La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Geronimo
il 27/08/2009 | Economia e Decrescita
La verità, come si sa, è sempre rivoluzionaria. Pochi la cercano e molti la temono. Altri, invece, pensano di poterla «governare» a proprio uso e consumo e tra questi, da sempre, ci sono gli amici di Repubblica. Ogni tanto partono in quarta come se fossero scesi qualche... continua a leggere
Scritto da: Rudo de Ruijter
il 25/08/2009 | Economia e Decrescita
A volte il denaro viene definito la linfa dell'economia, ma quest'ultima, come la crisi creditizia ha clamorosamente dimostrato, richiede un apporto continuo di crediti: non appena le banche stringono i freni, le aziende falliscono e i licenziamenti di massa si susseguono a... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme
il 25/08/2009 | Economia e Decrescita
Multinazionali anglosassoni contro aziende statali cinesiLe multinazionali anglosassoni arrancano per il crollo della liquidità (The Financial Times 31.7.09), dovuto tanto alla diminuzione delle entrate quanto al prezzo del petrolio relativamente basso, mentre le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 25/08/2009 | Economia e Decrescita
In questa crisi economica esiste una variabile poco considerata dagli esperti: i nonni. Sono loro gli elargitori inesausti dei tre beni che latitano di più: amore, tempo, denaro. Sì, denaro. Il crollo delle «paghette» infantili è uno degli effetti meno... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 25/08/2009 | Economia e Decrescita
Soffermiamoci a fare una considerazione sull'andamento dell'indice americano S&P500, di fatto l'indice guida per tutte le borse del pianeta, il quale tuttavia da alcuni trimestri inizia a sentire l'ingombrante influenza dell'indice cinese, lo Shangai Composite. Chi segue le... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 24/08/2009 | Economia e Decrescita
L'ottimismo sparso a piene mani da media e politici si é rivelato inutile e la crisi bussa di nuovo alle porte. Sembra ormai imminente uno shock ancora peggiore di quello dell'anno passato e non saranno certo le parole interessate dei demagoghi e di chi... continua a leggere
Scritto da: Richard Heinberg
il 24/08/2009 | Economia e Decrescita
Un anno dopo il picco petrolifero. Intervista a Richard HeinbergUn anno fa, il barile di petrolio raggiungeva il prezzo record di 147 dollari. Il mondo intero si volse allora verso l'Arabia Saudita – tradizionale produttore supplementare – chiedendole di aumentare la... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 24/08/2009 | Economia e Decrescita
Spiegando la disconnessine della produzione da qualsiasi altra referenza o finalità sociale (la crescita economica come mito diretto e fine a se stesso), Jean Baudrillard scriveva nel 1976:"E' lo stadio dei programmi spaziali, del Concorde, dei programmi militari in tutte le... continua a leggere
Scritto da: Fausto Carioti
il 24/08/2009 | Economia e Decrescita
Da ieri, nella biblioteca del bravo multiculturalista c’è un nuovo volume. In realtà è uscito un mese fa. Ma le agenzie di stampa e i partiti politici ne parlano adesso perché a metà agosto non accade nulla di interessante e su qualcosa bisogna pur litigare.... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 24/08/2009 | Economia e Decrescita
Il protagonismo delle nostre imprese più aggressive, quelle partecipate dal Tesoro come Eni, Enel, ecc. ecc., oltre a scompaginare certi equilibri politici internazionali - con Washington che comincia a moltiplicare i suoi richiami al governo italiano e ai politici di tutto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 24/08/2009 | Economia e Decrescita
Tra pochi giorni in libreria il nuovo libro di Antonio Miclavez, coautore del bestseller Euroschiavi e attualmente attivo nella diffusione di NoEuro, la nuova moneta complementare pensata per i Comuni. La copertina di "Euflazione. L’anello mancante... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 19/08/2009 | Economia e Decrescita
In un articolo recentemente pubblicato sul NYT (la traduzione in italiano la trovate su ComeDonChisciotte ), Paul Krugman sostiene che se la situazione dell'economia mondiale non è ancora finita nel baratro della recessione prolungata come quella del '29, lo si deve al... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 19/08/2009 | Economia e Decrescita
“Le banche – cosa difficile da credere in un momento in cui abbiamo di fronte una crisi economica che sono state le banche stesse a... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 19/08/2009 | Economia e Decrescita
Il rally è finito. Lo avevamo detto e non solo perché dopo tante sedute al rialzo ci si concede di rifiatare con le prese di beneficio. È finito perché è finito l'effetto del mega-stimolo monetario messo in atto dai governi per cercare di rivitalizzare i... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 17/08/2009 | Economia e Decrescita
“Qui o si fa l’Italia o si muore”…di fame sareste morti cari Piemontesi, ed infatti veniste solo a mangiare al Sud. La truffa parte sin dal nome. Chiamarono l’Italia lo stato-nazione, ma in realtà nacque solo uno stato. Una semplice organizzazione, come... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey St Claire
il 17/08/2009 | Economia e Decrescita
Per avere i dettagli fondamentali sulla faccenda AIG, il Glass-Steagall Act eccetera, si consiglia di leggere prima l'articolo Il Grande Golpe di Matt Taibbi Il primo indizio che ci fosse qualcosa di terribilmente sbagliato nel gigante... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 17/08/2009 | Economia e Decrescita
BENE MA SON SOSPETTOSO Il 14 agosto u.s. Libero – seguito ma a “rispettosa” distanza da Il Giornale – dedica le prime trepagine, e un editoriale comunque “piacevole” di Belpietro, ad un attacco non leggero alla famigliaAgnelli, ma anche di fatto alla Fiat, per il... continua a leggere
Scritto da: Fidel Castro Ruz
il 17/08/2009 | Economia e Decrescita
Il vecchio e malato leader cubano di Fidel Castro Ruz ha scritto per Cubadebate questo intervento pubblicato con il solito grande rilievo anche sul sito dell'Alianza bolivariana para los pueblos de nuestra America (Alba ) che unisce tutti gli Stati governati... continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschetti
il 17/08/2009 | Economia e Decrescita
Sommario. 1. Premessa. 2. Due parole sul sistema fiscale (parzialmente pubblicato in precedenza. 3. E torniamo alla crisi finanziaria. 4. Come ti elimino il rompicoglioni (cioe´ colui che non si adegua al sistema).1. Premessa.Tra settembre e ottobre, a dispetto delle... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 17/08/2009 | Economia e Decrescita
Visto che siamo in tema, inserisco anche questo articolo che racconta succintamente e bene, pur limitando l’esempio alla telefonia, quanto il disastro delle privatizzazioni (“una tragedia nazionale” come dice l’autore) sia dovuto all’opera... continua a leggere