La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Miguel Martinez
il 04/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Su Wan Ko e One L. Goh sono fratelli: presumo che il cognome sia uguale, ma capitano cose strane quando si passa da un sistema di scrittura a un altro. Tutti e due sono, a modo... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
30 Marzo 2012 Alla memoria di Karol Wojtyła e di Ernesto Guevara de la Serna che avrebbero dovuto essere all’Avana ... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 02/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domani si svolgeranno le elezioni suppletive in Myanmar e, nonostante siano in palio solamente 45 seggi sugli oltre 1.160 dei tre rami del parlamento, molti indicano questa data come un passo fondamentale verso la democratizzazione del Paese. La forte impronta mediatica voluta dal governo e la... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 02/04/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il bersagliere ucciso nell’attacco talebano di pochi giorni fa rende ancor più pesante il fallimento della missione italiana in Afghanistan. Da una parte cresce a cinquanta il numero... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Adorni
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mohammed Merah, secondo le informazioni di cui disponiamo in queste ore, si era addestrato nei campi dei mujahidin afghani. L'attentatore di Tolosa, quindi, non era un neonazista ma, un fondamentalista islamico jihadista. Noto sia alle forze... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le autorità dello Stato sionista hanno parlato chiaro: “No pasaran!”. I “fascisti”, in questo caso – e certamente anche un po’ “antisemiti” – sono i ‘marciatori’ che il... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Badoer
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Afghanistan si trova nel presente, miserevole stato perché in centro Asia deve giocare, fatte le debite differenze, lo stesso ruolo che Israele gioca in Medio oriente, ossia quello di... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prima riunione del gruppo presso il Bilderberg Hotel (1954)Ogni anno, dal 1954, un centinaio delle personalità più eminenti di Europa occidentale e Nord America s’incontrano,... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la caduta nella domanda di petrolio e l’aumento della produzione dovrebbero abbassare i prezzi, il carburante non è mai stato tanto costoso. Engdahl non ritiene soddisfacenti le spiegazioni che chiamano in causa... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la scena con George Clooney in manette, girata davanti all'ambasciata nord-sudanese a Washington, è andata sul set Hillary Clinton che, con le lacrime agli occhi, ha espresso la profonda preoccupazione degli Stati uniti per la crisi umanitaria... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 28/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una nuova, più stretta alleanza si profila nel sud-est asiatico. Stati Uniti e Australia stanno discutendo una decisiva... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una cosa che non s’era ancora mai vista, ma che prima o poi doveva accadere. La più celebre ed... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Nabucco – il presunto Santo Graal del gas che va dal mar Caspio all’Europa – 4.000 chilometri dalla Turchia all’Austria - è la perenne telenovela del Pipelinestan. Parte del gas per rifornire il Nabucco dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: John Cassidy
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel caso in cui ci si fosse dimenticati di loro – il che non sarebbe difficile, visto quanto raramente la loro esistenza è menzionata nei pubblici dibattiti – Israele ha un centinaio di armi nucleari, forse anche un po’ di... continua a leggere
Scritto da: Léon Camus
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’8 marzo abbiamo sentito passare molto vicino il sibilo dei proiettili. L’attacco all’Iran era all’ordine del giorno e ci mancava poco… ma l’opposizione dei militari, sia a Tel Aviv che a Washington ha... continua a leggere
Scritto da: Daniele Raineri
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I soldi, i viaggi, i contatti con i servizi segreti. La versione del “lupo solitario che si radicalizza da sé” non regge continua a leggere
Scritto da: Allain Jule
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Africa ci sono pochissimi paesi democratici. Mali e Ghana sono probabilmente degli stati veramente democratici, in Africa, culla dell’umanità. Ma ora, un colpo di stato sta... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 23/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E così - come volevasi dimostrare - l’attentatore antisemita di Francia non era altro che un semita. Anzi, di più: Mohamed Mesrah, ieri suicida, lavorava per i “barbouzes” francesi - gli agenti segreti d’Oltralpe - da anni e, in particolare, è stato... continua a leggere
Scritto da: Nesrine Malik
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'attivismo ben intenzionato di Clooney per i popoli delle montagne di Nuba è radicato in una cultura politica che non gradisce le sfumatureCosa viene immediatamente associato al Sudan? Il Darfur, le accuse di genocidio, un presidente... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli - Costanzo Preve
il 21/03/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
di seguito confronto tra Moreno Pasquinelli e Costanzo Preve GEOPOLITICA E ANTIMPERIALISMO continua a leggere