La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Raffaele Ragni
il 12/03/2010 | Economia e Decrescita
Il pensiero economico, fin dalle origini, ha spiegato lo scambio ricorrendo a parametri soggettivi - come il concetto di utilità, che è legato alla percezione reale o soltanto illusoria di un bisogno - oppure oggettivi - come la valorizzazione del lavoro socialmente... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli
il 12/03/2010 | Economia e Decrescita
In risposta a keynesiani nonché alcuni marxistiMi corre l’obbligo di rispondere all’accusa secondo cui le nostre analisi della crisi sarebbero viziate da un “catastrofismo pregiudiziale”. Non ci riferiamo anzitutto a coloro i quali credono ancora al mito delle... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 12/03/2010 | Economia e Decrescita
La notizia è di quelle che lasciano increduli. Ieri l’Amministratore Delegato dell’Eni Paolo Scaroni, spiazzando un po’ tutti, soprattutto i partners di Gazprom, ha dichiarato che South Stream, il progetto di pipeline in coabitazione tra... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 12/03/2010 | Economia e Decrescita
Battaglioni Media all’attacco.E’ “Merkel’s nightmare” - “per la Germania la crisi della zona euro è un incubo” - titola il Financial Times. “Ora i membri dell’area euro litigano fra loro” commentano gli anglosassoni... continua a leggere
Scritto da: Felice Capretta
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
Notizie dal mondo: Lapo Elkann con una mano ferma la partita di basket NBA Lakers-Raptors.Il video si trova facilmente in rete, lo linkiamo solo per l’impagabile sguardo di disprezzo rivolto dall’atleta al prode Elkann.Dopotutto, mancava 1 minuto e 48 secondi e i padroni di casa... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
A un anno di distanza dal fallimento della Lehman Brothers, la ripresa sembra alle porte: l’informazione mediatica diffonde infatti un ottimismo che non riesce tuttavia a celare le ombre incombenti sul prossimo futuro dell’economia mondiale. Secondo l’opinione corrente, il... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
Ormai siamo al delirio di onnipotenza. Francia e Germania, attraverso i rispettivi leader, stanno trattando l'Unione Europea come fosse il loro collegio elettorale: fanno, disfano, propongono e poi ritirano, correggono il tiro e poi tornano alla carica. Il compiacente José Manuel Barroso,... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
Il movimento del potere nel mondo, reale o potenziale, è un animato argomento tra gli analisti politici e gli osservatori. Una domanda è se la Cina farà parte (o quando) con gli Stati Uniti come protagonista dominante a livello mondiale, forse insieme con... continua a leggere
Scritto da: Philippe Ridet
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
Le esequie di Oriano Vidos, cinquant´anni, hanno avuto luogo venerdì 5 Marzo nel suo paese di origine, Camposanpiero. Imprenditore edile, si è impiccato il 1 Marzo. Nel 2008 la sua ditta aveva dichiarato fallimento. Qualche giorno prima anche Paolo Trivellin, 46 anni, ha... continua a leggere
Scritto da: Paul Taylor
il 11/03/2010 | Economia e Decrescita
La crisi del debito greca cambierà il modo in cui funziona l'euro-zona, ma probabilmente non nella direzione che i "Padri fondatori" della valuta unitaria avevano sperato. Quando negoziarono il Trattato di Maastricht all'inizio degli anni Novanta, Helmut... continua a leggere
Scritto da: Cliff Kinkaid
il 10/03/2010 | Economia e Decrescita
Il New York Times cita un portavoce di George Soros che dice che il famoso operatore di hedge fund non è colpevole di alcun illecito in relazione allo sconvolgimento finanziario che sta attualmente coinvolgendo la Grecia e l’Europa nel suo insieme. Ma Zubi Diamond, autore del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Rossi
il 10/03/2010 | Economia e Decrescita
Il risultato del cosiddetto referendum “Icesave” non lascia adito a dubbi interpretativi. Il 92.3% dell’elettorato islandese ha sonoramente bocciato il nuovo disegno di legge, approvato dal parlamento il 30 Dicembre 2009, che prevedeva una restituzione dei... continua a leggere
Scritto da: Pierre Rimbert
il 10/03/2010 | Economia e Decrescita
Alimentato dalla recessione, dalle marachelle della City e dalla prospettiva delle elezioni legislative di primavera, nel Regno Unito si diffonde il dibattito sulle disuguaglianze. Una ricerca svela il lato nascosto del sistema delle remunerazioni. A forza di valutare tutto e... continua a leggere
Scritto da: Daniela Corso
il 10/03/2010 | Economia e Decrescita
Slow Money è una organizzazione no profit, che mira ad attirare investimenti a favore dell'agricoltura sostenibile e delle piccole imprese alimentari locali. Per la sua azione di promozione nei confronti delle comunità locali è tra le finaliste nella... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 09/03/2010 | Economia e Decrescita
La predonomia capitalista alla stretta terminale...Faccio riferimento all’accorato appello lanciato da Ugo Gaudenzi con il suo editoriale “La Grecia strangolata dai banksters” apparso sulla copertina del n. 43 del quotidiano Rinascita. Tale testo si riallaccia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 09/03/2010 | Economia e Decrescita
L'economia è considerata da molti il demone della nostra società, ma questo è solo perchè chi la gestisce lo fa in maniera impropria, egoistica e dannosa per il prossimo. Esiste però anche un'economia buona, in cui responsabilità etica e disinteresse... continua a leggere
Scritto da: Vittoria Puledda
il 09/03/2010 | Economia e Decrescita
Da Bankitalia e PricewaterhouseCoopers due studi solo apparentemente contradditori Le famiglie italiane sono sempre più indebitate, complici da un lato la crisi ma dall´altro anche i tassi bassi di interesse, che spingono i privati a far sempre più ricorso ai... continua a leggere
Scritto da: Gilles Bonafi
il 09/03/2010 | Economia e Decrescita
Per quelli che non avessero ancora capito che il 1929 è stata una partita amichevole, paragonata alla distruzione economica in corso, ecco il grafico del centro di ricerca di ricerca della Federal Reserve di ST Luis, riguardante la base monetaria USA [vedi sotto N.d.r.].Noterete come... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 09/03/2010 | Economia e Decrescita
Da tempo gli economisti e i gestori più saggi pronosticano un’ondata inflazionistica come unico modo per risolvere il problema dei giganteschi debiti pubblici, a cominciare da quello americano. Finora questo scenario non si è realizzato e il costo della vita... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 08/03/2010 | Economia e Decrescita
La decisione della Federal Reserve di alzare i tassi d'interesse non è certamente un segno di fiducia degli USA nella ripresa economica né un segnale che la politica della Fed stia lentamente tornando alla... continua a leggere