettrica a biomasse più grande del mondo: 400 milioni... continua a leggere
Scritto da: Giada Saint Amour di Chanaz
il 22/11/2007 | Ecologia e Localismo
Tratto da:Giada Saint Amour di ChanazCosa mangia il pollo che mangi?Il nuovissimo libro allegato al CONSAPEVOLE 13: dal mercato globale al buon cibo locale. Conoscere, scegliere, costruire... continua a leggere