La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Thierry Meyssan
il 02/08/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I musulmani sono invitati a cessare le ostilità durante il mese di Ramadan. Niente di significativo dovrebbe aver luogo sul piano militare in Libia fino al 28 agosto. Ma chi si avvantaggia del tempo che passa? Con l’inizio... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya, Giovanni Andriolo, Chiara Felli
il 02/08/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mahdi Darius Nazemroaya, sociologo canadese, è ricercatore associato del Centre for Research on Globalization (CRG). Si occupa in particolare di studiare le dinamiche geopolitiche e le relazioni internazionali nel Vicino e Medio Oriente. Attualmente si ... continua a leggere
Scritto da: Fabrizia Di Lorenzo
il 02/08/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 2 maggio l’operazione Geronimo condotta segretamente dall’intelligence statunitense nei pressi di Abbottabad (Pakistan) ha portato alla cattura e uccisione del ricercatissimo leader di Al Qaida, Osama Bin Laden.... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 02/08/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prima cosa a cui si stenta a credere sono le cifre. Le fonti giornalistiche (quelle che non hanno deciso di stendere sugli eventi il... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 02/08/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante fosse stato accolto come un Cristo salvatore quando fu eletto, un numero record di americani ha perso la fiducia in Barack Obama, con ormai appena il 17 per cento dell'idea che la sua amministrazione stia conducendo il paese nella giusta direzione, un dato che illustra come... continua a leggere
Scritto da: Fronte di Liberaziune Naziunale di a Corsica (FLNC)
il 02/08/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Abbiamo già presentato la Dichiarazione storica del FLNC. Di recente il Fronte è tornato alla ribalta. Il 13 luglio per ricordare la morte, nel 1995, di Jean-Nicolas Bacchelli, un militante forse caduto per mano di altri sedicenti nazionalisti. Per... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un breve commento pubblicato sulla bacheca di una comune amica fb, il prof. Ariel Toaff scrive che mi sarei “affrettato senza alcuna prova ad attribuire la strage a Netanyahu, al Mossad e a Israele” con l'articolo “Lo tsunami di Netanyahu è... continua a leggere
Scritto da: Gilad Aztmon
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho appreso la scorsa notte da un quotidiano israeliano online, che due giorni prima del massacro dell’isola di Utoya, il leader dell’AUF (il movimento giovanile del Partito Laburista) Eskil Pedersen ha rilasciato un’intervista a Dagbladet, il secondo tabloid... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Immaginatevi se Anders Behring Breivik, il trentaduenne norvegese al 100 per cento, pallido, biondo e con gli occhi azzurri, armato fondamentalista cristiano di ultra-estrema destra responsabile per l’attentato di Oslo e degli omicidi meticolosi e ... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli americani pretendono: a- di mantenere intatto il loro livello di consumi, anche se la disoccupazione è quasi al 10% ed i salari sono in flessione b- di avere un volume di spese militari pari o superiore a quello di tutto il resto del Mondo,... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La cultura delle multinazionali non governa solo i centri commerciali. Detta legge a Washington e alla Casa Bianca. E ha creato un presidente-marchio che produce gadget e false speranze. Il cambiamento deve venire dal basso. Imprese vuoteHo deciso... continua a leggere
Scritto da: María José Lera e Ricardo García Pérez
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il massacro commesso il 22 Luglio in Norvegia si è sviluppato in un contesto verso il quale merita la pena prestare attenzione.... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Spezzaferro
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Del norvegese che ha fatto una strage ne sono state dette di tutti i colori. Come sempre accade quando succede un fattaccio, le grandi corazzate dell’informazione di casa nostra riempiono pagine e pagine cercando di sopperire alla mancanza di notizie verificate con quello che un... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hello Mondart,Questo post vuole essere non una risposta, ma un’estensione della discussione, rispetto aquesto interessante intervento da te postato nei commenti. Avrei voluto inserirlo negli stessi commenti, ma scrivi scrivi, mi è venuto fuori un mezzo papiro egiziano,... continua a leggere
Scritto da: Gilad Aztmon
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Grazie allo stimato antisionista Jeff Blankfort (che mi ha fornito un link fondamentale) ho ora appreso che, solo un giorno prima del massacro di venerdì in Norvegia, l’ex trozkista ora neo-con David Horowitz ha pubblicato un articolo di Joseph... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quali erano i valori dei ragazzi e delle ragazze norvegesi dell’isola di Utøya, teatro della strage del 22 luglio 2011? I nostri media non ne hanno fatto cenno. Nel pieno del seminario estivo del movimento giovanile laburista Arbeidernes Ungdomsfylking... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bernabei
il 27/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Già durante la guerra dello Yom Kippur, nel 1973, Israele... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 25/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi, per la prima volta nella sua storia, la Norvegia è stata oggetto di attentati terroristici: nel centro di Oslo, a poca distanza dalla sede del... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 25/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono scomparse due mesi fa le armi dal deposito sotterraneo di Guardia del Moro, la rete di gallerie della Marina militare che si sviluppa all’interno dell’isola di Santo Stefano, arcipelago della ... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 25/07/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Molti europei guardano agli anni ’50 come ad un periodo felice. Le nostre case erano sicure, tanto che molte persone non si curavano nemmeno di chiudere la porta a chiave. Le scuole pubbliche erano in genere eccellenti e i loro unici problemi... continua a leggere