La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mukul Sanwal
il 24/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I BRICS stanno avendo un’influenza crescente sulla governance globale. Il tema del 4° Summit “Cooperazione tra i BRICS per la stabilità, la sicurezza e la crescita globale”, ha mostrato il suo intento... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 24/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In uno degli annunci più bizzarri della politica estera della bizzarra amministrazione Obama, la segretaria di Stata degli USA Hillary Clinton, ha annunciato che Washington ‘aiuterà’ il Kosovo ad aderire... continua a leggere
Scritto da: Sergio Di Cori Modigliani
il 18/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Che bello vivere in un mondo dove non esiste più la guerra fredda. E sarebbe ancora più bello vivere in un mondo in cui non esiste neppure la guerra. Per il momento prendiamo atto che c’è la guerra calda e quindi ci adattiamo al territorio. Si tratta,... continua a leggere
Scritto da: M. Mahtab Alam Rizvi
il 18/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le forze conservatrici fedeli alla Guida Suprema, l’Ayatollah Ali Khamenei, sono emerse vincitrici nelle elezioni di marzo per il Majlis (parlamento). La fazione radicale di Ahmadinejad ha subito una dura sconfitta persino a Teheran. Il risultato dell’elezione non solo ha... continua a leggere
Scritto da: Melkulangara Bhadrakumar
il 18/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vista dei BRICS è stato un pugno nell’occhio per i paesi sviluppati sin dal principio. Il senso di irritabilità sta ora sta cedendo il passo ad un’inquietudine che rasenta l’ostilità.... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Nesterov
il 16/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vignetta di Andrej Fomin Negli ultimi tre anni l’Unione europea ha affrontato la crisi economica più grave della sua storia.... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 16/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli attesi colloqui sul nucleare iraniano, andati in scena nel fine settimana a Istanbul, sembrano aver fatto segnare qualche limitato passo avanti, con Teheran e i rappresentanti del gruppo dei P5+1 accordatisi per un nuovo vertice da... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 16/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Parlamento del Pakistan ha approvato giovedì all’unanimità un documento in quattordici punti che dovrebbe riorientare la politica estera del paese centro-asiatico e ripristinare i rapporti con gli Stati Uniti,... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 13/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che fareste se un farabutto, che vi ha gia' fregato quattro volte, proprio quattro volte, venisse a chiedervi di prestargli una somma di denaro, o vi prospettasse un buon affare, o semplicemente vi mostrasse simpatia o benevolenza? Immagino che lo mandereste a quel... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Paolucci
il 13/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sentiamo indignati e impotenti di fronte al tipo di informazioni che circolano in Europa e fanno opinione, sostenendo le sanzioni internazionali Maalula, Monastero S. Tecla ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 13/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche giorno fa, la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ha stabilito la legalità dell’estradizione verso gli Stati Uniti di cinque accusati di terrorismo da tempo detenuti in Gran Bretagna. L’importante... continua a leggere
Scritto da: Eliana Favari
il 13/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l’Egitto si prepara alle elezioni presidenziali del prossimo mese e i candidati sono impegnati a presentare le loro liste, la discussione sul futuro economico del paese sembra aver ricevuto una battuta d’arresto. Il paese è in bilico... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 13/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è un video [1] che può essere liberamente tradotto come "Dal confine terrorista turco si apre il fuoco sul lato siriano". Dice con precisione quello che sta succedendo nell’area geopolitica più calda e caotica del... continua a leggere
Scritto da: Günter Grass
il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del marzo 2012 lo stato sionista e la Repubblica Federale Tedesca stringono un accordo che prevede la consegna di un sottomarino -il sesto- alla IDF.La notizia ha colpito negativamente lo scrittore tedesco premio Nobel per la letteratura Günter Grass,... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era notte fonda, in qualche punto sopra la Siberia, durante un volo Mosca-Beijing (da BRIC a BRIC?) quando il pensiero, come un fulmine saettante, iniziò a farsi strada. Cosa diavolo c'è di sbagliato negli Arabi? Forse fu l'effetto... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A pochi giorni dal voto in Myanmar che ha segnato l’ingresso in Parlamento di Aung San Suu Kyi e del suo partito (LND), gli Stati Uniti hanno prontamente annunciato iniziative per rimuovere... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’amministrazione Obama, qualche giorno fa, ha annunciato ufficialmente che i cinque detenuti a Guantanamo accusati di aver orchestrato la strage dell’11 settembre saranno processati in un tribunale militare speciale presso la... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IRAN 2012 – L’imperialismo verso la prossima guerra? Scenari, cronache, retroscena di SIMONE SANTINI – Prefazione di GIULIETTO CHIESA Pubblicato da EDIZIONI ALL’INSEGNA DEL... continua a leggere
Scritto da: Therry Meyssan
il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con 83 Stati e organizzazioni intergovernative rappresentati, la seconda conferenza degli “amici” della Siria è stato un successo mediatico. Ma questa messa in scena non riesce a nascondere la sconfitta della NATO e del GCC in Siria, incapace di... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon - Silvia Cattori
il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere