La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo la breve estate liberale di Medvedev, con l’intesa tanto fatua quanto obbligata con Obama, riguardo la riduzione dei rispettivi arsenali strategici nucleari, e la parolina magica e vacua del ‘reset’ dei rapporti russo-statunitensi,... continua a leggere
Scritto da: Pierre Lévy
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso aprile, l’ex direttore di Le Monde Diplomatique Ignacio Ramonet ha pubblicato (su Mémoire des Luttes) un testo... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vediamo questa volta di mettere sotto osservazione Margherita Boniver, “inviata particolare“ di Frattini per “aiuti umanitari e cooperazione“ nella fascia subsahariana e nel Corno d’Africa. Quale sia... continua a leggere
Scritto da: Mazzetta
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
di Mazzetta. Uno dei paesi arabi nei quali la repressione della locale “primavera” è più sanguinosa è l'emirato del Bahrein. Protettorato inglese fino il 1971, ha avuto una costituzione fino al 1975, anno nel quale la famiglia... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dove non è riuscita l’Unione Sovietica (e la sua caduta) potrebbe avere successo la crisi economica. Ieri i ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato si sono riuniti a Bruxelles per discutere del futuro dell’Alleanza Atlantica. Ma più delle strategie e... continua a leggere
Scritto da: Irene Compagnone
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 29 luglio scorso resterà nella storia della repubblica turca. Per la prima volta nello storico braccio di ferro tra istituzioni civili ed esercito è stato il secondo a fare un passo indietro: che si tratti di “aria di seconda ... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DIECI ANNI DI GUERRA. L'ex comandante della missione Nato in Kosovo traccia un bilancio molto negativo della missione afgana ed esprime pessimismo per il futuro Generale Mini, che bilancio traccia di questi dieci anni di guerra in Afghanistan?Un ... continua a leggere
Scritto da: Amedeo Ricucci
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una volta sugli autobus italiani c’era un cartello che vietava al pubblico di parlare al conducente, per non distrarlo dalla guida. E’ quanto succede oggi con la guerra della Nato in Libia. Nessuno ne parla più, da più di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
condividi I figli dei lavoratori immigrati non possono risiedere nello Stato ebraico: in 400 verranno deportati nei loro Paesi d'origineQuando venne prospettato, il provvedimento non piacque nemmeno alla moglie di Netanyahu, Sara Netanyahu, che al ministro dell'Interno... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Signore e signori, l’applicazione per telefoni cellulari “CST Report” è pronta per essere messa sul mercato. La prima applicazione “per soli Ebrei” destinata ai telefoni cellulari, progettata per farli stare tranquilli, ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 07/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella giornata di martedì, al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, come previsto Russia e Cina hanno posto il loro veto sulla risoluzione di condanna del governo siriano promossa da quattro paesi europei con il beneplacito di... continua a leggere
Scritto da: Enzo Apicella
il 07/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessio Stilo
il 07/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A vent’anni dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dallo scioglimento del Patto di Varsavia (1 luglio 1991) la dialettica politico/militare tra la NATO e l’erede dell’URSS – la Federazione Russa –... continua a leggere
Scritto da: Ian Black e Matthew Weaver
il 07/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Zainab al-Hosni, data per scomparsa a luglio e il cui corpo fu restituito ai familiari e poi sepolto. Ora Damasco dice che è viva. Il governo siriano ha inteso segnare un punto a suo favore nella campagna ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 05/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le proteste che stanno attraversando la Siria da parecchi mesi, oltre a minacciare il regime di Bashar al-Assad, rischiano di infiammare la violenza settaria in un paese strategicamente cruciale per gli equilibri mediorientali. Con il... continua a leggere
Scritto da: Francis Boyle
il 05/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stiamo assistendo ad un momento di importanza storica per la Causa Palestinese. In questo periodo la comunità mondiale è chiamata ad esprimersi sulla volontà o meno di accogliere lo storico Stato della Palestina all'interno dell'Istituzione mondiale che... continua a leggere
Scritto da: Dario Lo Scalzo
il 05/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
'Occupy Wall Street', il movimento di occupazione simbolica dell’area circostante la borsa newyorkese, sabato scorso ha marciato verso Brooklyn. Durante la marcia di protesta si sono verificati disordini e molti manifestanti sono stati arrestati dalla polizia.Siamo alla terza... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 05/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il presidente Obama ha concluso il discorso, è sceso dal palco, è stato scortato in un corridoio laterale dove si è accasciato su una sedia appogiata al muro. Ha portato entrambe le mani ai... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 05/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 2011 non è solo il 150° anniversario dell’unità d’Italia, ma è anche l’anno in cui ricorreun’altra celebrazione meno onorevole da festeggiare per i governanti del nostropaese: il centenario della prima guerra dell’Italia... continua a leggere