La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: redazionale
il 26/04/2007 | Economia e Decrescita
La trattativa tra Barclays e Abn Ambro è giunta ad una vera svolta, decidendo per dare vita alla maggiore fusione bancaria della storia. La quinta banca al mondo e la seconda d'Europa si chiamerà Barclays Plc: verrà creata una holding unica, con sede in Gran Bretagna, e la società... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 25/04/2007 | Economia e Decrescita
Lo scorso anno la STM si accorge di gravi irregolarità. Mancano 30 milioni di franchi svizzeri. La procura svizzera indaga. Alla fine del 2006 è arrestato Mosconi, tesoriere della STM insieme ad altri.Il capo di Mosconi era Pasquale Pistorio che controfirmava i documenti... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 25/04/2007 | Economia e Decrescita
I Benetton tifano Berlusconi. Restano in Olimpia solo se c’è Fininvest-Mediaset Passera (Intesa) possibilista sull’ingresso della famiglia Berlusconi in Telecom: “Non c’è nessun conflitto d’interessi” continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 25/04/2007 | Economia e Decrescita
HEGEL ANTIUTILITARISTA di Costanzo Preve Introduzione di Carlo Gambescia Settimo Sigillo edizioni In questo saggio di Costanzo Preve, scritto appositamente per “Contra”, si scopre uno... continua a leggere
Scritto da: a cura di Luciano Arcella
il 25/04/2007 | Economia e Decrescita
NIETZSCHE E L’ECONOMIA La prodiga gioia dell’essere a cura di Luciano Arcella Settimo Sigillo edizioni Nietzsche non ha mai scritto un trattato sull’economia, né si è mai occupato specificamente... continua a leggere
Scritto da: Jerónimo Molina
il 25/04/2007 | Economia e Decrescita
RÖPKE di Jerónimo Molina Prefazione di Carlo Gambescia Settimo Sigillo edizioni Il pensiero di Wilhelm Röpke (1899-1966), rappresenta una sintesi particolarmente interessante tra economia... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Vitangeli
il 25/04/2007 | Economia e Decrescita
Dove va la Finanza? Giorgio Vitangeli a cura di Luigi Tedeschi Settimo Sigillo edizioni Dove va la finanza? In un mondo pieno di “guru” della Borsa, di giornalisti e impiegati di banca che dispensano ai... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/04/2007 | Economia e Decrescita
Venerdì 27 aprile alle ore 18:00 in aula O al piano terra dell'ala sinistra dell'edificio principale del comprensorio centrale dell'Università di Trieste, si terrà con il contributo dell'Università degli Studi di Trieste la conferenza della lista studentesca Gioventù Europea... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 24/04/2007 | Economia e Decrescita
Il fratello scarso è una figura ricorrente nella Storia d’Italia. I parenti lo affidano di solito al fratello più sveglio che gli fa da padre per tutta la vita. Massimo Moratti è il fratello scarso dei fratelli scarsi. E’ riuscito ad offuscare... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 24/04/2007 | Economia e Decrescita
Dopo la caduta della dinastia Han, vi fu in Cina un secolo d’instabilità chiamato “il periodo degli stati in guerra”, nel quale il paese rimase iviso in molti stati indipendenti spesso in guerra fra loro. Il più importante era il regno di Wei, governato a... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 24/04/2007 | Economia e Decrescita
La Goldman Sachs, la banca d’affari americana che, su incarico di Prodi e Ciampi, curò la privatizzazione di Telecom nel 1997 svendendola alla Fiat, ha voluto dare un suo giudizio, ovviamente negativo, sul possibile ingresso di Mediaset nella cordata italiana di imprese e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/04/2007 | Economia e Decrescita
Con l'acquisizione di Abn Amro da parte di Barclaiys Bank, nasce “ il quinto colosso bancario del mondo”, come oggi scrivono con enfasi i giornali.In realtà, ecco un altro esempio della profonda contraddizione tra la teoria neoliberista e la pratica economica concreta. E spieghiamo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/04/2007 | Economia e Decrescita
Il 1 maggio, la Petroleos de Venezuela riprenderà (*) il controllo di quattro pozzi di petrolio pesante nel bacino dell'Orinoco. Le sei compagnie private che attualmente gestiscono i pozzi sono state cordialmente invitate... a rimanere, anche se come parners di minoranza.... continua a leggere
Scritto da: Mogambo Guru
il 22/04/2007 | Economia e Decrescita
A dire la verità, non sono d'accordo con l'idea che solo i ricchi possano permettersi di comprare oro. Quando vedo l'enorme quantità di denaro che la classe media ed i poveri spendono in spazzatura ogni anno, dico: "E volete farmi credere che con tutti quei soldi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Tognonato
il 22/04/2007 | Economia e Decrescita
Intervista Parla il presidente del movimento delle «fabbriche recuperate» argentine Il nuovo modello argentino delle «fabbriche recuperate», che si oppone al neoliberismo in nome della solidarietà, si estende in altri paesi latinoamericani. E cerca accordi economici... continua a leggere
Scritto da: Galapagos
il 21/04/2007 | Economia e Decrescita
I fondi pensione non tirano: gli ultimi dati indicano che solo una minoranza dei lavoratori ha optato per l'affidamento dei propri soldi ai fondi negoziali. Ancora minore è il numero di chi sceglie i fondi aperti che le compagnie di assicurazione e le banche stando cercando di... continua a leggere
Scritto da: Lello Ragni
il 21/04/2007 | Economia e Decrescita
Da tempo la diffusione dei centri commerciali, collegati ai grandi conglomerati multinazionali, sta attuando la distruzione sistematica dei piccoli esercizi situati nei centri storici o lungo la strada o sotto casa nostra. A parte qualche centesimo in meno sui principali beni di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 21/04/2007 | Economia e Decrescita
Dove sono i capitalisti italiani? Dove sono gli imprenditori, o meglio i finanzieri, con abbastanza soldi a disposizione per investire su Telecom? Due interrogativi naturali se fossero fatti da un risparmiatore che per colpa degli squali della finanza ha visto dissolti i propri... continua a leggere
Scritto da: Jean-Paul Damaggio
il 21/04/2007 | Economia e Decrescita
Al sud delle Americhe, le stazioni di servizio sono luoghi di riunione della gioventù il sabato sera. Con la musica della radio, la birra e altri stimolanti, si festeggia. In Venezuela, le stazioni di servizio riservano anche un'altra sorpresa: il basso costo dei carburanti. Il pieno, anche... continua a leggere
Scritto da: International Network for Cultural Alternatives to Developpement
il 21/04/2007 | Economia e Decrescita
Sotto il nome di sviluppo, la natura e le comunità umane subiscono la sfigurazione, l'estinzione, la morte.La posta in gioco oggi non è né una crisi di gestione, né una riforma, né una restaurazione delle culture e della natura rovinata, nemmeno un semplice risveglio.Abbiamo... continua a leggere