Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Soros all’attacco contro l’euro

il 16/02/2010 | Economia e Decrescita

La situazione catastrofica dei conti pubblici greci (un disavanzo del 12,7% rispetto al Prodotto interno lordo) non è stata la sola causa, nelle ultime settimane, del calo del 10% nella quotazione dell’euro nei riguardi del dollaro. Ad alimentare un calo, di per se stesso... continua a leggere

Bancomat o carta?

il 15/02/2010 | Economia e Decrescita

La rivolgono i benzinai, i negozianti di abiti, di giocattoli e di casalinghi; la rivolgono i ristoratori, le agenzie di assicurazione e di viaggi: “bancomat o carta?” è la domanda che gli acquirenti di beni e... continua a leggere

Al di là del lavoro e del consumo

il 15/02/2010 | Economia e Decrescita

Era l’ottobre 2007 quando Tommaso Padoa-Schioppa definiva i giovani che rimangono a casa con i genitori dopo il raggiungimento della maggiore età col termine bamboccioni. La scelta lessicale dell’allora Ministro dell’Economia ci sembrò infelice,... continua a leggere

L'ombrello sopra il Partenone

il 14/02/2010 | Economia e Decrescita

Dal vertice dell’Unione Europea di giovedì alla Grecia non sono arrivati soldi, ma quello che, con linguaggio diplomatico, si definisce un forte sostegno politico. E, insieme, raccomandazioni, incoraggiamenti, attestati di fiducia. Vedremo se ciò basterà ad Atene per... continua a leggere

Pechino vira sul mercato interno

il 14/02/2010 | Economia e Decrescita

Messa in archivio la “rivoluzione culturale” l’attuale dirigenza cinese lancia ora - nel quadro di una politica caratterizzata da ampi spazi di ripensamento - la “rivoluzione commerciale”. Lo fa, come ebbe a spiegare il vicepremier Li al Forum di... continua a leggere

La crisi economica vista dal cinema

il 14/02/2010 | Economia e Decrescita

Quest’ultimo fine settimana ho guardato due film, “Il capitalismo: una storia d’amore”, di Michael Moore, e “ Tra le Nuvole” di Jason Reitman. Sono film differenti, ma con un nesso comune ovvero i disastri che derivano dall’ attuale crisi globale,... continua a leggere

L'arma del giudizio (finanziario)

il 12/02/2010 | Economia e Decrescita

E' di oggi la notizia che Francia e Germania si apprestano ad aiutare la Grecia. Per capire le ragioni di questo gesto, bisogna capire quale sia l'estrema fragilita' del mercato finanziario di questo periodo. E capire di preciso che genere di paure ci siano a riguardo.Poiche' il... continua a leggere

La fine del Dollaro è vicina!

il 12/02/2010 | Economia e Decrescita

L’esempio dello Zimbabwe lo ricordiamo ancora. Infatti, nel luglio 2006, il governo di questo paese aveva deciso di rivalutate la sua moneta del 99000%. Il pane che prima costava 200000 dollari, dopo ne costava “appena” 200. L’emissione di banconote, partendo dal nulla... continua a leggere

Sweep the SWIFT!

il 12/02/2010 | Economia e Decrescita

Chiedo scusa per l'uso dell'inglese ma la tentazione del calembour è forte. Sweep sta per “spazzare via”; SWIFT sta per Society for Worldwide International Financial Transactions, che vuol dire Società per le Transazioni Finanziarie Internazionali.Ieri, 11... continua a leggere

I derivati tossici riprendono a inquinare

il 11/02/2010 | Economia e Decrescita

Alla riunione tra i ghiacci canadesi i ministri delle finanze dei G7 si sono espressi in favore della continuazione degli stimoli, altrimenti la baracca occidentale non si riprende. Che vuol dire? Se continuano a gettar soldi alle banche a tassi nulli o quasi incentiveranno solo la... continua a leggere

Banche e denaro

il 10/02/2010 | Economia e Decrescita

Con questo mio vorrei porre rimedio ad una carenza riscontrata sui vari mezzi di informazione, in quanto si trovano o informazioni molto dettagliate a livello universitario, o articoli su singoli aspetti che però mancano di creare quel quadro complessivo che permetta di inquadrare poi... continua a leggere

Crisi finanziaria e disoccupazione

il 10/02/2010 | Economia e Decrescita

Come mai una crisi dai contenuti prevalentemente finanziari ha prodotto un alto tasso di disoccupazione nell´industria? Le risposte formulate finora vertono soprattutto sugli effetti negativi della restrizione del credito. Le banche colpite o minacciate dalla crisi, si dice,... continua a leggere

Dalla FIAT alla finanza

il 10/02/2010 | Economia e Decrescita

Vi proponiamo, in sequenza, due interessanti articoli di Marcello Foa, tratti dal suo blog. Il primo riguarda la coraggiosa decisione di Scajola di annunciare lo stop ai contributi pubblici, per il 2010, in favore dell’industria automobilistica. Dopo decenni di sovvenzionamenti diretti ed... continua a leggere