La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 13/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 4 ottobre i Ministri della Difesa dei Paesi aderenti alla NATO si sono incontrati a Bruxelles per discutere un eventuale, ulteriore riassetto dell’ordinamento strategico dell’Alleanza Atlantica. Tuttavia, nel corso della riunione... continua a leggere
Scritto da: Anjela Al-Raies
il 13/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il social network, in Siria, non è solo uno strumento dei "rivoltosi". Le pagine Facebook del gruppo dei giovani siriani La mia patria è la Siria, che... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 12/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’uccisione del predicatore radicale Anwar al-Awlaki con un missile lanciato da un drone della CIA meno di due settimane fa continua a sollevare numerose perplessità negli Stati Uniti. La palese illegalità di... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 12/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“… i clacson suonano le stronzate piacciono le stesse cose ci annoiano senza un perché…” ( Luca Carboni – “Le band si sciolgono” – Album “Le band” – 2006 ) ... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 12/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Salt
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
6 Ottobre 2011, Ankara - Mentre l’insurrezione in Siria degenera verso la guerra civile, devono essere posti dei freni alla propaganda che dilaga sui principali media occidentali e che viene acriticamente accettata da molti che invece dovrebbero... continua a leggere
Scritto da: Elena Ponomareva
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si potrebbe essere tentati di considerare il documento del premier russo Vladimir Putin, “Un nuovo progetto per l’integrazione del Eurasia: Il futuro in divenire“, che è stato pubblicato sulle Izvestia del 3... continua a leggere
Scritto da: Laura Tocco
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono passati 37 anni dal momento in cui, per la prima volta, venne rivendicato il diritto di autodeterminazione del popolo palestinese nel più grande consesso internazionale. Da allora ad oggi, l’annosa questione ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
di Massimo Ragnedda. Sono passati dieci anni, e decine di migliaia morti, da quando gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno lanciato l’attacco all’Afghanistan. Dieci anni dopo la guerra continua e probabilmente durerà almeno altri dieci anni (secondo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Moracchi
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se è vero che l’egemonia statunitense ha continuamente ripensato la sua strategia mondiale, allora ne deriva che anche le formazioni sociali particolari che ne hanno subito direttamente le conseguenze, hanno assunto nel tempo delle caratteristiche... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Irlanda del nord. Internamenti senza accuse e pesanti condizioni carcerarie potrebbero portare ad uno sciopero della fame Sabato 8 ottobre è stato... continua a leggere
Scritto da: Nick Fletcher
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Heritage Oil non perde tempo nell’accaparrarsi le ricchezze libiche La rivolta può anche continuare e il Colonnello Gheddafi essere ancora in circolazione, ma tutto ciò non ha fermato la Heritage... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Roma, il centenario dell'occupazione coloniale italiana della Libia è stato ignorato. In compenso è stato celebrato a Tripoli, l'8 ottobre, dal presidente del Cnt Mustafa Abdel Jalil e dal ministro della difesa Ignazio La Russa.... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire come funzionano i raggiri mediatici delle liberaldemocrazie, c’è un sistema che funziona discretamente bene. Si ascoltino le “notizie” fornite dai loro... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 11/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Missione fallita, ci ritiriamo. Potrebbe suonare così un ipotetico messaggio di un qualsiasi contingente Nato prima di lasciare definitivamente l’Afghanistan entro la fine del 2014 (gli Stati Uniti rimarranno con alcune basi permanenti per almeno un altro decennio). Dopo... continua a leggere
Scritto da: Ury Avnery
il 10/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una vecchia foto della Prima Guerra Mondiale ci mostra una compagnia di soldati tedeschi che prendono il treno per il fronte. Sulla parete di una vettura, qualcuno aveva scritto: “Viel Feind, viel Ehr” (“Molti nemici, molto onore”).... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya e Julien Teil
il 10/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Introduzione: l’”Operazione Gladio” Ieri e oggi … Comincerò con lo scandalo dell’Operazione Gladio che culminò nell’omicidio dell’ex Primo Ministro italiano,... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 10/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per avere a che fare con certi maccheroni di regime bisogna essere di grano duro. Trattandosi però di un confronto tra impastatori di trame, vince chi è più vermicello o chi è più maltagliato. Guardandoli con... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da quando l’estremismo musulmano ha dichiarato guerra all’Occidente, si e’ fatto un gran parlare dell’Islam, analizzandolo in tutte le sue possibili declinazioni politico-religiose. Non molto pero’ si sa dell’Islam per noi piu’ lontano, quello... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 09/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra contro la Siria, pianificata da Stati Uniti, la Francia e Regno Unito per la metà di novembre del 2011, è stata fermata in extremis dal veto russo e cinese al Consiglio di Sicurezza. Secondo Nicolas Sarkozy che ne aveva informato il... continua a leggere