Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

La lezione del nuovo premier giapponese: non c'è vincolo al debito emesso da uno Stato che dispone di sovranità monetaria

il 16/09/2020 | Economia e Decrescita

La lezione del nuovo premier giapponese: non c'è vincolo al debito emesso da uno Stato che dispone di sovranità monetaria

Da oggi (16 settembre) il Giappone ha un nuovo primo ministro: Yoshihide Suga, presidente del Partito Liberal Democratico ed ex ministro degli affari interni e delle comunicazioni e segretario generale del governo negli esecutivi guidati da Shinzō Abe. Sotto la sua guida, possiamo essere certi... continua a leggere

Il “complesso” del vincolo esterno

il 06/09/2020 | Economia e Decrescita

Il “complesso” del vincolo esterno

Interessantissimo estratto di un articolo dell’intellettuale socialista spagnolo Manolo Monereo, da cui si evince come la strategia del “vincolo esterno” – cioè la scelta delle classi dirigenti di un paese di ancorare quest’ultimo all’Unione europea con l’obiettivo di delegare a... continua a leggere

Le illusioni sono finite

il 19/08/2020 | Economia e Decrescita

Le illusioni sono finite

Professor Tremonti, oggi è Il suo compleanno. Un giorno di bilanci non solo personali ma anche politici e soprattutto filosofici. Come vede il nostro Paese?Comici e “crematisti”: queste sono le figure nuove, anzi antichissime, che in questi giorni si presentano sulla scena, occupandola con... continua a leggere

Jeff Bezos ha un piano…

il 15/08/2020 | Economia e Decrescita

Jeff Bezos ha un piano…

Il mondo è fatto a scale: c’è chi sale e c’è chi scende anche al tempo del Coronavirus. In questi mesi, i grandi vincitori sono i giganti tecnologici, in particolare Amazon, colosso del commercio elettronico, e il suo proprietario, Jeff Bezos , di gran lunga l’uomo più ricco del mondo.... continua a leggere

Irreversibilità

il 04/08/2020 | Economia e Decrescita

Irreversibilità

Neoliberismo e globalizzazione sono fenomeni supportati da teorie che nascono a pacchetto nella seconda metà degli anni ’80. Si ricorda che l’attuale forme degli scambi internazionali in un mercato regolato da pochi principi comuni  a tutti gli attori, nasce ufficialmente nel 1995 con la... continua a leggere

Rotelle pazze

il 31/07/2020 | Economia e Decrescita

Rotelle pazze

Quasi due settimane fa, IMF faceva filtrare una previsione sul crollo del Pil americano al secondo trimestre di un clamoroso -37%, ci feci un post sopra dl titolo “Forse non la stiamo prendendo per il verso giusto”. Ieri il dato ufficiale sulla cui composizione si possono nutrire moderati... continua a leggere

Verso un autunno da incubo in Italia?

il 30/07/2020 | Economia e Decrescita

Verso un autunno da incubo in Italia?

I dati sul commercio dell’Italian Trade Agency sono solo l’ultima stoccata subita dal nostro Paese nel contesto del deterioramento dell’economia legato alla pandemia di coronavirus. Da marzo, quando Roberto Gualtieri rassicurava sulle conseguenze economiche della crisi pandemica dichiarando... continua a leggere

La dittatura dell'usura

il 28/07/2020 | Economia e Decrescita

La dittatura dell'usura

Quello dei presunti successi del nostro governo in campo economico, sembra essere il nuovo tormentone estivo. Mentre i dati di Istat, Eurobanca e compagnia bella, per il nostro paese, descrivono una situazione tutt’altro che rosea, il nostro paese sembra esser stato investito da una folata di... continua a leggere

Il neosocialismo "scopre" l'idea partecipativa

il 24/07/2020 | Economia e Decrescita

Il neosocialismo

L’ultimo libro di Thomas Piketty tradotto in italiano (“Capitale e ideologia”, La Nave di Teseo)  è un tomo poderoso: 1200 pagine, più di un kilogrammo di carta sottile. L’economista francese  non è nuovo a queste “prove di forza”.  “Il Capitale nel XXI secolo”,uscito nel... continua a leggere