La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Muratore
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutta la carriera politica e pubblica della Clinton è stata segnata da prese di posizione filoisraeliane, e sicuramente la sua campagna elettorale punterà a costruire l’immagine di una candidata amica di Tel Aviv, in modo da poter invadere, nel caso di successo alle primarie,... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La sempre più probabile uscita della Grecia dall'area Euro trasforma una vicenda finanziaria ed economica interna alla UE in una vicenda geopolitica di livello mondiale. La crisi greca si avvia... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tragedia greca sta assumendo i connotati di una sceneggiata parteno(euro)pea. Noi italiani sappiamo di che si tratta. Urla scomposte in pubblico, piagnistei, pavoneggiamenti, evoluzioni di mani da villani che vanno costantemente a vuoto, minacce di divorzio e riconciliazioni, ... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il monoteismo sunnita e la “mano invisibile” del mercato insieme, nel mondo, per diffondere la paura e promuovere la “sottomissione” dei popoli. La paura, giustificata da una violenza bestiale, satanica, è l’ingrediente... continua a leggere
Scritto da: Livio Caputo
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non solo la sintonia con Tsipras, che corteggia da tempo. Da destra a sinistra, dalla Le Pen a Zeman, il presidente russo è la calamita degli anti-europeisti -Quello che veniva definito il convitato di pietra della crisi... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un recente sondaggio del Pew Research Center (per quanto possa valere un sondaggio) ha rilevato che, in caso di conflitto con la Russia, il 58% dei tedeschi non ritiene che la Nato debba usare la forza militare per difendere un alleato. Tra gli stati membri della Nato, soltanto il 48% ritiene... continua a leggere
Scritto da: Mario Giro
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Carta di Laura Canali] continua a leggere
Scritto da: Fabio Ragno
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è concluso lo scorso 25 giugno a Bruxelles, peraltro... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Voglio condividere le mie impressioni sulla recente visita a San Pietroburgo, dove sono stato invitato a parlare a una conferenza intitolata “Mai sprecare una buona crisi”. Il titolo è una versione del vecchio proverbio cinese: “Una crisi presenta anche... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Difficilmente passa giorno che non abbia qualche nuovo interessante sviluppo che avvicini Russia e Cina in una più stretta cooperazione economica. L’ultimo evento implica ciò che va descritto come sviluppo vantaggioso in cui la Russia accetta di affittare terreni agricoli... continua a leggere
Scritto da: John Wight
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le crisi ed il caos che stanno ingolfando il Medio Oriente e l’Ucraina sono una prova del declino imperiale statunitense, mentre Washington impara la dura lezione che nessun impero dura per sempre. Subito dopo la Guerra del Vietnam – la cui fine era stata accompagnata... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Traduco qui un reportage di Richard Labévière, redattore capo di prochetmoyen-orient.ch, che è andato sul terreno. Ossia sulla linea del fronte dove cinquemila combattenti Hezbollah difendono quotidianamente, a prezzo di sangue, la frontiera libanese di... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riduci CarattereIngrandisci CarattereStampa La PaginaUna manifestazione di drusi presso il villaggio di Majdal Shams (Reuters). continua a leggere
Scritto da: Emanuele Mastrangelo
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
<img class="alignleft size-medium wp-image-26238" src="http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2015/06/maxresdefault-300x168.jpg" alt="maxresdefault" width="300" height="168" />Roma, 26 giu – “Torna... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 12 giugno, a Roma, promossa dall’Unione Democratica Arabo-Palestinese ( UDAP ) si è tenuta una importante conferenza sulla condizione dei prigionieri politici palestinesi. Ospite dell’iniziativa è stata Abla Sa’adat membro dell’Unione dei... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È un po’ come stare tra Scilla e Cariddi, navigare pericolosamente tra un gorgo e uno scoglio. continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il raggiungimento di un accordo definitivo sul nucleare iraniano sembra dovere slittare almeno di qualche giorno rispetto alla scadenza originariamente fissata per la mezzanotte di... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo gli ostacoli registrati un paio di settimane fa alla Camera dei Rappresentanti, il Congresso americano ha finalmente approvato una misura fortemente voluta dal presidente Obama per... continua a leggere
Scritto da: Carlos Santa Maria
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il procuratore tedesco ha detto recentemente che ha abbandonato l'indagine sulle intercettazioni da parte dell'intelligence USA al cellulare del cancelliere tedesco Angela Merkel, allegando "mancanza di prove", nonostante i documenti forniti... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 30/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Considerando che i giornalisti dovrebbero essere al servizio della pace, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha adottato all’unanimità una risoluzione per la loro protezione nelle zone di guerra. Eppure, due settimane più tardi, il Dipartimento della Difesa... continua a leggere