La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Franco Cardini
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Credo che ormai le incaute speranze e i più ancor incauti entusiasmi per le cosiddette “primavere arabe” si siano più o meno volatilizzati. Il colpo decisivo ad esse è stato inferto da quel che è emerso (ma purtroppo era... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Papà, che cosa è il Blowback – il ritorno di fiamma?" Ecco una favola da raccontare ai nostri figli, accanto al fuoco, in un futuro post-apocalittico verosimile, non troppo lontano. C'era una volta, durante la "guerra sulla... continua a leggere
Scritto da: Robert D. Kaplan
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Guarini
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sabato 1 Settembre Giacomo Guarini, ricercatore associato dell’IsAG e redattore di “Geopolitica”, ha animato la conferenza “La crisi siriana. I fattori strategici: la destabilizzazione e il ruolo dei media” tenutasi a Ville di Fano, a cura... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(ASI) "Gli americani e i membri della Nato hanno bombardato la Libia. E adesso loro stessi risentono delle conseguenze. Questo è il frutto dei loro bombardamenti". Questo il parere di Veniamin Popov, ex ambasciatore russo in Libia... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E se lasciassimo i popoli liberi di decidere il loro futuro e di costruirselo con le loro primavere e i loro autunni, le loro rivoluzioni e le loro restaurazioni? Lo dico dopo l’agguato sanguinoso di Bengasi, ma lo scrivevo già prima. Se facciamo un bilancio complessivo del... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando a Washington usano il termine “preventivo” non c’è di che stare tranquilli. Ora è venuto il turno della Libia, con cui gli Usa avevano inaugurato la nuova guerra “per procura”, quella in cui non intervengono manifestamente con le forze... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Avvisato
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Partono da Sigonella, vicino Catania, i droni Usa che sorvoleranno la Libia per uccidere coloro che vengono ritenuti i responsabili dell’uccisione dell’ambasciatore Usa Stevens, di due marines e un... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oltre 50 milioni di persone, tra cui 17 milioni di bambini, in condizione di «insicurezza alimentare», ossia senza abbastanza cibo «per mancanza di denaro e altre risorse». I dati si riferiscono non a un paese povero dell'Africa subsahariana, ma al paese con la maggiore... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 13/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
. Non è facile fuggire dalla propria pelle, per vedere il mondo in maniera differente dal modo in cui ci si è presenta giorno dopo giorno. E’ utile però provare. Facciamo pochi esempi. I tamburi di guerra risuonano... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 13/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’isola-trampolino... continua a leggere
Scritto da: Claudio Gallo
il 13/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Jeremy Salt è professore di Storia e Politica del Medio Oriente all’Università di Bilkent presso Ankara. Il suo libro La distruzione del Medio Oriente è un brillante resoconto degli ultimi cent’anni di storia della regione, libero... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 13/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Apprendiamo dalla CBS che l’FBI, che ai tempi miei si occupava solo di fatti interni agli Stati Uniti, ha mandato una squadra per indagare sulla morte dell’ambasciatore statunitense a Benghazi: degli altri morti,... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 13/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le crescenti divergenze sulla questione del nucleare iraniano tra Israele e Stati Uniti stanno emergendo in tutta loro evidenza in questi ultimi giorni attorno ad un possibile ultimatum che Washington dovrebbe imporre per fermare la presunta corsa della Repubblica Islamica verso la realizzazione di... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 12/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La missione in Medio Oriente del nuovo inviato dell’ONU e della Lega Araba per la Siria, il diplomatico algerino Lakhdar Brahimi, prende il via questa settimana in un clima di crescenti tensioni e con le principali potenze occidentali che stanno moltiplicando i loro sforzi per cercare di... continua a leggere
Scritto da: Renato F.Rallo
il 12/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che la rivolta siriana sia ormai stata abbondantemente infiltrata, sia fisicamente in loco che istituzionalmente, è sotto gli occhi di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes
il 11/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' un argomento tabù come le scie chimiche. Se qualche testimone oculare con quintali di prove osa parlarne anche solo su un blog piovono insulti, minacce e quant'altro. Perché? Gli ordigni nucleari targati stella di Davide si sono... continua a leggere
Scritto da: Igor Ignatchenko
il 11/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Siria è inondata da terroristi di ogni genere. Al-Qaida ha commesso una serie di atti terroristici. Secondo l’ex comandante... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Imposimato
il 11/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli attentati dell'11/9 sono stati un'operazione globale di terrorismo di Stato consentita dall'amministrazione degli USA, che sapeva... continua a leggere
Scritto da: Federico Donelli
il 11/09/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli scorsi mesi diversi analisti avevano considerato come l’attuale situazione siriana, con una eventuale caduta del regime guidato da Bashar al-Asad, rappresentasse un duro... continua a leggere