La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Colonna
il 06/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l'attenzione mondiale è comprensibilmente concentrata sulla crisi sistemica che sta colpendo con sempre maggiore profondità l'Occidente, si moltiplicano negli ultimi giorni i segnali di una decisione occidentale sull'attacco all'Iran: uno scenario bellico... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 06/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 06/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dispiegamento militare delle forze USA-NATO si sta verificando in diverse regioni del mondo contemporaneamente. La militarizzazione a livello globale è organizzata attraverso la struttura di comando unificata dei militari americani:... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 06/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante l’Iran sia entrato da tempo nel mirino di Tel Aviv, gli apparati decisionali israeliani appaiono alquanto divisi sulle misure da adottare nei confronti di Teheran, in quanto se da un verso sono schierati i “moderati”, come il ... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 06/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Col senno di poi si chiariscono molte cose.Quando i poteri veri spinsero la campagna elettorale di Obama in una cavalcata ... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 03/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Bahrein simbolicamente sintetizza quello che rappresentano nella regione del Golfo, geopoliticamente e strategicamente vitale per l’economia mondiale, le cosiddette petrolmonarchie arabe o, per utilizzare la splendida espressione... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 03/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Terminata l'Operazione Protettore Unificato, mentre la Nato «continua a monitorare la situazione, pronta ad aiutare se necessario», si è aperta in Libia la corsa all'oro anche per le imprese occidentali minori. Esse si affiancano alle potenti compagnie... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 03/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo Ynet, il premier Benjamin Netanyahu e il Ministro della Difesa Ehud Barak sono estremamente preoccupati dalla “minaccia iraniana”. Questa settimana il Yedioth Ahronoth, il principale quotidiano israeliano, ha riportato che Netanyahu e... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 03/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Palestina all'Unesco: Netanyahu dà impulso alla costruzione di duemila insediamenti e congela 100 milioni di dollari di trasferimenti a Ramallah All'indomani dell'adesione della Palestina all'Unesco, la... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gheddafi è stato barbaramente ucciso perché le potenze occidentali non potevano permettere che in un processo venissero rivelate le loro corresponsabilità. Il leader libico non era un dittatore isolato. I suoi sostenitori in patria hanno tenuto testa alle forze di attacco NATO... continua a leggere
Scritto da: Ismail Salami
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un ampio raggio di operazioni segrete prese in considerazione dal Congresso USA Il programma segreto degli Stati Uniti per stringere come in una morsa la Repubblica Islamica dell'Iran sembra aver assunto una nuova forma dopo il presunto... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Denunce inascoltate fin da giugno. Gli ex “ribelli” di Misurata hanno espulso, derubato (con molte uccisioni) gli abitanti di un’intera città nera vicino Misrata. E a metà settembre Jibril aveva dato via ... continua a leggere
Scritto da: Martin Iqbal
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Muammar Gheddafi – leader rivoluzionario della Jamahiriya araba libica – è stato assassinato il 20 ottobre 2011, nella città libica di Sirte. Le circostanze precise della sua morte sono offuscate dal mistero e da contraddizioni, ma i media... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione siriana continua a pesare come un macigno sulla stabilità geopolitico-strategica del Vicino Oriente. Dallo scontro tra il governo del Presidente Bashar el Assad ed il mercenariato... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente notizia (v. l’Ansa del 27 ottobre) di una manifestazione di massa di sostegno al governo di Damasco nel corso della quale decine di migliaia di siriani hanno “firmato col sangue la... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 02/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal 1945 ci siamo abituati a guardare le guerre degli altri. Dei 195 Stati esistenti, pochi, negli ultimi sessantasei anni, sono scampati a guerre, anche... continua a leggere
Scritto da: Elisa Bertacin
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo visto come nell’epoca moderna i conflitti spesso vengano combattuti su canali tra loro paralleli: non solo la guerra combattuta sul teatro operativo vero e proprio, ma anche una guerra combattuta con le informazioni, attraverso i network ... continua a leggere
Scritto da: Ronda Hauben
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Agenda nascosta dietro la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU I - Introduzione Martedì, 4 ottobre, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha annunciato di voler riprendere un progetto di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere