La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Romolo Gobbi
il 03/08/2009 | Economia e Decrescita
Autore: RomoloGobbi | Data: 30/07/2009 0.40.34 L'importanza del mercato per lo sviluppo dell'economia è sempre stato enfatizzato, sin dall'origine del capitalismo. Oggi si proclama che l'intera economia globale si muove seguendo le leggi di... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Barbieri
il 03/08/2009 | Economia e Decrescita
Massimo Fini, il jackpot del superenalotto è ormai a una cifra record e i vescovi hanno proposto di porre un tetto. È una buona idea? «Penso che giochi come il superenalotto e le lotterie siano truffe ai danni dei cittadini». Addirittura. E perché?... continua a leggere
Scritto da: Manuel Freytas
il 30/07/2009 | Economia e Decrescita
Arnold Schwarzenegger, governatore della California e i dati del deficit. La crisi con la recessione e la disoccupazione di massa che si espande attraverso la maggior parte delle regioni del primo potere imperiale, colpisce duramente in California, il più grande stato dell'Unione,... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 30/07/2009 | Economia e Decrescita
Tra le grandi assenti in materia di regole democratiche, oltre la “porcata elettorale”, vi è la latitanza di una istituzione dello Stato, con carattere assolutamente indipendente, che potrebbe essere la Corte dei Conti o il ragioniere generale dello Stato, che offra al Parlamento,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 30/07/2009 | Economia e Decrescita
Nel libro “Ritorno al passato - La fine dell’era del petrolio e il futuro che ci attende", Andrea Bizzochi propone un’analisi in parte caustica e catastrofica, ma al tempo stesso veritiera e ben documentata dell’impatto che l’esaurimento delle scorte petrolifere... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 30/07/2009 | Economia e Decrescita
«Degna di Aspettando Godot». No, non stiamo parlando di una nuova pubblicazione che si è guadagnata questa più che brillante recensione, ma della politica economica del governo tedesco basata sull'attesa di ripresa dell’export, così definita non da un... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 29/07/2009 | Economia e Decrescita
La parola d’ordine è una sola: ottimismo. L’ha annunciato il Capo, sostenendo che tutto va per il meglio, che non ci sono ragioni per preoccuparsi, che il popolo italiano sta vedendo aumentare il proprio potere d’acquisto. Bravo, bene, bis.Forse questa meravigliosa... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 29/07/2009 | Economia e Decrescita
Al sud serve un Duce, un Lenin, un Chavez? Al Sud serve una rivoluzione? Serve un Capo serio, che dica le cose cosi come stanno? Per anni tutti i maestri ci hanno detto che l’uomo per crescere deve aprire gli occhi per riuscire a vedere una realtà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 29/07/2009 | Economia e Decrescita
A Bologna è stato siglato il "Patto di filiera" del settore del packaging, un aiuto concreto per le piccole e medie imprese che arriva da soggetti decisamente inaspettati, come multinazionali e grandi istituti finanziari. Ecco una breve analisi sui presupposti e sulle prospettive di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Robecchi
il 29/07/2009 | Economia e Decrescita
Credo che succederà questo. Che in settembre-ottobre avremo 700-800 mila posti di lavoro in meno (un impoverimento per alcuni milioni di persone). Che taglieranno fondi alle università con metodi furbetti parlando di merito e di efficientismo. Che aumenteranno le tasse... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 29/07/2009 | Economia e Decrescita
Il dodo è stato un simpatico pennuto inetto al volo vissuto sino alla fine del XVII secolo nell'Isola di Mauritius, alto poco più di 70 cm, dall'andatura goffa vista l'atrofizzazione delle ali, sviluppò abitudini... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 29/07/2009 | Economia e Decrescita
Al vertice Cina-Usa che si apre a Washington Pechino ha inviato una delegazione di 150 persone. Si incontrano da un lato un paese, la Cina, assolutamente bismarckiano, ove l'accumulazione industrial capitalistica però non è un fatto nazionale bensì avviene... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 29/07/2009 | Economia e Decrescita
La crisi economica ha indotto le imprese a scegliere e a mettere tra le priorità la sopravvivenza piuttosto che l'innovazione. E' quanto avviene in Italia e, anche se in maniera meno evidente, nel resto d'Europa, secondo quanto emerge da uno... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 29/07/2009 | Economia e Decrescita
Il vertice sino-americano che si è appena concluso a Washington non ha permesso di raggiungere risultati concreti. Tante promesse, le solite promesse. Eppure passerà alla storica, perchè nel discorso pronunciato lunedì, Barack Obama ha di fatto offerto a... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 28/07/2009 | Economia e Decrescita
Per cercare di restaurare la stabilità finanziaria, i leader mondiali hanno chiesto al gruppo dei 20 paesi che compongono il G20 di studiare una nuova valuta globale basata sui Diritti Speciali di Prelievo (DSP) del FMI.I media hanno presentato l'iniziativa per una divisa globale... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 28/07/2009 | Economia e Decrescita
Al vertice Cina-Usa che si apre a Washington Pechino ha inviato una delegazione di 150 persone. Si incontrano da un lato un paese, la Cina, assolutamente bismarckiano, ove l’accumulazione industrial capitalistica però non è un fatto nazionale bensì avviene con... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarellli
il 28/07/2009 | Economia e Decrescita
Non sono solito usare i miei articoli per rispondere ai lettori, visto che per tale scopo esiste uno spazio apposito, ma siccome tornerò sull’argomento che ha suscitato le ire di uno di loro, rubo qualche riga. Non ho mai detto - il testo del mio ultimo articolo ne è la prova -... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Radice
il 28/07/2009 | Economia e Decrescita
Anche in Europa cresce il rischio d`insolvenza per le carte di credito. L`avvertimento lo aveva già lanciato lo scorso autunno il presidente dell`Eurogruppo, Jean-Claude junker, quando aveva parlato di una «bolla speculativa che sta per scoppiare».E adesso a mettere in... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Vitangeli
il 27/07/2009 | Economia e Decrescita
Clamoroso sequestro della Guardia di Finanza di “Bond” Usa per oltre 134 milardi di dollari al confine tra Italia e Svizzera Di sicuro, di inconfutabile, c’è solo il sequestro, perché la notizia è apparsa sul sito ufficiale della... continua a leggere
Scritto da: Cecilia Zecchinelli
il 27/07/2009 | Economia e Decrescita
Le aree Malaysia e Golfo Persico sono le due regioni più attive finanziariamente Semplicità Uno dei cardini è la scelta di transazioni chiare: un caso Madoff è più difficileBanche musulmane solo sfiorate dalla crisi E il giro d' affari di Londra supera... continua a leggere