Ecologia Profonda
Scritto da: Guido Dalla Casa - Giuseppe Moretti il 07/10/2014 | Ecologia e Localismo
Guido Dalla Casa scrive di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa - Giuseppe Moretti il 07/10/2014 | Ecologia e Localismo
Guido Dalla Casa scrive di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Novembre il 07/10/2014 | Ecologia e Localismo
Si sente parlare sempre di più delle variazioni del clima terrestre: le variazioni macroscopiche del clima sono già ampiamente visibili. Vale la pena riassumere la situazione per flash. I fenomeni accertati... continua a leggere
Scritto da: Ariele Pignatta il 07/10/2014 | Ecologia e Localismo
In dieci anni le cosiddette Transition Towns hanno toccato quota duemila. «Ma è solo l’inizio, è un esperimento che ha un grande potenziale». A fare il punto su questa esperienza è Cristiano Bottone portavoce del movimento Transition Italia: «È... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli il 07/10/2014 | Ecologia e Localismo
“L’uomo non ha tessuto la trama della vita, in essa egli non è che un filo” disse più di un secolo fa il continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio il 07/10/2014 | Ecologia e Localismo
E' uscita, a cura di Giuseppe Giaccio, l'edizione italiana del libro di Alain de Benoist, Uomo e animali. Il posto dell'uomo nella natura, per Diana edizioni (www.dianaedizioni.com) continua a leggere
Scritto da: Marco Zonetti il 30/09/2014 | Ecologia e Localismo
Nel momento in cui fu prodotta la scissione dell’atomo dell’uranio in laboratorio, gli scienziati artefici di... continua a leggere
Scritto da: John Pilger il 30/09/2014 | Ecologia e Localismo
Perché l’Australia ha un bisogno urgente di una carta dei diritti per gli AborigeniCi sono momenti nella vita quotidiana dei governanti australiani in cui la farsa e la parodia quasi assorbono il cinismo e la falsità. Su tutte le prime pagine dei giornali... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 22/09/2014 | Ecologia e Localismo
Illustrissimo signor Presidente del Consiglio, ho letto una sintesi del discorso che ha pronunciato il 16 settembre alla Camera e per deformazione professionale sono rimasto colpito dal passaggio in cui ha parlato in termini critici della decrescita felice. So che non si rivolgeva al... continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Roncalli il 22/09/2014 | Ecologia e Localismo
“Al cuore del capitalismo c’è una contraddizione che ne sta ora accelerando la fine”. Jeremy Rifkin, consulente dell’Unione Europea e guru mondiale dello sviluppo sostenibile, ha presentato in Italia il suo ultimo libro, "La società a costo marginale... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari il 22/09/2014 | Ecologia e Localismo
Una capillare rete formata da 968 comitati locali e associazioni ambientaliste e oltre tremila adesioni individuali di personalità, studiosi e amministratori sta cercando di fermare la devastazione del territorio. Nato sulla spinta delle esperienze di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Maggi il 22/09/2014 | Ecologia e Localismo
Le cose stanno così. Non è né un bene né un male, è semplicemente il modo in cui è costruito l’universo, qualcosa su cui, una volta tanto, non possiamo sindacare. Possiamo rimettere l’uomo, e di riflesso la natura, al centro dell’economia o... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 15/09/2014 | Ecologia e Localismo
Meno sicurezza alimentare significa più veleni, e quindi più malattie. E’ il grande... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 15/09/2014 | Ecologia e Localismo
Canosio, 6 settembre 2014 Caro Totò, domani, domenica 7 settembre, la Chiesa cattolica celebrerà la giornata del Creato. Non... continua a leggere
Scritto da: John Powers il 15/09/2014 | Ecologia e Localismo
NAOMI KLEIN E “THIS CHANGES EVERYTHING” (QUESTO CAMBIA TUTTO), IL SUO NUOVO LIBRO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI (INTERVISTA)“Non sono mai stata una contestataria” dice Naomi Klein, un’autrice molto impegnata, che ha scoperto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Lipparelli il 15/09/2014 | Ecologia e Localismo
L'industrializzazione è fondamentale nel panorama capitalistico; l'occupazione aumenta, i redditi aumentano, e il ciclo produci-consuma sostiene il funzionamento del mercato. E' proprio il ricatto del lavoro a stabilizzare la situazione; l'operaio disperato accetterà... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Pennacchi il 15/09/2014 | Ecologia e Localismo
Monitorata intensivamente da Ferragosto per aver “aggredito” un cercatore di funghi a Pinzolo, l’orsa Daniza è stata uccisa due giorni fa, durante l’operazione di cattura organizzata dalle autorità nazionali (ministero dell’ambiente) e locali (provincia di... continua a leggere
Scritto da: Mario De Maglie il 15/09/2014 | Ecologia e Localismo
Rimango indeciso fino all’ultimo se scrivere sulla tragedia consumatasi, nelle scorse ore, sulla pelle di una madre, Daniza, un’orsa che, nei boschi del Trentino, aveva aggredito ad Agosto un uomo in cerca di funghi, considerandolo... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 15/09/2014 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Fabrizio Maggi il 08/09/2014 | Ecologia e Localismo
Joe Romm di Climate Progress ha sintetizzato in modo mirabile il problema di fondo, ovvero quello riguardante la nostra presunta razionalità di fondo: «Le generazioni future non possono semplicemente adattarsi alla rovina climatica che stiamo per consegnargli. O iniziamo ridurre... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 08/09/2014 | Ecologia e Localismo
L’Ecologia Profonda non è una specie di “ritorno alle origini” o una ”visione del mondo nostalgica”, anche se è presente in molte culture umane del passato e tradizioni spirituali antiche, ma si basa soprattutto sulle conoscenze che derivano da alcune... continua a leggere