La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Salomoni
il 28/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scorsa settimana ho evidenziato tre notizie secondo me unite dallo stesso filo conduttore. La prima era la relazione sul dibattito nella campagna presidenziale USA. La seconda è stata la dichiarazione del presidente russo... continua a leggere
Scritto da: Dana Halawa
il 24/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante lo scambio di prigionieri dello scorso mese, non un bambino palestinese è stato rilasciato dalle prigioni israeliane, dove ne sono rimasti più di 160 dietro le sbarre. Ho letto un'infinità di articoli e visto un sacco di video sul ricongiungimento... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 24/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per il quinto giorno consecutivo i manifestanti e le forze di sicurezza egiziane si sono scontrati mercoledì al Cairo e nelle strade delle principali città del paese. Nel corso della più grave crisi che sta attraversando l’Egitto dalla... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Peruccacci
il 24/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla vigilia della caduta del governo Berlusconi, il Times, celebre testata britannica, additava l’attuale ex Primo Ministro italiano come l’uomo alla guida dell’economia più pericolosa al mondo. Gli Stati Uniti hanno dato il loro... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 24/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Ho dato ordine alle forze armate di mettere a punto misure che portino, se necessario, alla distruzione dei sistemi radar e degli intercettori.” Così il Presidente russo Dimitri Medvedev ha reagito all’accelerazione impressa dagli Usa al proprio programma militare,... continua a leggere
Scritto da: Marco Santopadre
il 24/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la Libia, pare che toccherà alla Siria. Nonostante le rassicurazioni di diplomatici, analisti e militari – negli ultimi giorni è un coro di “un intervento militare contro Damasco non è all’ordine del giorno” – i segnali delle ... continua a leggere
Scritto da: Patrick Cockburn
il 24/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'epurazione dei sostenitori di Gheddafi è resa più pericolosa dalle lotte interne tra le milizie. continua a leggere
Scritto da: Leonid Ivashov
il 23/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo aver affrontato la Libia, l’Occidente... continua a leggere
Scritto da: Adam Goldman e Matt Apuzzo
il 23/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nota dell’editore: CounterPsyOps non condivide il punto di vista degli autori quando usano l’espressione “organizzazione terrorista” per qualificare Hezbollah. Infatti, consideriamo Hezbollah una Resistenza. Riportando... continua a leggere
Scritto da: Kristen Chick
il 23/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le forze di sicurezza hanno ucciso almeno 29 persone mentre le proteste di Piazza Tahrir entrano nel quarto giorno. Gli Stati Uniti sono sotto attacco per aver appoggiato la giunta militare malgrado la promessa di sostenere la democrazia e i diritti ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Molinari
il 23/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Smacco alla Cia a Beirut, firmato da Hezbollah. Il teatro dell'agguato degli 007 filo-iraniani agli agenti americani è stato il popolare Pizza Hut della capitale libanese. Adoperando il più aggiornato software per comunicazioni ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 23/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aborti, deformazioni congenite, disfunzioni al sistema nervoso. Effetti collaterali del dramma di Falluja, la città irachena devastata dai bombardamenti Usa del 2004: non solo per via dell’uso di armi proibite, come fosforo bianco e uranio... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 22/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Senza alcuna sorpresa è tornata ad esplodere la protesta di piazza al Cairo e nelle altre principali città dell’Egitto. Nessuna sorpresa perché quella egiziana è stata fin dallo scorso febbraio una... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 22/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 23 ottobre di quest’anno, la Presidente Cristina Fernandez ha vinto le elezioni ricevendo il 54% dei voti, 37 punti percentuali al di sopra del suo più diretto avversario. La coalizione presidenziale ha conquistato anche il Congresso, il Senato e le... continua a leggere
Scritto da: Andrea Casati
il 22/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1987 Paul Kennedy pubblicava il suo libro “The rise and fall of the great powers”. In esso, egli presagiva che gli Stati Uniti erano destinati al declino a causa dell’eccessiva spesa militare e della conseguente diminuzione degli... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Guarini - Paolo Sensini
il 22/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo intervistato Paolo Sensini, autore dell’opera “Libia 2011”[1]. Un saggio molto interessante che offre nella prima parte un’agile narrazione di cento anni di storia libica incastonati fra due eventi luttuosi per il paese: la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini - Christian Elia
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Libia è finita. Questo almeno raccontano, o non raccontano, i media internazionali. Il dittattore è morto, la democrazia ha trionfato e adesso si lavora alla costruzione della nuova Libia. Ci sono,... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rieccoci alle solite. La tanto attesa e tanto pubblicizzata relazione dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA) dell'ONU sulle attività nucleari iraniane è stata clamorosamente accolta nel Nord America come prova... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni giorno che passa rinnova l’immagine fraudolenta di quella che viene chiamata la democrazia occidentale. Pensiamo al fatto che tutto il mondo occidentale si è indignato per l’annuncio del Primo Ministro greco che doveva... continua a leggere
Scritto da: Nerina Schiavo
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 5 giugno scorso il Fondo monetario internazionale ha accordato all’Egitto un prestito di 3 miliardi di dollari su 12 mesi, a un tasso dell’1,5%. Pochi giorni prima era stata resa pubblica la decisione del G8 di Deauville relativa allo... continua a leggere