Il doppio veto che impedisce la guerra imperiale contro la Siria
Scritto da: Thierry Meyssan il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Contrariamente a quello che era successo durante... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Contrariamente a quello che era successo durante... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Dolzani il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo un periodo di dormienza il MEND (Movement for the Emancipation of the Niger Delta), in italiano Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger, ha ripreso i suoi attacchi all’apparato petrolifero nigeriano.A finire nel mirino del gruppo armato è, questa volta, un oleodotto... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco un corso intensivo sulle "democratiche" macchinazioni della Lega Araba - o piuttosto della Lega del CCG, perché il potere reale in questa organizzazione pan-araba viene esercitato da due delle sei monarchie del Golfo Persico che compongono... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si susseguono le denunce contro il regime di Assad per le stragi di civili diffuse senza batter ciglio dai media e sempre provenienti dall'opposizione siriana. Le ultime, quelle del londinese Osservatorio siriano per i diritti umani (Sohr), dei Comitati di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come dono emblematico della rinnovata “amicizia italo-libica”, ad opera dei nuovi governi dei due paesi, il premier Mario Monti ha riportato in Libia la testa di Domitilla, che qualcuno aveva rubato vent’anni fa decapitando un’antica statua. Di teste tagliate, Monti in ... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«È proprio vero il detto che chi non conosce la storia è condannato a ripeterla. Sembra d’assistere ad una riedizione degli eventi post-1929. E vogliamo dirla tutta? Il 1929 sfociò alfine nella Seconda Guerra Mondiale». Parola di Daniele Scalea, condirettore... continua a leggere
Scritto da: Paolo Salom il 06/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra del fuoco non si ferma. Venerdì — ma la notizia è filtrata solo ieri attraverso le fitte maglie del controllo cinese — tre tibetani si sono autoimmolati nel Sichuan occidentale, la zona al confine con il Tetto del mondo virtualmente isolata dal resto del Paese.... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Contro chi è rivolto in realtà il cosiddetto “embargo petrolifero contro l’Iran” dell’Unione Europea? Si tratta di una importante questione geostrategica. Oltre a rifiutare le nuove misure dell’UE contro... continua a leggere
Scritto da: Benjie Oliveros il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi è sui i titoli dei giornali: gli Stati Uniti stanno negoziando con il governo Aquino per aumentare la sua presenza militare nel paese attraverso esercitazioni militari congiunte più frequenti e altre attività di cooperazione militare, e... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la netta affermazione nelle primarie di martedì in Florida, Mitt Romney ha frenato in maniera probabilmente decisiva la rimonta del suo principale sfidante per la nomination in casa repubblicana. In una competizione ancora una volta pesantemente influenzata... continua a leggere
Scritto da: Monia Benini il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Acta est fabula”: sono le parole pronunciate sul punto di morte da Ottaviano Augusto. Stanno a significare che lo spettacolo è finito, non c’è più nulla... continua a leggere
Scritto da: Jon Boone il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno studio dell’esercito statunitense mostra che sfiducia reciproca, disprezzo, a volte confinante con l’odio, che prevalgono in Afghanistan tra le forze locali e quelle straniere,... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli il 02/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mettiamola così: gli americani non sono interessati ad abbattere l’Europa, anzi, sono interessati al contrario, i cinesi ed i russi lo sono meno che meno, i giapponesi hanno le loro grane, eppure all’improvviso i titoli europei hanno... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni il 01/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
ANKARA. Sembrerebbe la solita notizia inventata apposta per screditare gli Stati Uniti d’America. Invece la notizia è vera, l’ha pubblicata qualche... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea il 01/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non si può parlare di scenari globali per il 2012, senza partire da quanto accaduto nel 2011. Inutile dire che l’anno scorso sarà ricordato come quello delle rivolte arabe. Vi sono due prospettive da cui si può osservarle: una interna ed... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 01/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Non farlo, Bibi». Questo il titolo. L’autore era Roger Cohen. Il giorno era il 17 gennaio 2012. Il giornale era “International Herald Tribune”. Bibi è Benjamin Netanyahu. Cosa non dovrebbe fare Bibi? Attaccare l’Iran. Ma non per sempre, per... continua a leggere
Scritto da: Enrico Campofreda il 01/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia cerca soluzioni alla crisi siriana e tende un’ennesima mano a Bashar Asad. Ora che i combattimenti fra le forze lealiste e le truppe dei disertori organizzati nel Libero Esercito raggiunge i sobborghi di Damasco lo stesso veto... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le fotografie diffuse... continua a leggere
Scritto da: Kirkpatrick Sale il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Almeno qualcuno alla fine si è accorto che l’America ha fallito Why America Failed, libro che non tratta di questo, è non di meno una devastante e sviscerante critica che dimostra in modo convincente che... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente del Venezuela, Hugo Chavez è stato chiaro: la legislazione del Paese prevede che il 10 percento dei... continua a leggere