La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Luca Correani
il 27/07/2009 | Economia e Decrescita
Basta sfogliare le prime pagine di un libro di microeconomia per accorgersi subito di quali siano le categorie concettuali che stanno alla base del moderno pensiero economico. Il primo capitolo sarà sicuramente dedicato al consumatore il secondo all’impresa.Nelle... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 23/07/2009 | Economia e Decrescita
Secondo i dati Istat la fase più grave della crisi sarebbe stata superata. C'è una ripresa "molto graduale" e alle imprese italiane questa notizia, insieme ai prossimi aiuti del governo, dovrebbe far vedere loro schiarite... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 23/07/2009 | Economia e Decrescita
La notizia che alcune grandi banche statunitensi hanno dichiarato profitti di eccezionale ampiezza non implica che il sistema bancario stia diventando più disponibile all'erogazione di credito per facilitare le imprese in difficoltà. Al contrario, le... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 23/07/2009 | Economia e Decrescita
Secondo la sorveglianza che sovrintende al programma di salvataggio finanziario del governo federale, la piena esposizione a partire dal 2007 ammonta all’enorme cifra di 23,7 trilioni di dollari, ossia 80mila dollari per ogni cittadino... continua a leggere
Scritto da: Marco Sarli
il 23/07/2009 | Economia e Decrescita
La stagione delle trimestrali a stelle e strisce si è arricchita ieri di nuove e importanti comunicazioni provenienti dal fronte delle banche, con la diffusione dei risultati relativi al secondo trimestre di Wells Fargo e della ex investment bank Morgan Stanley, risultati... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 22/07/2009 | Economia e Decrescita
Il Governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, in audizione in Senato sul Dpef, il documento di programmazione economica finanziaria, ha tenuto a precisare che "L'eredita' della crisi sulle finanze pubbliche sara' un debito molto piu' elevato". Ha... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero - Tito Pulsinelli
il 21/07/2009 | Economia e Decrescita
Lo scorso 30 giugno, il debito pubblico USA, nel silenzio generale dei media ufficiali, ha raggiunto la cifra record di 11.545 miliardi di dollari, il suo massimo storico in termini assoluti. Per saperne di più e dissotterrare da sotto le cenere del silenzio questa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Madron
il 21/07/2009 | Economia e Decrescita
C`era una voltala piccola-grande America Entro fine anno rischia di fallire il 70% delle Pmi, appesantite dalla stretta del credito di Paolo Madron Il muro del pianto delle piccole imprese è là bacheca di molti siti online, come, ad esempio, quello del New York Times dove,... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 20/07/2009 | Economia e Decrescita
La condanna sensazionale a 150 anni di carcere per truffa nei confronti del finanziere e speculatore americano Bernie Madoff fa un certo effetto. Una condanna di simili dimensioni negli USA è possibile in quanto la sentenza per più e differenti reati è... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 17/07/2009 | Economia e Decrescita
Esplode, dalla Spagna all'Italia, un problema generazionale che riguarda le fasce d'età dai 15 ai 19 anni e poi fino ai 35 anni, limite superiore riconosciuto della giovane età.In Spagna si dice "ni estudia ni trabaja" e in Italia il fenomeno è di... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 17/07/2009 | Economia e Decrescita
Pensavo di aver esaurito il capitolo dedicato all’Europa e al perché pagherà più caro di tutti il conto alla crisi economica. Pensavo, infatti. Poi quando ti arriva sulla casella di posta elettronica un bel sondaggio di Merrill Lynch in base al quale, nonostante la... continua a leggere
Scritto da: Kellia Ramares
il 17/07/2009 | Economia e Decrescita
L’attuale crisi economica sta portando alla ribalta i movimenti di riforma monetaria come l’End The Fed. Questi movimenti mettono in luce ciò che è sbagliato nel nostro sistema monetario di oggi, vale a dire il fatto che si tratta dello strumento con cui le persone... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/07/2009 | Economia e Decrescita
Ieri sul Corriere della Sera è apparso un servizio sulla cosiddetta generazione “né-né” : i giovani che non avrebbero voglia “né di lavorare né di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 16/07/2009 | Economia e Decrescita
L’altro ieri, Bankitalia ha emesso pareri di miglioramento circa la crisi in corso; ci sono segnalipositivi (a dire la verità “non negativi”; lo 0% di crescita) a partire dal 2010 (inizio, metà, fine, nonè chiaro). Tutto questo perché le previsioni di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 16/07/2009 | Economia e Decrescita
«Questa enciclica costituisce certamente un passo avanti nel riconoscimento dell’esistenza di una questione ambientale strettamente connessa a una questione antropologica, anche se non è ancora del tutto chiarito il rapporto di dipendenza fra uomo e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Beltramini
il 16/07/2009 | Economia e Decrescita
La crisi che sta attraversando il mondo della stampa negli Stati Uniti è probabilmente irreversibile. Il modello di business è insostenibile, e l’intreccio tra informazione, politica ed economia che ha contrassegnato la vita nell’ultimo secolo di storia americana, al... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 16/07/2009 | Economia e Decrescita
IL G8 si è chiuso ormai da qualche giorno e, naturalmente, i commentatori si dividono tra chi suona le fanfare e chi invece analizza un po’ più a fondo i temi trattati per vedere quali risultati, almeno sul piano... continua a leggere
Scritto da: Luigi Grimaldi
il 15/07/2009 | Economia e Decrescita
Nuovi sviluppi nel giallo dei 134,5 miliardi di dollari sequestrati a due giapponesi. Un intrigo che porta molto in altoE' un intrigo internazionale. Il mistero dei 134,5 miliardi di dollari sequestrati a Chiasso lo scorso 3 giugno è sempre più allarmante e avrebbe origine... continua a leggere
Scritto da: Marco Lambertini
il 15/07/2009 | Economia e Decrescita
La valuta statunitense domina il mondo dal Secondo Dopoguerra. Non solo non c’era modo di sfuggirle, ma la sola idea era una specie di tabù. Adesso, però, sono gli Usa a essere deboli. E c’è chi si prepara ad agireParte molto da lontano, la storia del dominio... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 15/07/2009 | Economia e Decrescita
L’Aquila è stato purtroppo un G8 veramente interlocutorio, una fermata di passaggio tra il G20 di Londra, dove le... continua a leggere