La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Introvigne
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la maggioranza di un solo giudice – cinque contro quattro – il 26 giugno la Corte Suprema di Washington ha dichiarato che tutti gli Stati degli Stati Uniti sono... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è una domanda che da qualche tempo è in attesa di una risposta.Come mai la Tunisia è il paese arabo che fornisce il maggior numero di effettivi combattenti nelle file dell’ISIS? continua a leggere
Scritto da: Nicolas Fabiano
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il pudore che manca in chi ha ancora il coraggio di etichettarsi socialdemocrazia. La Germania sostenuta dagli altri membri dell’Eurozona continua a imporre politicamente ed economicamente le proprie regole fiscali... continua a leggere
Scritto da: Vladimiro Giacché
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il problema è nei Trattati europei: quando il valore chiave e l’obiettivo primario di policy è la stabilità dei prezzi, è ovvio che l’occupazione e tutto il resto vengano in secondo piano. Non è un caso che nella Costituzione italiana, che pone al... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La trappola per la Grecia è dal contesto geopolitico internazionale, non dalla sua situazione economica. Lo spiega la vera storia dell'euro [Thierry Meyssan] ... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Caprara
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli investimenti programmati per l’implementazione dei sistemi d’arma, sono stanziati principalmente per la robotica ed i sistemi cibernetici. La finalità è ridurre il tempo che intercorre fra il rilevamento dell’obiettivo ed il suo... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Dipartimento della Difesa americano ha pubblicato questa settimana la nuova Strategia Militare per fronteggiare le “minacce” presenti e future con cui gli Stati Uniti sono... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Pentagono ha pubblicato giovedì scorso la Strategia Militare Nazionale 2015, un piano di 24 pagine per dominare il mondo attraverso la forza militare. Se il linguaggio usato è più sottile e meno incendiario rispetto ad analoghi documenti del passato, la ... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife Rahme
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le quattro grandi banche di Wall Street e le 8 famiglie collegate che dominano la finanza mondiale I media russi che trasmettono informazioni in forma alternativa (rispetto ai media occidentali) si sono presi la briga di sviscerare e... continua a leggere
Scritto da: Philippe Grasset
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un articolo pubblicato su Russia Insider il 4 luglio 2015, la giornalista irlandese Danielle Ryan (che lavora anche per il blog Politico.com) fa un’osservazione interessante. Nell’ultima dichiarazione di Putin al Consiglio di sicurezza nazionale della Federazione russa, 3 luglio... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Unione Europea, sfruttando l'occasione offerta dalle vicende ucraine, si è accodata senza discutere alle strategie americane nei riguardi della Russia e di Putin che vengono presentati dai media occidentalisti come il più... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che volevo sottolineare è che non hanno deciso la storia – ad andare nel senso “urlato” e fantasticato per decenni da chi era già stato sconfitto ideologicamente e politicamente, e non se ne era accorto – lotte armate... continua a leggere
Scritto da: Jacques Sapir
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vittoria del “no” al referendum è un evento storico, una svolta. Nonostante le molte pressioni a votare “sì” da media greci e capi dell’Unione europea, nonostante l’organizzazione da parte della BCE del panico bancario, il popolo greco ha... continua a leggere
Scritto da: Rodolfo Casadei
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Orbanomics funziona. A forza di misure non ortodosse a vantaggio delle imprese nazionali, Budapest, osteggiata da Bruxelles, sta sconfiggendo la crisi ... continua a leggere
Scritto da: Nabil Antaki - Leone Grotti
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Nabil Antaki, direttore di uno degli ultimi due ospedali della città: «Non basta preoccuparsi... continua a leggere
Scritto da: Luciano Del Vecchio
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1976 i capi di governo e i ministri dell’economia dei sette paesi (USA, Canada, Giappone, Germania, Inghilterra, Francia, Italia) considerati allora i più ricchi del... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi è in grado di riconoscere e controllare gli archetipi, manovra anche la politica. Lo scriveva Elémire Zolla. Oggi, più prosaicamente, diremmo che gli archetipi sono le suggestioni che un politico riesce a comunicare al popolo. continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nello Yemen è in corso un genocidio, eppure i crimini di Casa Saud non indignano la comunità internazionale. Il silenzio dei mass media occidentali sul genocidio in corso nello Yemen è davvero stupefacente. Per quale motivo un paese democratico – come... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il «testa a testa» nel referendum greco, propagandato dai grandi media, si è rivelato una sonora testata nel muro per i fautori interni e internazionali del «Sì». Il popolo greco ha detto «No» non solo alle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 07/07/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutta la carriera politica e pubblica della Clinton è stata segnata da prese di posizione filoisraeliane, e sicuramente la sua campagna elettorale punterà a costruire l’immagine di una candidata amica di Tel Aviv, in modo da poter invadere, nel caso di successo alle primarie,... continua a leggere