La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Rebecca Solnit
il 23/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il gigante tecnologico della Silicon Valley sta ridisegnando la geografia di San Francisco. E non solo. Finalmente, i giornalisti hanno iniziato a fare una critica seria dei giganti della Silicon Valley. In particolare hanno aperto gli occhi su Google, al... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 23/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hollande in Siria vede 3 campi, ma ce ne sono solo due: Stato contro jihadismo. Asssisteremo a una nuova spartizione Mosca-Washington, e Parigi è fuori. [T. Meyssan] Il presidente Putin ha appena scritto sul New York Times che la... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 20/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: John Chan
il 20/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ultimo vertice del raggruppamento dell’Asia centrale, a guida russa e cinese, l’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (SCO), tenutosi a Bishkek, capitale del Kirghizistan, il 13 settembre, è stata dominata dalle crescenti tensioni... continua a leggere
Scritto da: Adrian Salbuchi*
il 20/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché USA, Gran Bretagna, Unione Europea e Israele odiano la Siria Una ragazza giovane e dai toni delicati che sta vivendo la tragedia siriana e ne parla con maggiore buon senso e rispetto della verità di quanto non facciano i potenti governi occidentali ed... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov
il 20/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 20/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche nella vicenda siriana, come in tutto il resto ormai, la mistificazione ha dominato la scena. Si è fatto credere che tutta la questione... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 20/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto è vero che la Germania naviga nell’oro in confronto del resto d’Europa? Quanto è vero i tedeschi se la spassano alla grande? Sembra proprio che anche in questo caso i media italiani facciano il gioco sporco, inventando e tralasciando le notizie non in... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 18/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come previsto giorni prima che la relazione sulle armi chimiche siriane delle Nazioni Unite fosse pubblicata, l’occidente ha iniziato a manipolarne i risultati per sostenere la propria vacillante storia riguardante i presunti attacchi con armi chimiche del 21... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Farneti
il 18/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"noi non crediamo nell’Unione Europea, crediamo nell’Ungheria, e consideriamo l’Unione Europea da un punto di vista secondo cui, se facciamo bene il nostro lavoro, allora quel qualcosa in cui crediamo, che si chiama Ungheria, avrà il suo tornaconto". Viktor... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 18/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi si ferma alle notizie frammentarie che ci giungono dal Medio Oriente, senza tentare di collegarle in un quadro che le contenga e dia loro un senso, rischia di perdersi in un groviglio di contraddizioni incomprensibili. Prendiamo come spunto iniziale l’intreccio delle relazioni fra... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 17/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre, in Italia, stiamo a discutere del fatidico spread in salita e dei rischi per l’ennesimo sforamento del tetto europeo del 3% di deficit, a Ginevra,... continua a leggere
Scritto da: Marco Nocera
il 17/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni di agosto, il governo USA ha bloccato la diffusione del canale Russia Today sul territorio nordamericano. L’emittente, che si è sempre contraddistinta dai media controllati dalle corporation per la sua indipendenza da grandi finanziatori... continua a leggere
Scritto da: David P Goldman
il 17/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Americani guardano ai vari pezzi del patrimonio immobiliare geopolitico come oggetti distinti l’uno dall’altro, mentre i Russi seguono l’interazione di tutte le loro sfere di interesse nel mondo. La Siria non è di alcun interesse strategico per la Russia e per... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 17/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Articoli Correlati16-18 Settembre 1982. L’urlo dei palestinesi di Sabra e ChatilaSiria, pressioni dei gruppi pro-Israele su Obama per attaccare DamascoIl Movimento 5 Stelle antisionista?Il Sinai torna teatro di tensione continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 17/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una bandiera tricolore a Gibuti sventolava già: quella della Francia, che dal 1977 ha «preposizionato» una unità della Legione straniera e altre forze scelte (2mila uomini) nella sua ex colonia. Un minuscolo paese, grande come la Toscana e con solo... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 17/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I media occidentali sembrano stupiti... continua a leggere
Scritto da: Nikolaj Malishevskij
il 17/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’iniziativa di Mosca di trasferire le armi chimiche siriane sotto controllo internazionale, ha influenzato positivamente gli Stati Uniti, che prevedevano di lanciare un’aggressione contro la Siria. Nel frattempo, il successo diplomatico porterà... continua a leggere
Scritto da: Federico Manconi
il 14/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vladimir Putin mette a segno un altro goal nel suo confronto con Barack Obama e questo è un goal pesante perché segnato fuori casa: addirittura l’11 settembre e sulle pagine del New York Times, una delle roccaforti della propaganda mediatica... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 14/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra i più accesi sostenitori della presunta battaglia per la democrazia in corso da oltre due anni in Siria spicca uno dei principali alleati degli Stati Uniti in Medio Oriente:... continua a leggere