La diplomazia di Russia e Cina come argine alla geopolitica del Caos?
Scritto da: Gian Carlo Caprino il 27/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gian Carlo Caprino il 27/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Edoardo Capuano il 27/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Guardian è venuto a sapere che Stati Uniti e Cina in segreto sono stati impegnati in “giochi di guerra” mentre monta la rabbia di Washington per la portata e l’audacia degli attacchi informatici coordinati da Pechino contro governi e... continua a leggere
Scritto da: Igor Nikolaevic Panarin - Dario Citati il 27/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In concomitanza con l’uscita del primo numero di Geopolitica dedicato alla Russia, Dario Citati (ricercatore dell’IsAG) ha intervistato per noi Igor’ Nikolaevič Panarin, membro... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 27/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cos’è, insomma, l’Europa? Lontano da qui, disseminata tra Bruxelles e Strasburgo, c’è una selva di edifici in acciaio e cristallo,... continua a leggere
Scritto da: Mario Di Mauro il 27/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che lo spazio aereo siciliano fosse sotto il controllo strategico anglo-americano non era una novità. Che i “controllori” non vogliono “interferenze”, neanche potenziali, è sicuro:... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini il 27/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Islam è l’ultima grande fede, diciamo pure l’ultima grande visione del mondo, che si oppone tenacemente al mercatismo e al pensiero unico... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk il 27/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per il piccolo Sayef, di soli 14 mesi, non ci sarà nessuna primavera araba. Giace su un piccolo lenzuolo rosso appoggiato su un materasso da quattro soldi, a volte piangendo, con la testa grande il doppio del normale, cieco e paralizzato. Sayeffedin Abdulaziz Mohamed – il suo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 24/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Malgrado da quasi un ventennio la Geopolitica (dopo un ‘purgatorio’ datato dal 1945, ovvero dalla sconfitta delle potenze dell’Asse e dall’imposizione globale del bipolarismo... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 24/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo mesi di complicate trattative, il governo afgano e quello americano hanno raggiunto domenica un accordo preliminare sulla partnership strategica che dovrebbe legare i due paesi per i dieci anni successivi alla data... continua a leggere
Scritto da: Mukul Sanwal il 24/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I BRICS stanno avendo un’influenza crescente sulla governance globale. Il tema del 4° Summit “Cooperazione tra i BRICS per la stabilità, la sicurezza e la crescita globale”, ha mostrato il suo intento... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl il 24/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In uno degli annunci più bizzarri della politica estera della bizzarra amministrazione Obama, la segretaria di Stata degli USA Hillary Clinton, ha annunciato che Washington ‘aiuterà’ il Kosovo ad aderire... continua a leggere
Scritto da: Sergio Di Cori Modigliani il 18/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Che bello vivere in un mondo dove non esiste più la guerra fredda. E sarebbe ancora più bello vivere in un mondo in cui non esiste neppure la guerra. Per il momento prendiamo atto che c’è la guerra calda e quindi ci adattiamo al territorio. Si tratta,... continua a leggere
Scritto da: M. Mahtab Alam Rizvi il 18/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le forze conservatrici fedeli alla Guida Suprema, l’Ayatollah Ali Khamenei, sono emerse vincitrici nelle elezioni di marzo per il Majlis (parlamento). La fazione radicale di Ahmadinejad ha subito una dura sconfitta persino a Teheran. Il risultato dell’elezione non solo ha... continua a leggere
Scritto da: Melkulangara Bhadrakumar il 18/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vista dei BRICS è stato un pugno nell’occhio per i paesi sviluppati sin dal principio. Il senso di irritabilità sta ora sta cedendo il passo ad un’inquietudine che rasenta l’ostilità.... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Nesterov il 16/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vignetta di Andrej Fomin Negli ultimi tre anni l’Unione europea ha affrontato la crisi economica più grave della sua storia.... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 16/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli attesi colloqui sul nucleare iraniano, andati in scena nel fine settimana a Istanbul, sembrano aver fatto segnare qualche limitato passo avanti, con Teheran e i rappresentanti del gruppo dei P5+1 accordatisi per un nuovo vertice da... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 16/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Parlamento del Pakistan ha approvato giovedì all’unanimità un documento in quattordici punti che dovrebbe riorientare la politica estera del paese centro-asiatico e ripristinare i rapporti con gli Stati Uniti,... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 13/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che fareste se un farabutto, che vi ha gia' fregato quattro volte, proprio quattro volte, venisse a chiedervi di prestargli una somma di denaro, o vi prospettasse un buon affare, o semplicemente vi mostrasse simpatia o benevolenza? Immagino che lo mandereste a quel... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Paolucci il 13/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sentiamo indignati e impotenti di fronte al tipo di informazioni che circolano in Europa e fanno opinione, sostenendo le sanzioni internazionali Maalula, Monastero S. Tecla ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 13/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche giorno fa, la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ha stabilito la legalità dell’estradizione verso gli Stati Uniti di cinque accusati di terrorismo da tempo detenuti in Gran Bretagna. L’importante... continua a leggere