La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Paris
il 20/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A pochi giorni dal nuovo vertice sul nucleare iraniano tra i rappresentanti di Teheran e il gruppo dei cosiddetti P5+1 (USA, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania), più di una... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci e Tommaso Di Francesco
il 16/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È salpato ieri da Civitavecchia il gruppo della marina militare costituito dalla portaerei Cavour, dalla fregata Bergamini,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 16/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho sempre... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 16/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come era prevedibile, sta calando gradualmente una coltre di silenzio sul caso Datagate: i leader europei faranno finta ancora per un po' di lamentarsi, si improvviseranno improbabili protocolli di garanzia della privacy, Obama... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Neil Clark
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi 30 anni, gli USA hanno fatto naufragare negoziati e sforzi diplomatici, e hanno usato il loro potere per provocare o prolungare i conflitti. [da RT.com] Baghdad, 19 agosto 2003. (Reuters) ... continua a leggere
Scritto da: Johan Galtung
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il cardine di un impero è il collegamento fra due élite, una nel centro imperiale e l'altra in periferia. Ci sono alleanze simmetriche, ma non con una superpotenza al centro. Washington, DC... continua a leggere
Scritto da: Souad N. Al-Azzawi
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2009, dopo sei anni di occupazione, con una popolazione che si aggira intorno ai 30 milioni di individui e una domanda di 6800-7500 MW [2], la disponibilità di energia elettrica è di soli 3300 MW. Per intenderci, l’Iraq non può raggiungere i 9925 MW di produzione... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli ultimi giorni dell’impero danno gran lavoro e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella prima udienza del processo che si tiene al Cairo contro Morsi, il deposto presidente ha dichiarato: “Facciamola finita con questa farsa, è stato un colpo di Stato. Sono altri... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I nostri sono tempi d’austerità, ma non tutti sono colpiti dalle difficoltà allo stesso modo. Per alcuni la crisi non esiste, anzi è un’opportunità per espandersi tra le macerie, per altri è un colpo mortale... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Insieme a Grecia e Usa, l'esercitazione più grande mai svoltasi in Israele. Si chiama Blue FlagI cacciabombardieri italiani Tornado, Eurofighter 2000, F-16 Falcon e altri, che nel 2011 bombardarono la Libia partecipando a 1182 missioni nell'operazione Nato «Unified... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 10/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è aria di crisi in Francia, che fino a ieri ha mascherato molto bene le difficoltà economiche. Nonostante i giri di parole e l’atteggiamento altezzoso di Hollande, che ha fatto fessi pure i francesi, i nodi stanno venendo al pettine. Le piccole e medie imprese... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 05/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Germania sta traendo il massimo profitto da condizioni geopolitiche che la favoriscono e che rendono necessario che la sua economia rimanga “ancorata” all'Atlantico. Politicamente, dalla fine della IIGM, conta poco o nulla (altro che Cina!)... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 05/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di Vi ricordate di quel referendum sulla creazione di un mercato unico con gli Stati Uniti? Sapete, quello in cui ci è stato chiesto se le multinazionali dovrebbero avere il potere di annullare le nostre leggi? No, nemmeno io. Intendiamoci, l’altro giorno ho passato 10 minuti... continua a leggere
Scritto da: Angeles Diez Rodriguez*
il 05/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il caso della Siria è uno dei più esemplari a mettere chiaramente in evidenza il ruolo della legittimazione della guerra svolto dagli intellettuali ritenuti di sinistra. Numerosi di questi hanno scelto di mettersi al servizio della guerra mediatica contro la Siria, investiti... continua a leggere
Scritto da: Guido Rossi
il 05/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Né più né meno l’obiettivo del gruppo Bilderberg e del “nuovo ordine mondiale”, con la creazione di un singolo mercato globale, controllato da un solo esercito mondiale e regolato dalla banca mondiale, che utilizzerà un’unica moneta... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 03/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La copertura mediatica della guerra in Siria si estende solo alle azioni militari, umanitarie e diplomatiche. Ma lascia da parte la profonda trasformazione del paese. Tuttavia, non si sopravvive a questo oceano di violenza senza cambiare profondamente. Da... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 01/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riporto qui un pezzo di Uriel Fanelli: uno che una volta o due s’è occupato di me per darmi del nazifascista genocida di ebrei, ma non gliene voglio; ha un angolo cieco nell’anima. Adesso sfido i suoi insulti perché questa sua rivelazione è di essenziale importanza e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Turi
il 01/11/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
PREAMBOLO Il 19 aprile 2013, a Bruxelles, sotto gli occhi vigili dell’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa dell’Unione europea Catherine Ashton, il Primo Ministro serbo Ivica Dačić ed... continua a leggere