La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marinella Correggia
il 15/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi ricordano il 2011 di Ali Zeidan - il primo ministro libico recente «vittima» d'un sequestro lampo - poco prima della guerra NATO. Rinfreschiamo la memoria ai media Pochi sanno cosa fece nel 2011 Ali Zeidan, il primo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervistato dal Corriere, Yuli-Yoel Edelstein, portavoce del Parlamento israeliano, ha affermato: «Quando si parla dei diritti dell'Iran ad avere un'industria nucleare, sento dire da ogni parte: ma voi israeliani non avete firmato questa convenzione (Il Trattato di non... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 15/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Essere ricevuti alla Casa Bianca equivale oggi, in Occidente, a quello che un tempo significava essere ammessi a corte. Il gran giorno per Enrico Letta sarà dopodomani, quando verrà accolto dal presidente Obama. Portando in omaggio preziosi doni. Lo si capisce dal comunicato della Casa... continua a leggere
Scritto da: Jurij Zinin
il 15/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scandalo in Libia legato alla cattura di Abu Anas al-Libi sembra andare un po’ oltre. L’uomo è accusato dalla Casa Bianca del presunto collegamento con le esplosioni nelle ambasciate statunitensi in Kenya e Tanzania nel 1998, che costarono la... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Benché il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, abbia elogiato a voce alta il voto sulla risoluzione 2118 sulle armi chimiche in Siria, questo testo segna sia la vittoria della Russia sia quella del presidente Bashar al-Assad. Reca con sé due... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Liberto
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2007, l’allora presidente degli Stati Uniti George W. Bush, s’incontrò a Washington con la cancelliera Angela Merkel e il presidente della Commissione europea... continua a leggere
Scritto da: Nasser Sharara
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la chiusura degli uffici governativi americani entra martedì nella seconda settimana, a Washington non sembra essere in vista nessun accordo tra democratici e repubblicani sull’approvazione del bilancio federale... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Orlov
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione in Siria, sia per gli Stati Uniti che per l’Arabia Saudita, è sempre più complicata ogni giorno che passa. La Casa Bianca ha iniziato a investire ancora più risorse nell’Esercito siriano libero in opposizione agli... continua a leggere
Scritto da: Roberto Fabbri
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Migliaia di funzionari di stato civile firmano una petizione per l'obiezione di coscienza: deciderà il Consiglio costituzionale Braccio di ferro in Francia sulla sempre controversa questione dei matrimoni tra... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Senza di me ve la vedrete con Al Qaida e con gli immigrati di tutta l'Africa. La nemesi di Gheddafi è realtà. La cattura a Tripoli di Anas Al Libi, ex sodale di Bin Laden e mente delle stragi del 1998 alle ambasciate Usa ... continua a leggere
Scritto da: Seyyed Hadi Zarghani
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il viaggio a New York del presidente iraniano Rohani e le inaspettate aperture diplomatiche all’Occidente e soprattutto agli USA, l’attenzione mediatica e degli esperti si è concentrata sulle relazioni tra Iran e Stati Uniti. Come “ciliegina sulla... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Vergogna e orrore»: questi termini usa il presidente della repubblica Napolitano a proposito della tragedia di Lampedusa. Più propriamente dovrebbero essere usati per definire la politica dell'Italia nei confronti dell'Africa, in particolare della... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Calchi Novati
il 08/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La risoluzione del Consiglio di sicurezza a cui si aggrapparono Francia e Inghilterra, trascinandosi dietro la Nato e altri volenterosi, per montare la loro operazione militare contro la Libia raccomandava in linea di principio di «proteggere i... continua a leggere
Scritto da: Nikolaj Malishevskij
il 05/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Recentemente, ufficialmente Varsavia e ufficiosamente Stoccolma hanno preso una serie di misure per rafforzare i loro successi in Oriente, al fine di acquisire nuova merce di scambio per il prossimo vertice del partenariato orientale di Vilnius, per novembre 2013,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 05/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrej Akulov
il 05/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se l'Europa fosse una civiltà e non solo una contabilità, non se la sbrigherebbe dicendo che ci ha dato i soldi per fronteggiare i flussi migratoriSe... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 04/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le proteste sono una cortina fumogena per dispiegare un violento cambio di regime in Sudan per conto di USA-Arabia Saudita-Qatar The Associated Press ... continua a leggere
Scritto da: Dmitrij Minin
il 04/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 25 settembre è la data del colpo di scena in Siria. Le conseguenze possono influenzare l’ulteriore evolversi della situazione. I piani per inscenare una provocazione e coinvolgere l’occidente nel conflitto sono falliti, così... continua a leggere