Saranno gli Usa ad attaccare l'Iran?
Scritto da: Giacomo Colonna il 29/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Colonna il 29/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Antonio Biscotto e Giampiero Calapà il 29/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Robert Fisk non ha dubbi: “Anche nel 2012 Israele non lo permetterà” Uno Stato di Palestina non ci sarà mai, neppure nel 2012: nonostante gli sforzi di Abu Mazen è evidente la volontà contraria di Israele”. Robert Fisk, 65 anni,... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini il 29/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sorprendente l'articolo intitolato "Il rais siriano teme solo gli squadristi sunniti (nati in Iraq)" e pubblicato dal quotidiano "Il Foglio" il 27 dicembre. Sorprendente per svariati motivi. Prima di tutto per l'articolista,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 29/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Saranno circa le sei di mattina e le luci del sole iniziano a filtrare dentro la zanzariera, è arrivata l’ora di alzarsi. I volontari del Karen National Liberation Army (KNLA), sono stati svegli tutta la notte e, a turno, hanno pattugliato il... continua a leggere
Scritto da: Umberto De Giovannangeli il 29/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Corea del Nord era e resterà un Paese in cui i diritti umani non hanno corso. Per quanto riguarda il lascito di Kim-Jong-il, il macigno che pesa sul futuro del Paese è quello di una economia di guerra e come tale continua a impoverire la Corea del Nord». A sostenerlo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 29/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giornali e Tg non ne parlano, ma per gli ambienti finanziari globali è la notizia-bomba di queste festività natalizie: la seconda e la terza economia mondiale, Cina e Giappone, hanno siglato un accordo che prevede l’abbandono del dollaro americano come valuta utilizzata negli... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio il 29/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È un 2012 di guerra quello che attende il Vicino Oriente. Almeno questi sono i segnali che arrivano da Tel Aviv e Washington. Due giorni fa il capo di stato maggiore israeliano, generale Benny Gantz, è stato fin troppo esplicito nell'annunciare... continua a leggere
Scritto da: Nick Turse il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il drone era rimasto in volo per circa cinque ore prima che il controllo della missione notasse che qualcosa stava andando storto. La temperatura dell'olio nel turbocompressore dell'aeroplano era arrivato al livello "di attenzione". Un'ora... continua a leggere
Scritto da: Gérard-Francois Dumont il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Demografia, quanti luoghi comuni si pronunciano nel tuo nome... "L'umanità ha un tasso di natalità senza freni." No, perché da parecchi decenni dovunque i tassi di natalità diminuiscono decisamente, sotto ... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Quando una guerra nucleare sponsorizzata dagli USA diventa uno "strumento di pace", perdonato e accettato dalle istituzioni mondiali e dalle più alte autorità, comprese le Nazioni Unite, non si può tornare indietro: la ... continua a leggere
Scritto da: Sandro Donati - Giacomo Guarini il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sandro Donati, esperto di problematiche legate al narcotraffico (è consulente della WADA, agenzia internazionale anti-doping, ed è stato consulente del Ministero della Solidarietà Sociale), è direttore scientifico... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Paris il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A soli pochi giorni dal ritiro ufficiale delle ultime truppe statunitensi dall’Iraq, il travagliato paese mediorientale sembra essere già precipitato nel caos. Con il fragile governo di unità nazionale ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi costituzionale che da poco più di una settimana sta tormentando la Papua Nuova Guinea sembra essersi finalmente avviata verso una conclusione. La disputa attorno alla carica di primo ministro tra i due più popolari uomini politici della ex... continua a leggere
Scritto da: Tariq Ramadan il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I salafiti potrebbero essere uno strumento per indebolire i Fratelli Musulmani, i quali dal canto loro potrebbero essere costretti a cercare un accordo con i militari tuttora vicini agli Stati Uniti; in ogni caso, la via verso la democrazia in Egitto è tutt’altro che... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se scoppiava una bomba terrorista in una capitale occidentale era sicuramente Al Qaeda. Se la rivendicava Al Qaeda ci credevamo subito. Se non la rivendicava nessuno, allora era sicuramente Al Qaeda, perché non poteva... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Erano passate da poco le 11. Quel giorno ero impegnato a preparare gli esami, tutto appariva tranquillo. Sorseggiavo una tazza di tè quando all'improvviso dei forti boati scossero la casa. Non riuscivo a capire, strinsi forte le mani di mia sorella che... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Africa è come un fiume carsico che scorre sotto la superficie su cui camminiamo, qui in Occidente, e le cui acque sono una mistura di pulsioni irrefrenabili che si agitano in modo convulso. Di tanto in tanto le cronache dal Continente Nero ci... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quatti quatti, nottetempo, di nascosto, gli ultimi soldati americani sono venuti via dall’Iraq lasciando dietro di sè la più lunga scia di sangue da quando, nel 1990, crollato il contraltare sovietico e avendo quindi mano libera, gli Stati Uniti hanno inanellato,... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino il 27/12/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli scorsi giorni si è concluso il ritiro delle truppe americane dall'Iraq; ritiro pressoché completo: resteranno infatti (ufficialmente) soltanto 150 soldati USA, a difesa dell'elefantiaca ambasciata americana a Baghdad, ed un migliaio di... continua a leggere