La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: James Petras
il 22/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 23 ottobre di quest’anno, la Presidente Cristina Fernandez ha vinto le elezioni ricevendo il 54% dei voti, 37 punti percentuali al di sopra del suo più diretto avversario. La coalizione presidenziale ha conquistato anche il Congresso, il Senato e le... continua a leggere
Scritto da: Andrea Casati
il 22/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1987 Paul Kennedy pubblicava il suo libro “The rise and fall of the great powers”. In esso, egli presagiva che gli Stati Uniti erano destinati al declino a causa dell’eccessiva spesa militare e della conseguente diminuzione degli... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Guarini - Paolo Sensini
il 22/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo intervistato Paolo Sensini, autore dell’opera “Libia 2011”[1]. Un saggio molto interessante che offre nella prima parte un’agile narrazione di cento anni di storia libica incastonati fra due eventi luttuosi per il paese: la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini - Christian Elia
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Libia è finita. Questo almeno raccontano, o non raccontano, i media internazionali. Il dittattore è morto, la democrazia ha trionfato e adesso si lavora alla costruzione della nuova Libia. Ci sono,... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rieccoci alle solite. La tanto attesa e tanto pubblicizzata relazione dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA) dell'ONU sulle attività nucleari iraniane è stata clamorosamente accolta nel Nord America come prova... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni giorno che passa rinnova l’immagine fraudolenta di quella che viene chiamata la democrazia occidentale. Pensiamo al fatto che tutto il mondo occidentale si è indignato per l’annuncio del Primo Ministro greco che doveva... continua a leggere
Scritto da: Nerina Schiavo
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 5 giugno scorso il Fondo monetario internazionale ha accordato all’Egitto un prestito di 3 miliardi di dollari su 12 mesi, a un tasso dell’1,5%. Pochi giorni prima era stata resa pubblica la decisione del G8 di Deauville relativa allo... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la Libia, si ripete in Siria la bellicosa collaborazione fra «centri per i diritti umani» e media internazionali, nella diffusione di notizie a effetto non verificabili per accreditare la versione «un intero popolo disarmato contro un dittatore» (o più di recente... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come noto, al Governo israeliano non è andato giù il successo palestinese all’UNESCO, che ha riconosciuto la Palestina come suo stato membro. La punizione collettiva messa in atto da Netanyahu nei confronti ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barack Obama, premio Nobel per la Pace, ha dichiarato di “non escludere un attacco militare all’Iran”. Il presidente israeliano Shimon Peres, premio Nobel per la Pace, ha affermato:... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA POLITICA DEGLI STATI UNITI NELL’AREA DEL PACIFICO NEL SUO RAPPORTO CON LA RIDEFINIZIONE DEI NUOVI EQUILIBRI GLOBALI Un accordo per la creazione della più grande zona di libero scambio di tutto il mondo è stato messo a punto il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 21/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni il movimento “Occupy Wall Street”, detto anche movimento del 99%, ha decisamente cambiato marcia. Dopo lo sgombero di Zuccotti Park, eseguito la scorsa settimana dalla polizia di New York, il noto commentatore... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 17/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Tutti i popoli del mondo, tutti i musulmani, hanno visto come l’eroico popolo iraniano ha combattuto senza armi contro le superpotenze ed i loro alleati interni ed esterni. La Rivoluzione Islamica, nonostante tutte le difficoltà, ha dato rapidamente i... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 17/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ultimato alle Hawaii il vertice APEC (Cooperazione Economica dell’Asia e del Pacifico), il presidente americano Barack Obama è atterrato mercoledì in Australia per una visita... continua a leggere
Scritto da: Jean Shaoul
il 17/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ruolo chiave dell’Arabia Saudita nel tentativo di destabilizzare il regime baathista di Bashir Assad, è al centro del tentativo di Washington di mettere insieme una alleanza anti-iraniana, più in generale, volto a reprimere le... continua a leggere
Scritto da: Chris Marsden
il 16/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il voto della Lega Araba per sospendere la Siria fa avvicinare la possibilità di un intervento militare esterno in quella che è di fatto una guerra civile. La riunione tenuta al Cairo lo scorso sabato ha sancito che la Siria... continua a leggere
Scritto da: Spartaco Alfredo Puttini
il 16/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vi sono molti modi per accostarsi alla crisi in corso in Siria. Il primo è ripetere ciò che vanno raccontando i media, a partire dall’emittente dell’emiro del Qatar, Al-Jazeera, già ampiamente compromessa con le frottole... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 16/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un possibile percorso interpretativo della crisi, normalmente trascurato dalla principale corrente dei media, potrebbe passare anche... continua a leggere
Scritto da: Rick Rozoff
il 16/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Lega degli Stati Arabi (Lega Araba) ha sospeso la partecipazione della Siria all’organizzazione il 12 novembre, come fece con la Libia il 22 febbraio di quest’anno. Nel caso della Libia, la cui appartenenza è stata reintegrata dopo che la NATO... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 16/11/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esplosioni misteriose, omicidi mirati, dossier e complotti: attorno a Teheran l'aria è sempre più pesanteL'intreccio si fa sempre più fitto, almeno quanto la trama diventa sempre meno chiara. L'unica certezza è che tutta... continua a leggere