La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Vladymir Kotlyar
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I rapidi cambiamenti demografici in atto negli Stati Uniti e il loro potenziale impatto a livello globale sono stati oggetto di importanti dibattiti nello scorso ventennio. Come si può evincere dalle stime dell’Ufficio del Censimento... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Gli Stati Uniti non escludono nessuna opzione” ha dichiarato il Premio Nobel per la Pace Barack Obama, in merito alla vicenda del presunto complotto iraniano per... continua a leggere
Scritto da: Laura Tocco
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene Damasco abbia iniziato il suo percorso di riforme, il boicottaggio NATO persiste nel tentativo di destabilizzare il governo di Bashār al-Asad. Le recenti manovre introdotte, infatti, intendono... continua a leggere
Scritto da: Justin Raimondo
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è nemmeno una propaganda decente Falso, falso, falso – sto parlando della recente propaganda... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Parte I C’è un movimento di protesta popolare che si diffonde in tutta l’America, che comprende... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I Federali sventano il loro stesso attentato: Lo attribuiscono all'Iran La trappola Federale prende al laccio un'altro babbeo e porta centinaia di milioni di persone sull'orlo della guerra. ... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bolivia e Libia, due paesi quasi agli antipodi. Eppure… hanno qualcosa in comune? Sono vittime di un gioco imperialista analogo? Certo, nel caso della Bolivia non si potrebbero usare i missili della NATO: sarebbe difficile inventarsi un genocidio ... continua a leggere
Scritto da: Michael
il 16/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le manifestazioni di protesta di “Occupy Wall Street” e la nascita del movimento “Tea Party” hanno entrambe cambiato... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella Mecca della controrivoluzione e odio per la Primavera Araba – nota anche come Casa di Saud – non riesce a credere alla fortuna che ha avuto. È Natale e siamo a ottobre, visto che il governo degli Stati Uniti le ha appena consegnato il... continua a leggere
Scritto da: Comidad
il 14/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 7 ottobre scorso vi è stata la ricorrenza dei dieci anni dell'intervento della NATO in Afghanistan, un'occasione per mettere in piedi uno dei consueti rituali propagandistici di finta autocritica che cercano di far credere che esista una coscienza inquieta... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 14/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è da scommettere che è solo questione di giorni. A Niscemi (Caltanissetta) stanno per essere installate le maxi-antenne di uno dei quattro terminali terrestri del MUOS (Mobile User Objective System), il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari delle forze armate... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 14/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ve li ricordate? Si chiamavano pacifisti e nel segno dell’arcobaleno ne facevano di tutti i colori. C’erano gli scudi umani pronti a morire per Arafat e Saddam Hussein. C’erano Vauro e i suoi decisi a liberare Gaza dall’assedio israeliano. Per non parlare di Gino Strada... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 14/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con un’ampia maggioranza, il Congresso americano mercoledì ha finalmente dato il via libera definitivo a tre trattati di libero scambio le cui sorti erano in stallo da anni dopo essere stati negoziati da George W. Bush. I... continua a leggere
Scritto da: Mohammad Khazaee*
il 14/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lettera al Segretario Generale delle Nazioni Unite, riguardo alle accuse degli Stati Uniti contro la Repubblica islamica dell'Iran In nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso N ° 1110 11 ott 2011 SE Signor Ban Ki-moon ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 13/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ministro della Giustizia americano, Eric H. Holder, ha annunciato martedì in una conferenza stampa la scoperta di un complotto iraniano per assassinare l’ambasciatore saudita a Washington. Le... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Lorusso
il 13/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Messico ai tempi della guerra al narcotraffico, lanciata dal Presidente Felipe Calderón nel 2007 contro i cartelli della droga, sta sperimentando una triste serie di “effetti collaterali” legati all’esplosione della violenza e alla... continua a leggere
Scritto da: Gerard de Villiers
il 13/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione in Libia, al limite dell’anarchia completa, tra le ambizioni di tribù rivali e un consiglio di transizione abbandonato, senza governo né un vero capo … Gerard de Villiers racconta il suo viaggio nel cuore del caos. ... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 13/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nello stesso giorno in cui a Washington tutte le... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Calchi Novat
il 13/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Autocrazia, insurrezione, libertà. Il quadro della transizione in Libia - o per meglio dire della guerra che ha accompagnato o addirittura determinato la transizione - ha ancora molti lati oscuri, per non parlare dell'incertezza degli sviluppi futuri. Le manipolazioni in... continua a leggere
Scritto da: Stefano Moracchi
il 13/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1989, con il crollo del cosiddetto “socialismo reale”, i dibattiti più seri, ovviamente (ma non diamolo per scontato con troppa facilità), si tennero al di fuori della carta stampata, delle televisioni, dei partiti e soprattutto dal circuito... continua a leggere