La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 05/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Italiani: pane, amore, fantasia. Popolo di santi, navigatori ed amatori, spaghetti e mandolino, pistole e preservativi, pizza e mozzarella ‘ncoppa, cantanti, cantautori e canzonatori, dop, doc e IGT, tarantella e ... continua a leggere
Scritto da: Alexandre Latsa
il 04/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La Francia non lo sa, ma siamo in guerra con l’America. […] Si, una guerra permanente, una guerra vitale, una guerra economica […] Si, sono molto duri gli americani, sono voraci, essi vogliono il potere senza ... continua a leggere
Scritto da: Toni Solo Mathaba
il 04/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa è un’analisi da leggere: una delle migliori, che fa luce correttamente sulla plateale dimostrazione dei numerosi strati di ‘custodi della verità’ in tante aree della vita: media come The... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 04/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nessuno aveva previsto la "primavera araba", ma sono stati in molti a commentarla. Si è chiosato sulla «caduta delle dittature», sull'aspirazione alla libertà di popoli finalmente ridiventati padroni del proprio destino. Si è insistito... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 04/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Segretario alla Difesa statunitense, Leon Panetta, un paio di giorni fa ha lanciato un avvertimento al governo israeliano, mettendolo in guardia dal progressivo isolamento a cui è esposto nella regione mediorientale. Le... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 04/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è sempre detto: incazzato nero, nero come l’oscurità, essere d’umore nero, avere l’anima nera. Tuttavia, un tempo i niggers andavano fieri della loro ira decalcata sul colore della pelle che non nascondevano dietro gli orpelli... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya e Julien Teil
il 03/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La ripetizione degli sconquassi e del pandemonio creati in Afghanistan è al lavoro nel continente africano. Gli Stati Uniti, con l’aiuto di Gran Bretagna, Pakistan e Arabia Saudita hanno creato i brutali Talebani e alla fine hanno scatenato la guerra contro questi ex... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 03/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Silenziata dalle notizie funzionali alle strategie ed agli interessi dell’Occidente giudaico-mondialista americanocentrico continua la repressione nell’emirato del Bahrein. Una repressione della quale nessuno ha parlato ma che, in questi ultimi sei mesi, ha... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 03/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto in Libia ripropone sulla scena internazionale l’importanza di un quadrante geopolitico, quale quello nordafricano, di per sé non scindibile dalle dinamiche che attengono ai delicati equilibri internazionali. Eppure, esso non è... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 03/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scrivo mentre la Assemblea dell’Onu discute il riconoscimento formale dello Stato Palestinese. Sarà un grande ed inedito passo avanti verso il soddisfacimento... continua a leggere
Scritto da: Harriet Sherwood
il 03/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giovani in un villaggio della Cisgiordania costretti ad alzarsi dal letto per una pratica di “mappatura” da parte dei militari israeliani All’inizio di questa settimana sono andata a Nabi Saleh, un villaggio... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 02/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Ministero della Difesa yemenita venerdì mattina ha annunciato l’uccisione sul proprio territorio del predicatore estremista islamico Anwar al-Awlaki. Nato negli Stati Uniti, Awlaki era da... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 02/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo studio dei rapporti tra la legge fondamentale di uno Stato e la geopolitica è tornato di attualità tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. In quel periodo (1989 – 1991), coincidente con il... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 02/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono emerse nuove prove a sostegno del fatto che il caso del regime del Bahrein contro due attivisti democratici condannati a morte per aver ucciso due poliziotti contenga evidenti falle. Nell’ultimo colpo di scena del... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 02/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La falsa sinistra, massa informe e priva di connotazione, inneggia al moralismo di Bagnasco, contando che sia un ulteriore colpo a Berlusconi. Ormai questo ammasso di inconsistenti non ha più nulla da dire e da proporre. Pensare che sia... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 02/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La liberté ne se donne pas, s’arrache!” Motto delle Amazons de la Liberté continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 02/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pena di morte per un oppositore protagonista delle rivolte di febbraio-marzo ed ergastolo per un altro. Pesanti condanne detentive anche per venti medici del Salmaniya Medical Complex. Alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 02/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che gli Stati Uniti d’America siano la patria del capitalismo d’elezione è cosa nota da tempo. E anche che la crisi non colpisca tutti allo stesso modo è cosa abbastanza risaputa.In un periodo come questo, di sostanziale “stagnazione”, i prezzi non solo non... continua a leggere
Scritto da: Joe Fallisi
il 02/10/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri sera, sull’aereo da Roma a Bari (AZ 1611, 30 settembre 2011, 19h45m), le stelle han voluto che sedessi accanto a… Luciano Violante. Ci trovavamo in nona fila, io sul corridoio di destra, lui su quello di sinistra. Nella fioca luce, dopo un po’ mi convinco... continua a leggere
Scritto da: Francesco Brunello Zanitti
il 30/09/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente crisi dei rapporti diplomatici tra Turchia e Israele può essere spiegata in diversi modi. Vi sono delle ragioni di carattere geopolitico, ma anche della cause connesse alle strategie in politica estera adottate negli ultimi anni dai gruppi... continua a leggere