La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Blondet
il 03/02/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sorprendente Germania: ha cancellato l’acquisto della sua quota di F-35 – il costosissimo e difettoso catorcio “invisibile” – cancellando per l’americana Lockheed e per gli interessi Usa una gara d’appalto da miliardi. Ma questo è il meno: fremente d’ira, Zero Hedge parla... continua a leggere
Scritto da: Julia Vityazeva
il 03/02/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ciò che è più paradossale, in un’epoca in cui il diritto alla forza decide tutto, un paese, il cui contributo alla civiltà è minimo, ha fondato il suo Impero su tale diritto.Allo stesso tempo, il paradosso è che sono gli Stati Uniti (e il discorso, ovviamente, verte su questo paese) che... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 03/02/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Usa/Russia. Anche l’Unione europea ha dato luce verde alla possibile installazione di nuovi missili nucleari Usa in Europa, Italia compresa. Su una questione di tale importanza il governo Conte, come i precedenti, si è accodato sia alla Nato che alla Ue. E dall’intero arco politico non si è... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 02/02/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2018, l’interscambio commerciale tra la Cina e i Paesi attraversati dalla Nuova Via della Seta (la cosiddetta Belt and Road Initiative) si è attestato a quota 1,300 miliardi di dollari, con un incremento del 16,3% rispetto all'anno precedente. Nello specifico,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 02/02/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è certo una novità che in America vi sia un durissimo scontro ai vertici del potere pubblico soprattutto riguardo alla strategia che la grande potenza d'oltreoceano dovrebbe adottare per far fronte alle sfide del multipolarismo. Nondimeno, in Italia si contano sulla punta delle dita gli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/02/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Considero un successo personale la dichiarazione del ministro Trenta di aver dato disposizione al Coi di “valutare l’avvio di una pianificazione per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan”. Sono stato l’unico giornalista, non solo italiano ma occidentale, ad aver contestato fin... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 30/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Io, che sono uno intellettualmente incuriosito dal modo in cui il potere riesce ad sopraffare la parola del popolo, devo dire che, in questi giorni, sono stato servito proprio bene! St tratta dall’abile uso delle tecniche popolicide tanto note da tanto tempo: indottrinamento massiccio fin dai... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 30/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Operazione riuscita: c’è un nuovo Saddam in Sudamerica con tanto di sanzioni petrolifere e finanziarie. Sono singolari i nostri liberal. Tirano un sospiro di sollievo per l’accordo appena raggiunto tra Usa e Talebani che, ricordo, mozzavano le teste allo stadio di Kabul ma per loro oggi... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 30/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’impero colpisce ancora. O, quantomeno, ci prova. Napoleone Bonaparte trascorse come un fulmine l’Europa “dall’Alpi alle Piramidi” e “dal Manzanarre al Reno”, come una volta i ragazzi del ginnasio ben sapevano; ma Donald “Napoleon” Trump concepisce orizzonti imperiali ben più... continua a leggere
Scritto da: Jared Abbott
il 29/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I vincoli dell'industria petrolifera, le debolezze della macchina statale, le divisioni in seno al chavismo e l'auspicata riforma municipalista. La versione di Temir Porras, dirigente di lungo corso ai tempi di Hugo ChávezConsiderando quanto siano polarizzati sia i media mainstream che quelli di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una volta di più, chi cerca di creare paradisi attraverso l’ideologia finisce per costruire inferni. E’ il caso della crisi del Venezuela, giunta a una svolta dopo le manifestazioni del 23 gennaio e l’autoproclamazione a presidente di Juan Guindò, il giovane capo del Parlamento... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vorrei sapere in nome di quale principio o norma di diritto internazionale uno Stato può intervenire militarmente, o minacciare di farlo, negli affari interni di un altro Stato sovrano regolarmente rappresentato all’Onu. Vorrei sapere in nome di quale principio o norma di diritto... continua a leggere
Scritto da: Davide Malacaria
il 29/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi venezuelana è una svolta della politica Usa: Donald Trump sembra aver ceduto di schianto ai neocon. Come evidenzia in maniera simbolica la nomina di Elliot Abrams a inviato speciale per il Venezuela.Abrams è “controversa figura neoconservatrice”, scrive l’autorevole Politico,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 25/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 25/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il blocco delle attività amministrative del governo, l’esito non esattamente esaltante della guerra commerciale con la Cina, una presunta crescita economica che inizia a mostrare segnali di debolezza ed il fallimento (tra propagandistici proclami di ritiro delle truppe) della propria strategia... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 25/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Africa con i suoi problemi e paradossi, un territorio ricchissimo ma... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 25/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi in atto in Venezuela avviene sullo sfondo di nuovi e diversi equilibri internazionali. Sono questi a fare la differenza: comunque vadano le cose, i tempi per la Restaurazione sono ormai finiti. E Guaidò, da questo punto di vista, potrebbe avere buone opportunità per diventare una buona... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 24/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Se tutti aggrediscono tutti, la società si disintegra.”Macron, Lettera ai FrancesiNona azione dei Gilet jaunes. Viene voglia di vomitare ascoltando i commenti dei giornalisti o dei filosofi come Ferryi o BHL ( Bernard Henri Levy) (5) che vogliono assolutamente associare la violenza ai Gilet... continua a leggere
Scritto da: Marco Dotti
il 24/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Di Battista accusa i francesi di colonialismo e di causare migrazioni con il loro franco coloniale, i sauditi continuano a ricevere le bombe fabbricate in Italia per alimentare la devastazione dello Yemen. Non solo, attraverso i loro dollari arruolano migliaia di disperati in fuga, tra cui... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 24/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista esclusiva a Ilaria Bifarini. Autrice de “I coloni dell’austerity”, edito da Altaforte Edizioni, è stata la prima a sollevare il caso del neocolonialismo francese in Africa e del suo impatto sulle migrazioni.Franco Cfa e neocolonialismo, in questi giorni non si parla d’altro.... continua a leggere