La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Cobianchi
il 17/03/2010 | Economia e Decrescita
Alberto Alesina e Andrea Ichino, in un articolo pubblicato dal Sole 24Ore domenica 7 marzo, replicano alle osservazioni critiche al loro ultimo libro, L’Italia fatta in casa. La replica merita una... continua a leggere
Scritto da: Carlo Lupo
il 17/03/2010 | Economia e Decrescita
L’attacco alle “economie deboli” della zona euro va avanti, mentre nella Banca centrale europea sta scoppiando la guerra di successione al governatore Trichet.I popoli d’Europa si trovano a fronteggiare una nuova crisi creata ad hoc... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 17/03/2010 | Economia e Decrescita
Le pressioni degli ambienti finanziari e bancari angloamericani unite a quelle dei loro servi alla Casa Bianca e a Downing Street sono stati troppo forti. E così i ministri europei delle Finanze hanno rinunciato a trovare un accordo sul progetto... continua a leggere
Scritto da: Stefano Rosati
il 16/03/2010 | Economia e Decrescita
La nostra legge civile prevede che tutti i creditori abbiano “eguale” diritto di soddisfarsi sul patrimonio del debitore, nel caso in cui il loro credito resti insoddisfatto (articolo 2741 del codice civile).Questo principio acquista particolare significato in caso di... continua a leggere
Scritto da: Dennis Meadows
il 16/03/2010 | Economia e Decrescita
Il Dr. Dennis Meadows, uno degli autori di Limits to Growth [“Limiti alla Crescita”] ha mandato un link a questo breve video [vedi sotto N.d.r.]. Il Dr. Meadows ha girato questo video a Davos, Svizzera, nel Settembre 2009, quando era lì per partecipare... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 16/03/2010 | Economia e Decrescita
«Il capitalismo moderno è la combinazione di questi due elementi: l'invenzione di bisogni e l'infantilizzazione della società adulta». Benjamin Barber intervistato da Repubblica in occasione... continua a leggere
Scritto da: Ettore Rivabella
il 16/03/2010 | Economia e Decrescita
Il clima preelettorale si è surriscaldato, il giallo delle liste sta ormai occupando le prime pagine dei giornali come una telenovela senza fine. Oramai i temi più dibattuti sono relativi ai giudizi sull'ammissione di questa o quella lista .. e su altri temi più o meno... continua a leggere
Scritto da: Dian L.Chu
il 15/03/2010 | Economia e Decrescita
Yuan contro il dollaro per il ruolo di valuta estera globaleL’abitudine di accumulare riserve di dollari da parte delle banche centrali è diventata sempre più spiccata dopo la crisi finanziaria asiatica del 1997, quando gli speculatori valutari hanno accelerato una crisi... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz
il 15/03/2010 | Economia e Decrescita
Un´ondata di austerità fiscale sta per abbattersi sull´Europa e sull´America. La voragine dei disavanzi di bilancio – parimenti all´ampiezza della recessione – ha colto molti di sorpresa. Malgrado le proteste da parte di coloro che fino a ieri... continua a leggere
Scritto da: Bernard Lietaer
il 14/03/2010 | Economia e Decrescita
In breveLa crisi bancaria e finanziaria è in prima pagina sui media da vari mesi. Perché è più grave delle crisi precedenti? Qual'è la sua origine sistemica? Perché le soluzioni convenzionali (abbassamento del... continua a leggere
Scritto da: Joaquim Sempere
il 14/03/2010 | Economia e Decrescita
Si dice che la pressione fiscale sulle grandi fortune non si puó incrementare per non disincentivare gli investimenti e l’iniziativa privata e perché i capitali fuggirebbero in altri paesi con fiscalitá meno forti (fuga che é effettivamente avvenuta dalla... continua a leggere
Scritto da: Michelangelo Cocco
il 14/03/2010 | Economia e Decrescita
La devastante crisi economica, con il peggio che deve ancora venire, sembra offrire una ghiotta opportunità per nuove privatizzazioni e nuove regole di lavoro. Anche la Cina ne approfitta: da settembre si è «comprata» due terminal del porto del Pireo, da sempre... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 12/03/2010 | Economia e Decrescita
Il pensiero economico, fin dalle origini, ha spiegato lo scambio ricorrendo a parametri soggettivi - come il concetto di utilità, che è legato alla percezione reale o soltanto illusoria di un bisogno - oppure oggettivi - come la valorizzazione del lavoro socialmente... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli
il 12/03/2010 | Economia e Decrescita
In risposta a keynesiani nonché alcuni marxistiMi corre l’obbligo di rispondere all’accusa secondo cui le nostre analisi della crisi sarebbero viziate da un “catastrofismo pregiudiziale”. Non ci riferiamo anzitutto a coloro i quali credono ancora al mito delle... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 12/03/2010 | Economia e Decrescita
La notizia è di quelle che lasciano increduli. Ieri l’Amministratore Delegato dell’Eni Paolo Scaroni, spiazzando un po’ tutti, soprattutto i partners di Gazprom, ha dichiarato che South Stream, il progetto di pipeline in coabitazione tra... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 12/03/2010 | Economia e Decrescita
Battaglioni Media all’attacco.E’ “Merkel’s nightmare” - “per la Germania la crisi della zona euro è un incubo” - titola il Financial Times. “Ora i membri dell’area euro litigano fra loro” commentano gli anglosassoni... continua a leggere
Scritto da: Felice Capretta
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
Notizie dal mondo: Lapo Elkann con una mano ferma la partita di basket NBA Lakers-Raptors.Il video si trova facilmente in rete, lo linkiamo solo per l’impagabile sguardo di disprezzo rivolto dall’atleta al prode Elkann.Dopotutto, mancava 1 minuto e 48 secondi e i padroni di casa... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
A un anno di distanza dal fallimento della Lehman Brothers, la ripresa sembra alle porte: l’informazione mediatica diffonde infatti un ottimismo che non riesce tuttavia a celare le ombre incombenti sul prossimo futuro dell’economia mondiale. Secondo l’opinione corrente, il... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
Ormai siamo al delirio di onnipotenza. Francia e Germania, attraverso i rispettivi leader, stanno trattando l'Unione Europea come fosse il loro collegio elettorale: fanno, disfano, propongono e poi ritirano, correggono il tiro e poi tornano alla carica. Il compiacente José Manuel Barroso,... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
Il movimento del potere nel mondo, reale o potenziale, è un animato argomento tra gli analisti politici e gli osservatori. Una domanda è se la Cina farà parte (o quando) con gli Stati Uniti come protagonista dominante a livello mondiale, forse insieme con... continua a leggere