La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli
il 04/02/2010 | Economia e Decrescita
[In occasione dell'uscita del volume di André Orléan, Dall'euforia al panico Pensare la crisi finanziaria e altri saggi (Ombre Corte, Verona 2010, pp. 160, € 15,00) anticipiamo parte dell'introduzione]1. André... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 04/02/2010 | Economia e Decrescita
Da diversi anni è divenuto quasi un luogo comune sostenere che, tra le potenze in ascesa, destinate a svolgere un ruolo guida nel mondo avviato verso il multipolarismo, l’India occupi una delle... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 04/02/2010 | Economia e Decrescita
Tre sono le notizie di reale interesse in questi primi giorni di febbraio. Il dato sulla crescita dell'economia Usa diffuso la scorsa settimana, al di là degli aggiustamenti che meriterebbe per essere letto nella sua reale portata, ha colto di sorpresa tutti tranne la... continua a leggere
Scritto da: Gilles Bonafi
il 03/02/2010 | Economia e Decrescita
L'anno 2009 si è concluso con cifre che lasciano perplessa la maggior parte degli analisti economici. Infatti, il Dow Jones è aumentato del 18,82% nel 2009, lo S&P500 del 23,45% e il Nasdaq Composite del 43,89%. Per quanto riguarda il CAC 40, è stato guadagnato il... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 03/02/2010 | Economia e Decrescita
In Italia ormai è emergenza occupazionale. Benché la fase acuta della “malattia” abbia raggiunto il suo acme, i vertici istituzionali non sono ancora ricorsi a misure drastiche (ma nemmeno cautelative) per far fronte al pericolo di... continua a leggere
Scritto da: David Reilly
il 02/02/2010 | Economia e Decrescita
L’idea di cospirazioni bancarie segrete che controllino il paese e l’economia globale sono un fatto assodato tra i teorici del complotto che accatastano munizioni, bottiglie d’acqua e burro di arachidi. Dopo l’audizione al Congresso di questa settimana sul salvataggio... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 02/02/2010 | Economia e Decrescita
A inizio settimana avevamo chiesto ai lettori del giornale.it e del mio blog, il Cuore del Mondo, di inviarci delle domande da porre al braccio destro di Roubini, l'economista Arnab Das. La vostra risposta è stata straordinaria: abbiamo ricevuto una cinquantina di email. E... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 02/02/2010 | Economia e Decrescita
Nel 2008 gli Stati salvarono le banche dal fallimento, quelle stesse banche che avevano causato la crisi. Da allora è iniziato un domino mondiale. Dalla crisi finanziaria durata qualche mese, il tempo necessario per iniettare liquidità nelle banche, si è... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 02/02/2010 | Economia e Decrescita
La guerra per bande nella sfera finanziaria sta per scatenarsi nuovamente dopo la stagione delle grandi fusioni bancarie di qualche tempo fa. Questa volta però i risvolti... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 01/02/2010 | Economia e Decrescita
I diversi volti dell’alienazione umana e dello sfruttamento nel nostro tempo [parte terza]: La Meta-alienazioneLe caratteristiche della Meta-alienazione e il suo rapporto con le altre forme di estraniazione da me elencate, per qualche verso riportano al concetto di... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 01/02/2010 | Economia e Decrescita
Lavoro, precariato, salari, multinazionali e globalizzazione. Pubblichiamo la lettera di un nostro lettore che riflette sulle attuali logiche di mercato e propone l’istituzione di “un sindacato unico dei lavoratori” che possa farsi portavoce della legittima richiesta degli... continua a leggere
Scritto da: Eric Toussaint e Sophie Perchellet
il 31/01/2010 | Economia e Decrescita
Una delle più grandi operazioni di soccorso della storia potrebbe essere molto simile a quella fatta dopo lo tsunami del 2004, tranne che il modello di ricostruzione adottato è radicalmente diverso. Haiti è stata parzialmente distrutta in seguito ad un terremoto di... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 29/01/2010 | Economia e Decrescita
Ringrazio tutti coloro (e sono molti) che mi hanno scritto compiacendosi della pubblicazione su di quotidiano politico (Il Giornale) del mio articolo sulla questione della sovranità monetaria. Il silenzio da parte di tutti gli organi d’informazione, su un argomento determinante... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Sibona
il 29/01/2010 | Economia e Decrescita
Chi si sia mai approcciato a un manuale di Scienza delle Finanze e abbia studiato il caso dei monopoli naturali, cioè abbia passato in rassegna quali settori possono essere gestiti ai privati per fare economia di costi, sa che l’Esercito e tutte le forze armate rappresentano il caso... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 29/01/2010 | Economia e Decrescita
La crisi ha reso la Fiat un’impresa assetata di risorse pubbliche, più di quanto non lo fosse in passato. Un’azienda che non riesce a stare sul mercato, senza avvalersi della stampella statale, è un pessimo esempio,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Masullo - Giovanna Canzano
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
…“una volta risolti i problemi di carattere fiscale e normativo, il nostro paese potrà svolgere un ruolo centrale nel mediterraneo. L'Italia, infatti, oltre ad avere una bilancia commerciale di svariati miliardi di dollari con i paesi del Consiglio di... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
Da anni trattiamo l’argomento “dollaro” e la sua possibile fine, come moneta di riferimento mondiale, ma in Italia, ancora oggi, la maggioranza degli italiani è convinta che gli Stati Uniti siano la... continua a leggere
Scritto da: Carlos A. Pereyra Mele
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
Nel 2010 l’America latina si avvia a commemorare nel subcontinente il bicentenario della separazione dal regno spagnolo, dopo quella separazione sarebbero sorti gli incontri falliti e le balcanizzazioni fagocitate dall’impero rimpiazzante; quello britannico, che... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
Quest’anno i personaggi di spicco a Davos non provengono dal mondo dello spettacolo (come dimenticare agli inizi del 2000 la presenza di Sharon Stone) né dall’alta finanza, settore che per anni ha dominato la scena di questo villaggio alpino, ma dai luoghi di culto religioso dove... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 28/01/2010 | Economia e Decrescita
L'annuncio del presidente Barak Obama di mettere a punto regole «per dissuadere le banche dalla speculazione per conto proprio o dei fondi speculativi» come suggerito dall'ex presidente della Federal Reserve Paul... continua a leggere