Pakistan alleato strategico del governo Monti
Scritto da: Antonio Mazzeo il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Mazzeo il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giuseppe Gagliano il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ arduo negare la centralità che, nel corso di questo secolo, la manipolazione della informazione ha acquisito sia nel contesto totalitario che in quello dei conflitti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Leonid Savin il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ diventato chiaro, dopo il vertice sul nucleare di Seul, che gli Stati Uniti aderiscono alla vecchia politica, risalente al 1945, di monopolizzare il diritto di usare le armi nucleari, combinando la loro parte nella non proliferazione del diritto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 10/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Ecco avanzare in Ungheria lo spettro della reazione... sotto l’egida del clericalismo conservatore con l’intento di tornare al passato, annullando la democrazia e la libertà». È impressionante notare che le stesse parole usate oggi in Europa per... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 04/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il secondo summit dei cosiddetti “Amici della Siria” è andato in scena domenica scorsa a Istanbul, dove, sotto la guida degli Stati Uniti, si sono riuniti i rappresentanti di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarquini (Günter Grass) il 04/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il testo del Nobel per la letteratura rifiutato dal settimanale di Amburgo "Die Zeit" Attacco anche alla Germania per la fornitura di sottomarini allo Stato ebraico Torna in campo Günter Grass. E lo fa con testo poetico destinato a suscitare... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo il 04/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente degli Stati Uniti, “Nobel per la pace”, ha chiesto un inasprimento delle sanzioni contro la Repubblica Islamica dell’Iran. Lo rende noto la... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye il 04/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Presidente Obama ha firmato l’Atto di Autorizzazione alla Difesa Nazionale il 31 dicembre 2011. Questa legge di finanziamento dell’esercito ha anche una funzione penale attraverso l’inserimento di articoli che... continua a leggere
Scritto da: Leonid Savin il 04/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre si avvicina il summit della NATO che si terrà a maggio a Chicago, si chiariscono le intenzioni di Bruxelles e Washington riguardo l’allargamento dell’alleanza a quel gruppo di nazioni che non sono ancora... continua a leggere
Scritto da: Marco Santopadre il 04/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I 'combattenti per la libertà' siriani diventano ufficialmente dei mercenari al soldo delle petromonarchie arabe. Lo ha deciso la Seconda Conferenza degli 'Amici' della Siria. La Turchia scalpita. Appoggio al piano di pace... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 04/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Su Wan Ko e One L. Goh sono fratelli: presumo che il cognome sia uguale, ma capitano cose strane quando si passa da un sistema di scrittura a un altro. Tutti e due sono, a modo... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 02/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
30 Marzo 2012 Alla memoria di Karol Wojtyła e di Ernesto Guevara de la Serna che avrebbero dovuto essere all’Avana ... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 02/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domani si svolgeranno le elezioni suppletive in Myanmar e, nonostante siano in palio solamente 45 seggi sugli oltre 1.160 dei tre rami del parlamento, molti indicano questa data come un passo fondamentale verso la democratizzazione del Paese. La forte impronta mediatica voluta dal governo e la... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni il 02/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il bersagliere ucciso nell’attacco talebano di pochi giorni fa rende ancor più pesante il fallimento della missione italiana in Afghanistan. Da una parte cresce a cinquanta il numero... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Adorni il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mohammed Merah, secondo le informazioni di cui disponiamo in queste ore, si era addestrato nei campi dei mujahidin afghani. L'attentatore di Tolosa, quindi, non era un neonazista ma, un fondamentalista islamico jihadista. Noto sia alle forze... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le autorità dello Stato sionista hanno parlato chiaro: “No pasaran!”. I “fascisti”, in questo caso – e certamente anche un po’ “antisemiti” – sono i ‘marciatori’ che il... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Badoer il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Afghanistan si trova nel presente, miserevole stato perché in centro Asia deve giocare, fatte le debite differenze, lo stesso ruolo che Israele gioca in Medio oriente, ossia quello di... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prima riunione del gruppo presso il Bilderberg Hotel (1954)Ogni anno, dal 1954, un centinaio delle personalità più eminenti di Europa occidentale e Nord America s’incontrano,... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la caduta nella domanda di petrolio e l’aumento della produzione dovrebbero abbassare i prezzi, il carburante non è mai stato tanto costoso. Engdahl non ritiene soddisfacenti le spiegazioni che chiamano in causa... continua a leggere