La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 15/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Punto primo: a proposito dell’Iran. Andate al terzo capitolo del report Quale via per la Persia? Opzioni per una nuova strategia americana verso l’Iran e leggerete queste righe: «Una insurrezione è spesso più facile... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attuale dramma in Siria è ben lontano dalla solita contrapposizione hollywoodiana tra "buoni e cattivi". La sospensione della missione di osservazione della Lega Araba; il doppio veto di Russia e Cina al Consiglio di Sicurezza dell'ONU; l'incremento delle... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ennesimo summit della Lega Araba per cercare di risolvere la crisi siriana si è risolto domenica nella prevista richiesta al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di autorizzare una missione congiunta di ... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras e Simone Santini
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto è spesso, l’involucro che protegge la nostra fragile normalità? Fino a un certo giorno abbiamo un lavoro o abbiamo speranze di ottenerlo, abbiamo scuole, acqua potabile in casa, l’elettricità,... continua a leggere
Scritto da: Habib Siddiqui
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“… Non ci vuole uno scienziato per capire la logica dietro la diffusione di R2 negli Emirati Arabi. Le autorità hanno paura di questi lavoratori a basso reddito e dei loro diritti legittimi di cui vengono... continua a leggere
Scritto da: Carlos Pereyra Mele
il 14/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rivista Integracion Nacional (RIN) ha avuto modo di intervistare Carlos Pereyra Mele, in merito alla discussione che attualmente si sta tenendo sul reclamo avanzato dal Governo argentino a proposito della sovranità sulle... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Siriano di cui ho raccolto la testimonianza vive a Homs, nel quartiere dove è stato ucciso Gilles Jacquier [giornalista francese, inviato di Antenne 2, morto lo scorso 11 gennaio, n.d.t.] e insieme a lui otto simpatizzanti siriani del governo Assad. I colpi di cannone cadevano intorno... continua a leggere
Scritto da: Walden Bello
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sin dall’inizio dell'attuale crisi economica globale, il centro dell'analisi critica e dell'odio pubblico è stato il capitale speculativo. Nella narrativa populista, sono state le impressionanti trappole delle banche in un'atmosfera... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Introduzione “Al fine di facilitare l’azione delle forze di liberazione (sic), … uno sforzo particolare dovrebbe essere fatto per eliminare alcuni individui chiave. … deve essere fatto al più... continua a leggere
Scritto da: Thomas C. Mountain,
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
ASMARA, Eritrea – ai primi di febbraio 2011, una squadra di sei mercenari britannici è stata colta in flagrante nel bel mezzo dei preparativi di un tentativo per assassinare i vertici del governo eritreo nella città portuale di Massaua sul Mar... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I popoli indigeni dell’Amazzonia peruviana lottano da 30 anni contro quel concetto di sviluppo che avvelena il loro territorio ed apre indiscriminatamente le porte al capitale straniero, alle multinazionali ed allo sfruttamento delle risorse peruviane. Una lotta impari di dignità... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è il vero scopo del cosiddetto “embargo petrolifero... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Coloro che scrivono in modo critico sulle guerre illegali di Washington e la violazione della Costituzione americana, potrebbero trovarsi presto dietro le sbarre a tempo indeterminato. Questo perché il criticare le politiche di Washington può essere ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non posso sapere, stando in Italia, da chi è composta la folla che ha preso d’assalto il centro di Atene. Avendo seguito tanti avvenimenti internazionali, ho imparato a non fidarmi delle versioni ufficiali, perlomeno non senza aver verificato e ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Atene brucia nel fuoco della protesta popolare, un parlamento incartapecorito, capeggiato da un banchiere di scuola statunitense approva il nuovo pacchetto lacrime e sangue imposto da Bruxelles e di fatto condanna la Grecia ad un futuro di miseria progressiva, che andrà ad... continua a leggere
Scritto da: Marco Nese
il 13/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I greci sono alla fame, ma hanno gli arsenali bellici pieni. E continuano a comprare armi. Quest`anno bruceranno il tre per cento del Pil (prodotto interno lordo) in spese militari. Solo gli Stati Uniti, in proporzione, si possono permettere tanto. Ma cosa spinge Atene a sperperare... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 12/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stanno macellando la Siria, a cannonate: non i presunti “boia” del regime di Assad, ma i brutali miliziani armati dall’Occidente. «Sono loro che ci terrorizzano», dichiara un testimone in una drammatica intervista realizzata a Homs dalla prestigiosa giornalista... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 12/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Ancora non sappiamo chi ha ucciso Kennedy: come credere, dunque, all’inverosimile versione ufficiale dell’11 Settembre?». Quando uscì “La guerra infinita”, alla vigilia dell’invasione dell’Iraq motivata con la favola delle “armi di ... continua a leggere
Scritto da: Felicity Arbuthnot
il 12/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al fine di facilitare l’azione delle forze di liberazione (sic), […] dovrebbe essere fatto uno sforzo particolare per eliminare alcuni individui chiave [da] realizzare nelle fasi iniziali della rivolta e dell'intervento […]. Una volta raggiunta... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 12/02/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il veto congiunto di Russia e Cina al Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla questione siriana, Mosca e, in misura minore, Pechino, continuano ad essere oggetto di pesanti critiche e pressioni da parte degli Stati Uniti e dei... continua a leggere