La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Manlio Dinucci
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la scena con George Clooney in manette, girata davanti all'ambasciata nord-sudanese a Washington, è andata sul set Hillary Clinton che, con le lacrime agli occhi, ha espresso la profonda preoccupazione degli Stati uniti per la crisi umanitaria... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una nuova, più stretta alleanza si profila nel sud-est asiatico. Stati Uniti e Australia stanno discutendo una decisiva... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una cosa che non s’era ancora mai vista, ma che prima o poi doveva accadere. La più celebre ed... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Nabucco – il presunto Santo Graal del gas che va dal mar Caspio all’Europa – 4.000 chilometri dalla Turchia all’Austria - è la perenne telenovela del Pipelinestan. Parte del gas per rifornire il Nabucco dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: John Cassidy
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel caso in cui ci si fosse dimenticati di loro – il che non sarebbe difficile, visto quanto raramente la loro esistenza è menzionata nei pubblici dibattiti – Israele ha un centinaio di armi nucleari, forse anche un po’ di... continua a leggere
Scritto da: Léon Camus
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’8 marzo abbiamo sentito passare molto vicino il sibilo dei proiettili. L’attacco all’Iran era all’ordine del giorno e ci mancava poco… ma l’opposizione dei militari, sia a Tel Aviv che a Washington ha... continua a leggere
Scritto da: Daniele Raineri
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I soldi, i viaggi, i contatti con i servizi segreti. La versione del “lupo solitario che si radicalizza da sé” non regge continua a leggere
Scritto da: Allain Jule
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Africa ci sono pochissimi paesi democratici. Mali e Ghana sono probabilmente degli stati veramente democratici, in Africa, culla dell’umanità. Ma ora, un colpo di stato sta... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E così - come volevasi dimostrare - l’attentatore antisemita di Francia non era altro che un semita. Anzi, di più: Mohamed Mesrah, ieri suicida, lavorava per i “barbouzes” francesi - gli agenti segreti d’Oltralpe - da anni e, in particolare, è stato... continua a leggere
Scritto da: Nesrine Malik
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attivismo ben intenzionato di Clooney per i popoli delle montagne di Nuba è radicato in una cultura politica che non gradisce le sfumatureCosa viene immediatamente associato al Sudan? Il Darfur, le accuse di genocidio, un presidente... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli - Costanzo Preve
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
di seguito confronto tra Moreno Pasquinelli e Costanzo Preve GEOPOLITICA E ANTIMPERIALISMO continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Justyn Raimondo
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alle prime ore del mattino dell'11 marzo un soldato americano assegnato alle "Forze Speciali" in Afghanistan, stazionate vicino Kandahar, si è recato in un villaggio locale e ha falcidiato sedici persone, tra cui nove donne e tre... continua a leggere
Scritto da: Saransh Sehgal
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Cina sono sempre di più i monaci buddisti tibetani che ricorrono all'immolazione come segno di protesta contro la repressione della libertà religiosa da parte di Pechino. I suicidi, tuttavia, non sono riusciti ad attirare ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le numerose vittime civili causate dall’aggressione militare NATO dello scorso anno in Libia continuano a rimanere senza responsabili. A puntare nuovamente il dito contro l’Alleanza atlantica è stata ieri Amnesty... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto in corso ormai da un anno in Siria è sembrato intensificarsi negli ultimi giorni con una serie di attentati terroristici e violenti scontri armati nelle due principali città, Aleppo e Damasco, fino a poco... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Geopolitica, vol. I, no. 1 (Primavera 2012) VENT’ANNI DI RUSSIA Nel dicembre 1991 gli Accordi di Belaveža e i Protocolli di Alma Ata sancivano lo scioglimento dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel numero di gennaio-febbraio della rivista “Foreign Affairs” un articolo di Matthew Kroenig intitolato “È il momento di attaccare l’Iran” spiega perché un attacco è l’opzione meno peggiore. Sui media si fa un gran parlare di un possibile... continua a leggere
Scritto da: Léon Camus
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’8 marzo abbiamo sentito passare molto vicino il sibilo dei proiettili. L’attacco all’Iran era all’ordine del giorno e ci mancava poco… ma l’opposizione dei militari, sia a Tel Aviv che a Washington ha avuto ragione della... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'arte della guerra Uno degli effetti delle armi di distrazione di massa è quello di cancellare la memoria di fatti anche recenti, facendone perdere le tracce. È passato così sotto silenzio il fatto che un anno fa, il 19 marzo,... continua a leggere