La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 11/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Mi sembra ovvio partire dalla considerazione che qualsiasi gruppo (“ambiente”) statunitense dell’establishment (dei “dominanti”) attua una politica tesa alla predominanza mondiale del paese.... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è tenuto di recente a Teheran il XVI vertice dei Paesi Non Allineati, dal 26 al 31 agosto. La maggior parte dei media occidentali ha ignorato l’evento. Ai loro occhi questo movimento non ha alcuna importanza. Tuttavia, 120 Stati vi hanno partecipato, rappresentando la... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Robert Fisk, corrispondente del quotidiano “The Indipendent”, ha pubblicato un resoconto dei suoi incontri ravvicinati con i ribelli siriani. Dal suo racconto emergono una serie di spunti che andrebbero analizzati con attenzione e... continua a leggere
Scritto da: Manuel Freytas
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La grande complicità internazionale con i massacri periodici israeliani non si creano per paura di Israele ma per paura di quello che lo stato ebraico rappresenta. Israele è il simbolo più emblematico, la patria territoriale del sionismo capitalista che controlla il mondo... continua a leggere
Scritto da: Bahar Kimyongür
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fin dall’inizio della “primavera” siriana, il governo di Damasco ha affermato di combattere bande di terroristi. La maggior parte dei media occidentali denunciano questa tesi come propaganda di Stato, che serve per giustificare... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Carcere per i membri del precedente regime. Carcere per chiunque sia sospettato di avere supportato il governo di Gheddafi. Carcere per profughi, immigrati, richiedenti asilo. La Libia “democratica”, quella nata dall’attacco Nato e dalla vera a e propria... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcuni vendono falsi contrassegni dell’assicurazione dell’automobile, altri vendono a cinque euro delle banconote da venti stampate in cantina, altri ancora vendono la stessa casa a dieci diversi acquirenti o la fontana di Trevi ai turisti americani. Tutti costoro non hanno... continua a leggere
Scritto da: Souad Sbai
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Souad Sbai è del PdL, per questa ragione non suscita una grande simpatia… finora non s’era distinta per particolari prese di posizione sull’aggressione occidentale ai paesi arabi: nè Palestina, nè Libia. Ma evidentemente la capacità di... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 10/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è una guerra che viene definita di «bassa intensità» ma che è, a tutti gli effetti, il conflitto più lungo al mondo. Nella giungla della Birmania Orientale, al confine con la Thailandia, tra le montagne e i paesaggi ancora incontaminati dalla... continua a leggere
Scritto da: Anna Toro
il 07/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In ogni guerra ci sono sempre due verità: quella ufficiale, fatta di menzogne da dispensare all’opinione pubblica, e quella reale, che ogni generale o diplomatico deve guardarsi bene dal lasciarsi scappare, specie in pubblico o nelle interviste. ... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 07/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Nicolò Perazzo
il 06/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è parlato più volte del fatto che la Siria non era la Libia, perché alcuni paesi in Libia hanno avuto campo libero, mentre sulla strada di Damasco potenze... continua a leggere
Scritto da: Fida Dakroub
il 06/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Generale E’ certamente bello servire il proprio paese, ma il merito di dirlo non è da disprezzare.... continua a leggere
Scritto da: Dmitrij Sedov
il 06/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ un dato di fatto, che fin dall’inizio la conferenza del Movimento dei Non Allineati (NAM), convocata alla fine di agosto a Teheran, attirasse i titoli dei... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 06/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'autore dell'articolo che presentiamo è un personaggio controverso. Già funzionario del Sismi (servizio segreto militare italiano), assurse ai disonori delle cronache qualche anno fa per l'inchiesta giudiziaria relativa il cosiddetto... continua a leggere
Scritto da: Ayça Söylemez
il 06/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per Ankara il campo di Apaydin nella provincia di Hatay ospita ex militari siriani e loro famiglie fuggite dal regime degli Assad. Ma in parlamento non si è mai discusso riguardo alla creazione di questo luogo. Le autorità vietano a tutti l'ingresso per preservare la sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Susanne Posel
il 05/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La regione sud-ovest della US Forest Service del Pacifico ha richiesto tante munizioni (1) che potrebbero servire per il tiro al bersaglio. La quantità di proiettili a punta cava avvitata, per fucile calibro 12 , e altri accessori richiesti sono molto minori di quanto... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 05/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Site Pluto» (sito Plutone) era, durante la guerra fredda, il maggiore deposito di armi nucleari dello U.S. Army in Italia. Nei suoi sotterranei, all’interno di una collina a Longare (Vicenza), si tenevano oltre 200 ordigni nucleari «tattici»: missili a corto... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 05/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Praticamente passate sotto silenzio, se non per alcuni “addetti ai lavori”, le notizie di inizio estate circa l’escalatione del coinvolgimento italiano nel contrasto agli insorti in Afghanistan. Nell’ambito di quella... continua a leggere