La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Christian Elia
il 17/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Attacco al convoglio reale in una cittadina del sud. La corte nega, ma Amman è nervosaQuanto dista Tafileh, in Giordania, da Deraa, in Siria? Non troppi chilometri, ma tanto se l'unità di misura... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Cremonesi
il 16/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il figlio del Rais: «Ricucire con l'Italia? No, finchè ci sarà Berlusconi, lui e Frattini ci hanno tradito» «Elezioni, subito e con la supervisione internazionale. E’ l’unico modo indolore per uscire dall’impasse in... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 16/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA TRAPPOLA LIBICA Dopo 3 mesi, un bilancio di una guerra che ha danneggiato anche l'Italia I CONFINI LABILI DEL DIRITTO... continua a leggere
Scritto da: Kaveh L Afrasiabi
il 16/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sebbene la questione della “crisi economica” in Iran sia uno dei luoghi comuni tra le critiche rivolte al regime, attualmente, la Banca Mondiale e l’Economist Intelligent Unit stanno valutando positivamente le scelte fatte dal governo iraniano... continua a leggere
Scritto da: Diego Ghersi
il 16/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La creazione del Centro di Studi Strategici per la Difesa all’interno dello schema Unasur contribuisce a consolidare l’unione regionale In un mondo dove è diventato naturale il vassallaggio delle sovranità ... continua a leggere
Scritto da: Aldo Sofia
il 16/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un trionfo che non è un plebiscito, si dice della Turchia di Recep Tayyip Erdogan, che ha stravinto le elezioni per il rinnovo del parlamento. Senza tuttavia raggiungere il quorum di deputati (ce ne sarebbero voluti 367 su 550) che avrebbe offerto al premier la ... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Spezzaferro
il 16/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La cosiddetta primavera araba, foriera di rivolte contro l’oppressore in Nord Africa e Medio Oriente, c’entra ben poco con i blogger e i social network. In effetti, organizzare un moto di popolo via Internet –... continua a leggere
Scritto da: Sajjadi Parisa Sadat
il 16/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le relazioni tra due paesi con una posizione strategica come Iran ed Egitto nel vicino oriente sono state sempre altalenanti. Negli ultimi tre decenni i due paesi hanno mantenuto una distanza politica che arrivò al suo apice... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 15/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Per favore mantenete le frontiere aperte a qualsiasi rifugiato, e per favore proteggete i loro diritti umani". D’acchito, leggendo queste parole, uno potrebbe pensare che si tratta... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 15/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La madre di tutte le bugie L'ufficio della Commissione per l'accertamento dei fatti, a Tripoli. La guerra della Nato in Libia (operazione “Protettore unificato”), alla quale... continua a leggere
Scritto da: Enrique Lacolla
il 15/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1 La liquidazione del presunto Osama Bin Laden si inserisce in un quadro di tensioni regionale molto inquietante, dove potrebbe auto compiersi alcune delle profezie annunciate dal Pentagono da alcuni anni a questa parte. La scarsa ... continua a leggere
Scritto da: Maidhc Ó Cathail
il 15/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Charles Schumer Il recente appello[2] del senatore americano Charles Schumer per aumentare il finanziamento della sicurezza sui treni e per la creazione di una lista di passeggeri cui sarà interdetto viaggiare sui treni Amtrak[3] è solo un ulteriore memento su chi sta... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea e Pietro Longo
il 15/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra pochi giorni si potrà trovare in libreria Capire le rivolte arabe: alle origini del fenomeno rivoluzionario, il nuovo libro di Daniele Scalea e Pietro Longo. L’opera è pubblicata congiuntamente da Avatar Editions e dall’Istituto di Alti Studi in... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 15/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
TURCHIA, PONTE D’EURASIA Tra Mediterraneo e Asia Centrale, il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale Prefazione di Antonello Folco Biagini Fuoco Edizioni,... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea - Adriano Scianca
il 15/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Daniele Scalea, redattore di “Eurasia” e segretario scientifico dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), è stato intervistato da Adriano Scianca per “Il Secolo d’Italia” a proposito... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 15/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
D’accordo, lo stereotipo vuole le donne omosessuali in possesso di tratti particolarmente mascolini, ma la blogger siriana lesbica Amina Arraf forse esagera. Amina ha infatti il volto di Tom, barbuto 40enne americano. Ah, che brutti scherzi gioca internet. Soprattutto ai commentatori... continua a leggere
Scritto da: Charlie Skelton
il 14/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I ricchi e i potenti lasciano il Bilderberg di quest'anno Nella sua via di ritorno dal Bilderberg, il magnate dell’acciaio russo Alexei Mordashov si è trascinato verso il checkpoint dell’aeroporto su un mini-furgone con i vetri oscurati. Eccolo... continua a leggere
Scritto da: Kurt Nimmo
il 14/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
ATTENZIONE: FOTO ESTREMAMENTE CRUDE Press TV riporta che la NATO ha bombardato un’università di Tripoli, uccidendo studenti e alcuni dipendenti. Con le parole del network dello stato iraniano: “Nuove immagini... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci
il 14/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul fronte della politica interna Obama ha oggi le sue gatte da pelare. Si registrano, infatti, dure prese di posizione del Senato americano nei confronti dell’amministrazione democratica: aspre critiche giungono per aver agito in Libia senza prima consultare il... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 14/06/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
SULLA QUESTIONE DELLA SENSIBILITA’ EBRAICA ... continua a leggere