La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri
il 18/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A cent’anni dagli accordi di Sykes-Picot per la spartizione anglo-francese dell’impero ottomano, non c’è nessuna idea condivisa per ricomporre i vasi di Pandora scoperchiati tra Medio Oriente e Nordafrica. Una regione in cui milioni di persone hanno dovuto cambiare Paese e indirizzo... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 18/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La propaganda è vecchia quanto le società umane. Tuttavia, si è considerevolmente sviluppata nell'era delle masse e segue ormai delle regole precise. Thierry Meyssan ripercorre la storia e i principi di questa scienza della menzogna. La parola "propaganda" si riferisce al... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 18/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Taglio del nastro alla base aerea di Deveselu in Romania, dove il segretario generale della Nato Stoltenberg ha inaugurato la «Aegis Ashore», installazione terrestre del sistema missilistico Aegis degli Stati Uniti Stoltenberg ha ringraziato gli Stati uniti perché con tale installazione essi... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 17/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sabato, a Riyadh, un terremoto ha sconvolto le stanze del potere, con sei ministri silurati, ministeri accorpati e il capo della Banca Centrale sostituito dal vice. A innescarlo è stato Mohammed bin Salman, il figlio trentenne del re che, da quando il padre è salito al trono,... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 16/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Eugenio Di Rienzo
il 16/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per gentile concessione di Arianna Editrice, pubblichiamo l’Introduzione al libro di Giacomo Gabellini Ucraina. Una guerra per procura, appena dato alle stampe. Per la maggior parte della seconda metà del XX Secolo,... continua a leggere
Scritto da: Jay Syrmopoulos
il 16/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’organizzazione per la trasparenza WikiLeaks denuncia il presidente ad interim Michel Temer, salito alla presidenza brasiliana con un colpo di Stato soft che ha deposto la presidentessa Rousseff, quale informatore dell’intelligence degli Stati Uniti. Temer, vicepresidente del Brasile dal... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 15/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Collego tre eventi che apparentemente sono lontani, disgiunti, e sembra che centrino come i cavoli a merenda l’uno con l’altro. Il primo evento, drammatico, luttuoso, foriero di ulteriori destabilizzazioni geopolitiche è la... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 15/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell'incontro con i governanti di Svezia, Danimarca, Finlandia, Islanda e Norvegia, il 13 maggio a Washington, Obama ha denunciato «la crescente presenza e postura militare aggressiva della Russia nella regione baltico/nordica». Siamo, si badi bene,... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Greco
il 15/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo i media, la camera bassa del parlamento del Myanmar, su richiesta delle forze... continua a leggere
Scritto da: Rasoul Goudarzi
il 14/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Visetti
il 13/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA CATENA americana Kentucky Fried Chicken ha aperto a marzo il primo fast food a Lhasa. Il mondo ha appreso la notizia che anche i buddisti tibetani si sarebbero convertiti al pollo fritto a causa di uno scontro accademico con il governo di Pechino. Esuli e sostenitori... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 13/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perchè Putin tifa Donald Trump (Ucraina insegna) Sembra ormai certo il profilarsi, alle elezioni presidenziali statunitensi di novembre, del “duello” tra il miliardario populista e filosionista Donald Trump, tycoon con un passato da sfacciato playboy e pretese da tronfio self made man... continua a leggere
Scritto da: Federico Pastore
il 13/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 21 Maggio 2015 le milizie della formazione terroristica nota sotto l’acronimo ISIS... continua a leggere
Scritto da: Simone Boscali
il 12/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancor prima di guadagnarsi le luci della ribalta a livello internazionale per via dell’impedimento votato dal Congresso contro la presidenta Dilma Roussef, il Brasile era già finito diverse volte, suo malgrado, nell’occhio del ciclone della grande Storia a causa di pesanti interferenze... continua a leggere
Scritto da: Fiorangela Altamura
il 12/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«L'ultimo pediatra della città di Aleppo» funziona come un titolo che non ammette repliche. Tutti hanno sentito la storia. La morte tragica di un estremo baluardo di salvezza per i bambini funziona come un riassunto semplice, adatto a tutti i notiziari dell'Occidente. Sull'attacco all'ospedale... continua a leggere
Scritto da: Ennio Remondino
il 12/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ai vertici Nato cambia il Comandante Supremo, ovviamente americano, italo-americano per l'esattezza, Curtis Scaparroti, ma non cambia la musica: la Russia come avversario chiave ereditato dall'Unione Sovietica.Il Super generale, di origini pugliesi (da Orsara di Puglia, provincia di Foggia), eredita... continua a leggere
Scritto da: Glenn Greenwald, Andrew Fishman, David Miranda
il 12/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aloysio Nunes La camera bassa del Congresso brasiliano ha approvato l’impeachment della Presidentessa Dilma Roussef, inviando il procedimento in Senato. Con atto intenzionale e ricco di simbologia, il parlamentare che ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Manta
il 12/05/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Robert Kagan diceva che gli americani vengono da Marte, gli europei da Venere. Può essere il cosiddetto isolazionismo di Trump un’opportunità per l’Europa? Il magnate newyorkese propone, più o meno convintamente, una linea che antepone l’interesse interno americano al ruolo di poliziotti... continua a leggere