La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 15/07/2009 | Economia e Decrescita
L’Aquila è stato purtroppo un G8 veramente interlocutorio, una fermata di passaggio tra il G20 di Londra, dove le... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 15/07/2009 | Economia e Decrescita
L’economia della Germania, si sa, è un po’ il termometro con cui si misura lo stato di salute dell’Europa. Beh, nelle ultime 24 ore da Francoforte e Berlino sono arrivate notizie che non depongono affatto verso un check up favorevole per il vecchio continente. La... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 15/07/2009 | Economia e Decrescita
Tra chi segue quotidianamente il dipanarsi della crisi sistemica mondiale, la domanda rappresenta un po' l'elefante nella stanza. Quando scoppieranno le prime rivolte? Non siamo gli unici: la stessa domanda serpeggia anche nelle cancellerie mondiali, anzi più che una... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Comito
il 14/07/2009 | Economia e Decrescita
Sembra che il sistema bancario e finanziario, che ha prodotto guasti così profondi al mondo dell'economia, ai budget pubblici dei vari paesi, alle tasche dei cittadini, possa uscire dalla crisi tornando tranquillamente a fare più o meno quello che faceva prima,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Masullo - Giovanna Canzano
il 13/07/2009 | Economia e Decrescita
“Io come molti altri operatori del settore ed anche secondo alcuni magistrati statunitensi non sarei del tutto certo che Bernard Madoff avesse adottato ed utilizzasse nella propria attività esclusivamente il cosidetto schema Ponzi poichè i... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva - Wilma Massucco
il 13/07/2009 | Economia e Decrescita
È un modello distorto quello che basa lo sviluppo di un’economia sull’analisi del prodotto interno lordo. L’India cresce del 9 per cento l’anno ma ci sono 240 milioni di persone che soffrono la fame. Il grido d’allarme di Vandana Shiva.... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz e Jean-Paul Fitoussi
il 13/07/2009 | Economia e Decrescita
La crisi, iniziata nel 2007 in un piccolo segmento del mercato del credito Usa (quello dei mutui subprime), è oggi una recessione globale. Essa ha quattro caratteristiche distintive. La prima è il suo essere veramente globale, poiché è iniziata proprio al... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 09/07/2009 | Economia e Decrescita
Caro Presidente Obama e Presidente GM Henderson,L'ora è tarda.Sembrate propensi per la bancarotta orchestrata per General Motors il 1° giugno, 2009.Prima che ogni mossa irreversibile sia fatta - il piano di riorganizzazione della task force di GM va sottomesso al Congresso per la... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 09/07/2009 | Economia e Decrescita
Il vero pericolo di questo G8 è che si arrivi alla costituzione di un governo bancario mondiale attraverso un organismo monetario e finanziario di controllo del pianeta. Ne è convinto Eugenio Benetazzo, ex-bocconiano e ora primo ed unico predicatore finanziario in Italia (come... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Martini
il 09/07/2009 | Economia e Decrescita
Si sono adeguati alla nuova vita sotto le tende della protezione civile con la dignità e la compostezza che tutto il mondo ha riconosciuto loro, ma ora gli aquilani davvero non ci stanno alla «propaganda di regime» che vuole far credere al mondo che tutto, nelle... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggiai
il 08/07/2009 | Economia e Decrescita
La crisi dell'economia finanziaria e reale in Europa ha ridotto del 4-5% le emissioni di CO2. Non è un fenomeno volontario, né da parte dei governi né da parte dei cittadini. Ma potrebbe andare nella direzione dell'economia ecologica. Questo è quanto ha detto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Semprini
il 08/07/2009 | Economia e Decrescita
Carte di credito in caduta libera negli Stati Uniti. Nei primi quattro mesi del 2009 banche e società finanziarie hanno emesso 9,8 milioni di nuove carte, ovvero il 38% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Allo stesso tempo il limite medio di prestito... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 07/07/2009 | Economia e Decrescita
Whops, notiziola apparsa quasi inosservata tra le righe di tanti articolucci sulle decisioni delle Banche centrali in questi giorni caldi e convulsi. La notiziola sta qui, nel sito istituzionale della Sverige Riksbank, la Banca Centrale Svedese . Signore e Signori, benvenuti nel... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 07/07/2009 | Economia e Decrescita
Posti in piedi in aereo. Come in autobus o in metropolitana. E' l'ultima, e l'ennesima, trovata della compagnia aerea low cost Ryanair che ipotizza di offrire ai passeggeri la possibilità di viaggiare gratis se se la sentono di rimanere in piedi durante il volo.La proposta... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 06/07/2009 | Economia e Decrescita
Nel corso dei duecento anni passati, queste imprese sempre più grandi e i loro avvocati hanno lavorato senza sosta e dinamicamente per... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 06/07/2009 | Economia e Decrescita
La prima volta che ci si ferma a ragionare sui meccanismi sottostanti la creazione della moneta si è colti o da un forte scetticismo o da un penoso senso d’impotenza. I primi generalmente rifiutano a priori l’idea che qualcuno possa avere abusato in modo... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 06/07/2009 | Economia e Decrescita
Da un paio di mesi si parla molto di tasso negativo, dopo gli articoli di Greg Mankiw sul New York Times e di Willem Buiter sul Financial Times , ma la maggior parte della gente non ne sa nulla. In Italia, poi, non se ne parla affatto. Sarà pudore, sarà... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 06/07/2009 | Economia e Decrescita
Se non avete mai letto L’argent di E. Zola, è questo il momento storico migliore perfarlo. Ci troverete dentro tutto: il passato, il presente e il futuro delle nostre societàcapitalistiche, le ricorrenti crisi economiche e le speculazioni finanziarie, nonché isoliti pregi... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 06/07/2009 | Economia e Decrescita
(Nota: questo post non parla della tragedia di chi ha perso il lavoro e deve pagare il mutuo e mantenere la famiglia. Parla invece del dramma di tutti gli altri.) Un'amica su Facebook un bel giorno se ne esce con questo status: Non sono disoccupata ma in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 06/07/2009 | Economia e Decrescita
Piccole scene di ordinaria evasione fiscale. Vado in lavanderia, ritiro le giacche che ho lasciato qualche giorno prima. Affrancata sulla confezione di plastica c’è lo scontrino. Sembra tutto regolare. Ma poi quadro meglio: in basso, quasi invisibile c’è... continua a leggere