La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Domenico Moro
il 25/04/2021 | Economia e Decrescita
In una recente intervista Draghi si è definito un “socialista liberale”. A parte il fatto che non si capisce bene cosa sia un “socialista liberale”, che appare essere un ossimoro, Draghi non può essere definito socialista in alcun senso. Draghi è, comunque, una personalità importante... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 21/04/2021 | Economia e Decrescita
Giungono segnali di "normalizzazione": dopo mesi di chiusure ad oltranza, Draghi si è assunto il "rischio calcolato" e dal 26 di aprile inizierà a muoversi qualcosa. Metto subito le mani avanti dicendo che le "concessioni" del governo non sono per nulla soddisfacenti, il sistema allucinante dei... continua a leggere
Scritto da: Damiano Mazzotti
il 18/04/2021 | Economia e Decrescita
Ilaria Bifarini è una giovane scrittrice laureata in economia. Nel suo ultimo libro ha preso in esame il grande tema epocale della quarta rivoluzione industriale: “Il Grande Reset. Dalla pandemia alla nuova normalità” (https://ilariabifarini.com/i-miei-libri, 2020, sono 197 pagine molto... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 18/04/2021 | Economia e Decrescita
C’è stato un tempo in cui – per dirla con Charles Péguy – “nella maggior parte dei luoghi di lavoro si cantava, oggi si sbuffa. (…) Lo si creda o no, fa lo stesso, abbiamo conosciuto operai che avevano voglia di lavorare. Abbiamo conosciuto operai che, al risveglio, pensavano solo al... continua a leggere
Scritto da: Marcello Austini
il 15/04/2021 | Economia e Decrescita
Mentre nella domenica di Pasqua da poco passata, stavamo gustando (per coloro i quali se lo sono ancora potuti permettere) le prelibatezze tipiche di tutti i nostri territori, in Europa c'è qualcuno che vorrebbe dirvi che fate qualcosa di sbagliato e attraverso un'etichetta si andrebbero a... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 12/04/2021 | Economia e Decrescita
“L'occasione è unica: bisogna spendere e spendere bene” – ha detto Mario Draghi in occasione del recente incontro sul Recovery plan con gli enti locali. Non è la prima volta che il Presidente del Consiglio fissa nella capacità di spesa l’obiettivo primario del suo governo. E’ un... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 11/04/2021 | Economia e Decrescita
Ieri si è tenuta una conferenza stampa di Draghi che si annunciava come di estremo interesse vista la situazione del piano vaccinale, delle “zone colorate”, della spaventosa crisi economica, ecc. Definire il risultato di tale conferenza insoddisfacente e preoccupante sarebbe fare un... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 11/04/2021 | Economia e Decrescita
L’ordinamento italiano (Legge n. 81, 22 maggio 2017) identifica con smart working “una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 10/04/2021 | Economia e Decrescita
In questi ultimi tempi, ha destato scalpore nell’opinione pubblica italiana la nuova normativa bancaria dell’EBA (l'Autorità bancaria europea), già in vigore dal 1° gennaio 2021. Tale normativa riguarda la definizione di default che le banche italiane... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 27/03/2021 | Economia e Decrescita
Quando a un disoccupato mancano le competenze che il mercato richiede, la formazione fa la differenza. Particolarmente oggi, in una fase di trasformazioni che non è eccessivo definire “epocali”. “Riqualificare” tecnicamente un lavoratore non è però sufficiente. Non basta aggiungere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 25/03/2021 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 22/03/2021 | Economia e Decrescita
Il prof Schwab è un ingegnere che ha anche un dottorato in economia alla famosa Università di Friburgo, in pratica la patria dell’ordoliberalesimo, con un master in Public Administration ad Harvard, fondatore del Word Economic Forum[1] ed autore di un libro di grande successo come “The... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 20/03/2021 | Economia e Decrescita
Il fallimento comunicativo prima ancora che operativo della campagna vaccinatoriadovrebbe agevolare la comprensione di un dato di fatto fondamentale: lo Stato "regolatore" (cioè lo Stato che favorisce gli interessi di questo o quel privato in base a considerazioni di diverso tipo) è... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 19/03/2021 | Economia e Decrescita
L’Industria 4.0 è il nuovo mantra dello sviluppo economico. Non c’è incontro, convegno, dibattito, in cui non se ne parli. Spesso con cognizione di causa. Altre volte confondendo l’innovazione con l’idea un po’ romantica dell’invenzione, della mera creazione tecnologica, laddove... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 17/03/2021 | Economia e Decrescita
Nel corso del suo discorso di investitura ai vertici del Partito Democratico (14 marzo 2021), Enrico Letta ha parlato, tra l’altro, di “Economia della condivisione”, auspicando un coinvolgimento dei lavoratori nella gestione delle aziende, attraverso la partecipazione azionaria.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/03/2021 | Economia e Decrescita
Meno contante, meno contate è lo slogan di una campagna fa a favore dell’uso libero del cosiddetto “denaro fisico”, contrapposto alla moneta digitale, scritturale e bancaria. Giorni addietro, alla cassa di un supermercato, abbiamo letto un altro slogan, con tanto di punto esclamativo: meno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/03/2021 | Economia e Decrescita
Joe Biden ha promesso, e ottenuto dal Congresso, di immettere sul mercato americano, devastato anch’esso dalla pandemia, 1900 miliardi di dollari. Dove li ha trovati? In nessun posto. Sono crediti. Perché il denaro, nella sua estrema essenza, è un credito verso il futuro. Quando il barista... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 09/03/2021 | Economia e Decrescita
Mi fanno un po' sorridere le polemiche intorno alla notizia secondo cui Draghi avrebbe appaltato la stesura del Recovery Plan alla società di consulenza statunitense McKinsey. Ora, siamo tutti d'accordo che la McKinsey è il male assoluto e che la decisione conferma al di là di ogni... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 07/03/2021 | Economia e Decrescita
Gli ambienti economici internazionali più attenti alle possibili tendenze future incominciano a porsi delle domande rispetto al pericolo di una ripresa dell’inflazione. Temono che possa superare il target ottimale d’inflazione del 2%. La preoccupazione maggiore riguarda gli... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 01/03/2021 | Economia e Decrescita
Da un po’ di tempo si narra la favola dell’assalto dei piccoli risparmiatori e dei microinvestitori contro i big di Wall Street. Perché solo i giganti della finanza dovrebbero fare grandi profitti, si dice, e la massa di piccoli e piccolissimi investitori no? Organizzate... continua a leggere