La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Guido Rossi
il 19/11/2014 | Ecologia e Localismo
Prima conferenza economica “agrinsieme”, per prospettare un agroalimentare competitivo. Proposte e dialogo tra rappresentanti di settore e molti ministri. Numerosi i validi suggerimenti, ma rimangono degli importanti dubbi non sollevati. continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 19/11/2014 | Ecologia e Localismo
A proposito degli ultimi problemi meteorologici, che mi hanno impedito di partecipare ad una iniziativa a Torino (vedi post di ieri), mi permetto due autocitazioni, alle quali aggiungo un commento alla fine. “Proviamo a fare qualche esempio, che spero chiarisca cosa intendiamo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Nardi
il 19/11/2014 | Ecologia e Localismo
Vivere sei mesi nutrendosi solo di avanzi e scarti alimentari. E’ quanto dimostrano Grant Baldwin e Jenny Rustemeyer nel lungometraggio di 75 minuti, che sta facendo il giro del mondo. «Vi stupirete di quanti alimenti buoni vengono buttati via ogni giorno. In questo periodo abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 19/11/2014 | Ecologia e Localismo
Ci sono persone che nascono con un talento e lo seguono. Sono quelle più coraggiose e anche quelle più vive. Ecco se dovessi usare degli aggettivi per tentare di descrivere Lucia Cuffaro, userei questi due:... continua a leggere
Scritto da: Claudio Novembre
il 12/11/2014 | Ecologia e Localismo
- IL BILANCIO ENERGETICO... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Maggi
il 12/11/2014 | Ecologia e Localismo
Una visione distorta del pensiero di Darwin ci ha portato a travisare completamente il significato dell'evoluzione e a mettere in pericolo la nostra stessa permanenza sul pianeta. continua a leggere
Scritto da: Giovanni Fez
il 12/11/2014 | Ecologia e Localismo
Lui, Andrea Strozzi, ha lasciato un lavoro sicuro in ambito economico e ha accolto una vita intera di nuove opportunità scegliendo di provare ad essere una persona “sostenibile”. La sfida è di quelle decisive, di quelle che fanno mancare il fiato un attimo prima di ... continua a leggere
Scritto da: Emily Monosson
il 05/11/2014 | Ecologia e Localismo
Emily Monosson lo scrive nel suo ultimo libro, “Unnatural selection”:«Dobbiamo comprendere quanto sia importante ridurre l’impatto della chimica sulla vita prima che sia troppo tardi». Pensiamo alla crescente antibiotico-resistenza, agli erbicidi e pesticidi che... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 05/11/2014 | Ecologia e Localismo
Il PIL, o Prodotto Interno Lordo, è risultato essere il concetto dominante dei nostri tempi. Tanto da ritenerlo il metro di misura del benessere delle nazioni. La crescita senza limiti, una fantasia di economisti, uomini d’affari e... continua a leggere
Scritto da: Don Felix Diaz*
il 05/11/2014 | Ecologia e Localismo
Emanuel Rozental e Vilma Almendra: Don Félix (il Don è in... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 28/10/2014 | Ecologia e Localismo
È una discussione che non pare avere fine quella sui forni a microonde; ma cosa ancora più preoccupante, una questione sulla quale la scienza ha cercato ben poche risposte, se non quelle adatte a rassicurare i consumatori. Eppure ci sono parecchi elementi che dovrebbero indurre a... continua a leggere
Scritto da: Luciano Erba
il 28/10/2014 | Ecologia e Localismo
I recenti disastri alluvionali, occorsi in disparate località del territorio nazionale, hanno portato alla ribalta - accanto alle immagini desolanti di persone e beni colpiti dalla calamità - anche il volto, in realtà lo "stravolto", di quelle manifestazioni... continua a leggere
Scritto da: Antonio Lupo
il 28/10/2014 | Ecologia e Localismo
Gran parte delle iniziative che si prendono in Italia contro gli Ogm sono giuste e importanti ma quasi sempre improntate a una logica difensiva. L’analisi diffusa da otto scienziati amici di Via Campesina potrebbe consentire ora il passaggio da una fase di resistenza a... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 28/10/2014 | Ecologia e Localismo
Le multinazionali si accaparrano ettaro su ettaro, erodendo il patrimonio naturale e divorando i terreni soprattutto nel sud del mondo. Dal 2006 al 2012, secondo Grain.org, si sono assicurate 35 milioni di ettari sottratti ai piccoli coltivatori. Questo è il land grabbing e se i governi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 22/10/2014 | Ecologia e Localismo
Caro Totò, sul Fatto quotidiano on line del 6 ottobre è stato pubblicato un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/10/2014 | Ecologia e Localismo
Avete mai provato a viaggiare nelle ore di punta su un treno locale, a volte spiritosamente definito regionale veloce? Avete mai provato a viaggiare nelle ore di punta su un treno locale, a volte spiritosamente definito regionale veloce,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/10/2014 | Ecologia e Localismo
Genova. Parma. Grosseto. Trieste. L'Italia cade in pezzi. Ogni autunno, ma ... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 14/10/2014 | Ecologia e Localismo
Il PIL, o Prodotto Interno Lordo, è risultato essere il concetto dominante dei nostri tempi. Tanto da ritenerlo il metro di misura del benessere delle nazioni. La crescita senza limiti, una fantasia di economisti, uomini... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Losi
il 14/10/2014 | Ecologia e Localismo
A questo proposito Rifkin proclama l’inizio di una nuova economia: il capitalismo distributivo. Questa nuovo modello mette in discussione la capacità di autoregolamentazione del mercato, la mano invisibile della domanda e dell’offerta promuovendo nuovi valori come quello della... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein - Micah Uetricht
il 14/10/2014 | Ecologia e Localismo
L'universo del Big Green è fatto di semplici progressisti, si tratta di un movimento molto liberal. La sinistra in quanto tale ha infatti pressoché rinunciato a confrontarsi con il tema del cambiamento climatico. Salvo rare eccezioni, a sinistra la questione climatica non ha mai... continua a leggere