La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Simone Pieranni e Gabriele Battaglia
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eccoli qui gli indignados con caratteristiche cinesi. L'Occidente - abituato a proiettare l'immagine di se stesso in tutto il mondo, come se rappresentasse il tutto e non la parte – li attendeva forse sotto forma di dissidenza politica. La Cina traduce invece a suo... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 29/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La morte del principe Sultan bin Abd al-Aziz Al Saud, fratellastro del monarca assoluto saudita Abdallah bin Abd al-Aziz Al Saudi, ha lasciato un importante vuoto nelle istituzioni saudite. Il Principe ... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sic transit gloria mundi. La macelleria libica, con la sua esibizione dello scempio inflitto al colonnello Gheddafi come in uno snuff movie su scala planetaria (meno vanto di non averne voluto vedere neanche un fotogramma), è già passata in secondo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In pratica non esiste più politica; dico barzelletta, ma di quelle che non fanno ridere, solo funeree, mal raccontate. In ogni caso, una nullità dietro l’altra. Questo ovviamente nella facciata; poi, dietro, la politica esiste e ha gli... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni, molte città degli Stati Uniti hanno fatto registrare una preoccupante escalation della repressione da parte delle forze di polizia contro le manifestazioni di protesta ormai note in tutto il mondo con il... continua a leggere
Scritto da: Rachid Ghannouchi
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rachid Ghannouchi (leader di An-Nahdha, Tunisia) Rachid Ghannouchi (Al Hama, Tunisia, 1941) ha conosciuto il carcere, la tortura e un esilio di 22 anni terminato quando il 30 gennaio è tornato nel suo paese. In Tunisia il regime di Zin el-Abidin... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 23 ottobre scorso Ennhada, partito islamico moderato, ha stravinto in Tunisia le elezioni per l'Assemblea Costituente. Mentre gioisce per la conquista della democrazia da parte di un Paese arabo, l'Occidente dovrebbe però riflettere sui paradigmi del modello che sta... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 28/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Dead or Alive». Con quest’immagine ad alto effetto mediatico e in ossequio alla più trita sceneggiatura di un Western americano, il «comando congiunto» nato-ribelli ha posto mesi orsono una taglia di venti milioni di dollari sulla testa del... continua a leggere
Scritto da: Tony Catalucci
il 27/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I progetti dei think-tank per l’Iran lasciano sul tavolo solo un attacco israeliano o una provocazione per la guerra totale. Da dieci mesi l’amministrazione Obama sta coordinando la "Primavera Araba", un sotterfugio... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Fallisi
il 27/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sottoscritto GIUSEPPE FALLISI (…) ESPONE Secondo notizie di stampa e di tutti i mass media nazionali ed internazionali dal 19 marzo 2011 si è avuto notizia della partecipazione delle forze armate italiane... continua a leggere
Scritto da: Luigi Ambrosi
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L' esecuzione di Gheddafi e l'occupazione della Libia ricorrendo al governo fantoccio del CNT chiudono, per ora, l'ennesima operazione imperialista delle principali potenze ex-coloniali. L'intero fronte dei vincitori occidentali della seconda... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ei fu. Sarebbe facile ricordare le amare parole di Alessandro Manzoni scritte in occasione della morte del dittatore Napoleone Bonaparte. Oggi non sono più i poeti a trasmettere le emozioni. La televisione ci ha mostrato le immagini di Muammar Gheddafi, prima catturato, poi ferito e poi... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Campa
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che Gheddafi è morto, ucciso senza nemmeno un processo, e le bombe della NATO, dispensatrici di supposta democratica, hanno cessato di cadere, è giunto il momento di chiarire la confusione presente tra gli analisti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Brunello Zanitti
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’intervento della NATO in Libia, nel contesto della “primavera araba”, dimostra ancora una volta come l’Occidente non abbia abbandonato i suoi disegni egemonici. Nonostante il fenomeno delle sommosse sia complesso, la “guerra... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 26/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Racconta John Pilger, celebre giornalista del Guardian, dell'Independent e molti altri, che gli Stati Uniti hanno annunciato l'invio di nuove truppe in Africa. La prima nazione a beneficiare della trasferta militare è l'Uganda,... continua a leggere
Scritto da: Mark Weisbrot
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sotto le amministrazioni Kirchner, l’Argentina ha raggiunto la crescita più rapida crescita nell’occidente dopo il default. Europa, stai ascoltando? Cristina Fernandez de Kirchner dovrebbe essere rieletta presidentessa... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La morte di Mu’mmar Gheddafi, indegnamente assassinato da un gruppo di mercenari libici al servizio dei macellai della NATO, anziché suscitare delle reazioni improntate a prudenza e misura, come la tragica... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Non c'è guerra, rivoluzione, assassinio anarchico, o qualsiasi altro fatto che impressiona l'opinione pubblica che non sia... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cristina Fernandez de Kirchner sarà per altri quattro anni alla guida di un popolo che è riuscito a dire “no” agli usurai della finanza internazionale, al Fondo monetario, alla Banca Mondiale, agli speculatori e ai predatori delle sue ricchezze e della sua economia.La... continua a leggere
Scritto da: Sebastian Lacunza
il 25/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La presidente rieletta domenica con il 54% dei voti, il secondo si è fermato al 17% I ceti poveri ma anche la classe media, la comunità dello spettacolo, gli intellettuali, i giovani: cosa c'è dietro il «cristinismo» La... continua a leggere