La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Federico Demaria
il 04/03/2010 | Economia e Decrescita
Un esercito di uomini armati di pali uncinati e di borsa con le ruote, come quello della nonna urbana. Cercano nei contenitori della spazzattura oggetti da riutilizzare o rivendere, ma soprattutto materiali riciclabili preziosi: alluminio, rame. In un giorno possono raccimolare dal... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 04/03/2010 | Economia e Decrescita
Da una relazione della Corte dei Conti, un quadro esauriente delle privatizzazioni compiute in Italia.Italia in vendita – vent’anni di privatizzazioni in una relazione della Corte dei... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 04/03/2010 | Economia e Decrescita
Cerchiamo di fare il punto sull’attuale situazione economico-finanziaria. All’ordine del giorno c’è la crisi greca e le quattro ipotesi di svolgimento elaborate da economisti ortodossi, secondo quanto apprendiamo dal recente articolo di Ruggero Paladini [1]:a) se la... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 04/03/2010 | Economia e Decrescita
Il Dipartimento di Giustizia americano ha apertoun'inchiesta su gli hedge fund per l'ipotesi di «collusione» nelle manovre ribassiste contro l'euro. L'azione del ministero si aggiunge a due indagini paralI de, avviate dalla Federal Reserve e dalla Securities and Exhange... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 04/03/2010 | Economia e Decrescita
Dalla fine del mese di febbraio di quest’anno la Grecia è praticamente un Paese commissariato, messo "sotto tutela" e controllato a vista dalla UE e dal FMI, organizzazione quest’ultima che risponde, in primo luogo, all’amministrazione americana, la... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 04/03/2010 | Economia e Decrescita
Negli ultimi tempi il Sulcis, la regione sud-occidentale della Sardegna, è entrato prepotentemente nelle pagine dei quotidiani nazionali. La crisi economica mondiale ha, infatti, acuito la già drammatica situazione del territorio... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 04/03/2010 | Economia e Decrescita
“Rinascita” si sente ogni giorno di più calata nello stereotipo dell’ “Ingegnoso gentiluomo don Chisciotte della Mancia”.Fatto sta che questo quotidiano, assieme ai suoi lettori, dalla... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Di Gregorio
il 03/03/2010 | Economia e Decrescita
Tutti gli insegnamenti spirituali hanno sempre riconosciuto che qualsiasi uomo non deve lavorare solo per tenersi in vita ma anche per tendere verso la perfezione. Per i bisogni materiali sono necessari vari beni e servizi che non potrebbero esistere senza il lavoro dell'uomo, per perfezionarsi... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Battiston
il 03/03/2010 | Economia e Decrescita
Incontro con l'economista egiziano, il cui ultimo libro ribadisce la ricerca di alternative per il superamento del capitalismo, considerato «una parentesi storica». Intanto, i processi migratori configurano un futuro di bidonville planetarie Memorie di un marxista indipendente:... continua a leggere
Scritto da: David DeGraw
il 02/03/2010 | Economia e Decrescita
"L'oligarchia americana si sforza di promuovere l'idea della propria non esistenza, ma il successo della sua sparizione dipende allo stesso tempo dagli sforzi del pubblico americano, ansioso di credere nella finzione dell'uguaglianza, e dalla sua riluttanza a... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero e Cecilia Laya
il 02/03/2010 | Economia e Decrescita
Nel 2030, la Cina sarà il paese leader dell'economia mondiale, spiazzando gli Stati Uniti e la Russia sarà leader in Europa, davanti alla Germania. Lo afferma uno studio della PWC, PricewaterhouseCoopers (1). Inoltre lo studio in questione afferma che verso il 2030, la classifica... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson - Jeffrey Sommers
il 01/03/2010 | Economia e Decrescita
Mentre la maggior parte della stampa mondiale si concentra sulla Grecia (e anche su Spagna, Irlanda e Portogallo) come la zona euro più in difficoltà, la più grave, devastante e assolutamente più micidiale crisi nelle economie... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 01/03/2010 | Economia e Decrescita
ROMA. Alla fine di gennaio, il 28 e 29, ha avuto luogo a Vienna presso l'Auditorium delle Scienze la conferenza "Growth in transition" , un'interessantissima riflessione con numerosi esperti mirata ad allargare il dibattito sui... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 01/03/2010 | Economia e Decrescita
Mi hanno scritto in diversi, (Paolo, Yoss, e altri) per via dell'inchiesta aperta dalla SEC americana , ove si accusano Soros e gli altri criminali suoi pari di stare speculando sull'euro, al fine di fare il colpaccio dei credit swap. Facciamo un passo indietro e vediamo cosa... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo - Elisa Battistini
il 01/03/2010 | Economia e Decrescita
Eugenio Benetazzo, 37 anni, è un economista. Dunque un “precisino”. Ha scritto libri (Duri e Puri, Banca Rotta e l'ultimo Padrone del tuo denaro). Non è facile indurlo al riso. Lei ha detto che gli italiani non conoscono... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 28/02/2010 | Economia e Decrescita
I prodotti della casa sono sempre i più buoni? Forse in ambito agro-alimentare, ma di certo non se si tratta di prodotti finanziari distribuiti dalle banche. Soprattutto se, abbinati alla vendita di questi investimenti, ci sono lauti bonus per i dirigenti che li consigliano ai risparmiatori,... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 28/02/2010 | Economia e Decrescita
Esiste ormai una crisi generale in Europa senza visibili o credibili vie di uscita. Essa è evidenziata dal continuo accendersi di focolai di tensione: dalla vicenda greca alla penisola iberica e ritorno, fino alle sempre meno velate allusioni all'Italia o dal drastico voltafaccia di... continua a leggere
Scritto da: Bernardo Valli
il 27/02/2010 | Economia e Decrescita
La tenuta dell´euro nella tempesta finanziaria ci aveva dato un senso di sicurezza, quasi di superiorità, in un mondo infido, pieno di trappole, di inganni. Bastava pensare a quel che sarebbe capitato alla vecchia lira, inevitabilmente sbatacchiata, calpestata,... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 27/02/2010 | Economia e Decrescita
L´offensiva concertata decisa in una cena a Manhattan. Mossi dalla crisi di Atene, gli speculatori scommettono sulla parità con il dollaro I "pesi massimi" della speculazione, i maggiori hedge fund americani, sono impegnati in un massiccio attacco concertato contro... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto
il 27/02/2010 | Economia e Decrescita
Secondo il Wall Street Journal diversi istituti americani starebbero sferrando un attacco contro la moneta unica Le più grandi banche americane e i più grandi hedge funds, fondi d’investimento ad alto rischio, hanno sferrato un massiccio attacco all’euro, persuasi che da... continua a leggere