Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Roma si inchina a Trump e le sue sanzioni all'Iran in cambio della beffa libica. Sovranisti di che?

il 23/04/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Roma si inchina a Trump e le sue sanzioni all'Iran in cambio della beffa libica. Sovranisti di che?

Usa e Iran. Il nostro governo (o una parte di esso), piuttosto isolato in Europa, preferisce inchinarsi a Trump ottenendo in cambio la beffa della «cabina di regia» in Libia che alla fine si riduce ad una sorta di lettera di licenziamento per Sarraj. Altro che sovranistiNel duro scontro... continua a leggere

Dove va l'Ucraina?

il 22/04/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Dove va l'Ucraina?

Francamente non credo si possa dire. Dopo una trentina di articoli delle più svariate testate int’li e nazionali letti, vi posso tranquillamente dire che il vincitore delle elezioni Zelenskij, è chiaramente un prodotto di copertura, ma da lì in poi si alza la nebbia.Saprete che è un comico... continua a leggere

Rampini, Severgnini e Assange: quando l'indignazione è apologetica nei confronti di vecchi e nuovi colonialismi

il 20/04/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Rampini, Severgnini e Assange: quando l'indignazione è apologetica nei confronti di vecchi e nuovi colonialismi

Da troppo tempo il capitale mondiale si è affidato ai servigi d’una sinistra che, ripudiato il classico ruolo di tutela degli interessi delle classi subalterne, si è schierata dalla parte dei potenti. Ora è il momento di sbarazzarsi di questi servi sciocchi che, per voler strafare, si sono... continua a leggere

La Libia, Haftar e l’Italia ancora una volta colta di sorpresa: storia di una guerra dove non conta solo il petrolio

il 07/04/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La Libia, Haftar e l’Italia ancora una volta colta di sorpresa: storia di una guerra dove non conta solo il petrolio

Ancora una volta sulla Libia l’Italia è stata colta apparentemente di sorpresa. Come del resto accade nel 2011 quando Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti decisero di fare fuori il Colonnello Gheddafi. Poi l’Italia si accordò ai raid della Nato commettendo un secondo errore: bombardammo il... continua a leggere



in caricamento