La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Enrico Galoppini
il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa sarà mai questa famosa “comunità internazionale” che pontifica, ordina e minaccia a tutto spiano? “Internazionale”, quand’ero piccolo, pensavo volesse dire “tra... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 31/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Ma Hillary Clinton e gli alleati di Londra e Parigi non sembrano averlo capito. E allora rieccoli ai blocchi di partenza pronti a scatenare un altro disastro in stile libico. Lo scenario è lo stesso. Come pure le approssimazioni,... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se la triste sfilata di tirapiedi europei - o quelle che l'analista Chrys Floyd soprannominò deliziosamente le Euromascotte – avesse una qualche conoscenza di cultura persiana, avrebbe saputo che le conseguenze delle proprie dichiarazione di... continua a leggere
Scritto da: Shamus Crooke
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo essersi di nuovo convocata per decidere il destino della Siria, la Lega Araba ha deciso di prorogare la sua "missione di monitoraggio" in Siria. Comunque, alcune nazioni della Lega Araba sotto il controllo diplomatico degli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da almeno un mese la Romania è teatro di manifestazioni, presidi e proteste sfociate anche in scontri di piazza di un... continua a leggere
Scritto da: John Howeis
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 5 gennaio, il ministro della Difesa americano Leon Panetta ha pubbicato la Defense Strategic Guidance 2012, il documento che contiene le linee guida per l'impiego delle forze armate americane per l'anno appena iniziato, alla luce del quadro strategico attuale.Un primo punto... continua a leggere
Scritto da: Leonid Savin
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’embargo petrolifero dell’UE che ha recentemente colpito l’Iran e le minacce espresse dagli Stati Uniti e da altri paesi occidentali di future ulteriori sanzioni contro il paese, hanno portato gli osservatori a... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l’ennesimo attentato a un ricercatore nucleare iraniano dell’11 gennaio, sembra che sia salita la tensione tra l’Amministrazione Obama e Israele, e quest’ultimo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Salom
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo le fiamme che da un anno a questa parte hanno avvolto almeno sedici monaci, ora gli scontri di strada, le pallottole, lo stato di assedio. Il Sichuan torna ad accendersi: o meglio, bruciano le contee autonome nell'ovest della provincia, abitate dai tibetani che già nel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le primarie americane dei repubblicani, giunte ora al terzo traguardo parziale (con tre candidati alla pari con una vittoria ciascuno) ci hanno costretto a sentire, nei milioni di dollari spesi in propaganda, molte sciocchezze su come affrontare e risolvere la crisi. La “medicina”... continua a leggere
Scritto da: Angelo Aquaro
il 30/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Uri Avnery
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Israele non ha una politica estera, solamente una politica interna”, Henry Kissinger lo sottolineò, una volta. Questo è probabilmente, più o meno, vero per tutti i Paesi del mondo dall’avvento della democrazia.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti - Fiorenza Licitra
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
D. – L’analogia tra i “Fedeli d’Amore” e il Tasawwuf, assieme alla poesia persiana – indicata da Italo Pizzi come da Luigi Valli – è un caso esemplare non solo della corrispondenza,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo ‘tecnico’ di Mario Monti si dimostra ogni giorno di più ‘politico’, perfino su questioni di supremo significato politico come la partecipazione del nostro Paese a una guerra, in violazione all’articolo 11 della Costituzione. Proprio mentre la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarebbero migliaia i detenuti in prigioni illegali in Libia che subiscono terribili torture e maltrattamenti, la maggior parte dei quali accusati di essere fedeli dell’ex dittatore Muhammar Gheddafi. La denuncia è partita ieri dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite.... continua a leggere
Scritto da: Luiz Alberto Moniz Bandeira
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La decisione del primo ministro David Cameron, di lasciar fuori il Regno Unito dall’iniziativa anti-crisi dell’UE, indebolisce il paese e lo allontana dai suoi partners comunitari. L’analisi è di Luiz Alberto Moniz Bandeira, storico e politologo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Gulmanelli
il 27/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
470.000 indigeni, minoranza tra i 22 milioni di australiani 224 anni fa. I primi inglesi arrivarono a Sydney il 26 gennaio 1788 SYDNEY Un agente della sicurezza protegge la premier laburista australiana Julia Gillard contestata a aggredita da un gruppo di aborigeni Diritti... continua a leggere
Scritto da: Mark Perry
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una serie di promemoria della CIA descrive come degli agenti del Mossad israeliano si siano finti spie americane per reclutare membri dell’organizzazione terrorista Jundallah al fine di combattere la loro guerra clandestina contro l’Iran. Sepolti negli archivi dei... continua a leggere
Scritto da: Elena Pustovojtova
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni qual volta una nazione europea torna alle sue origini, storia, cultura e tradizioni, si ritrova immediatamente addomesticata da forze “democratiche” esterne, che soffocano le aspirazioni nazionali nel mondo... continua a leggere
Scritto da: Nijmi Edres
il 26/01/2012 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 14 gennaio scorso il Presidente tunisino Ben Ali fuggiva in Arabia Saudita, costretto dai rivoluzionari della “Primavera araba” a cedere il potere che deteneva dal 1987. Ad un anno dalla caduta di Zine El Abidine Ben Ali la situazione in Tunisia continua a non ... continua a leggere